Il Poligrafo: Philosofica e theologica
Peccato originale. Alla ricerca dell'umanità perduta
Giuliana Fabris
Libro: Libro in brossura
editore: Il Poligrafo
anno edizione: 2016
pagine: 148
In bilico sugli "orli della vita", l'uomo contemporaneo ha sempre di fronte a sé la consapevolezza del male, il peccato originale che continuamente apre all'invisibile, fa "vaporare i fantasmi" (Pirandello). Ma è proprio da tale condizione precaria che si innalzano lo sciame dei pensieri dove albergano le possibilità di salvezza: il sogno, la poesia, la visione. Questo lavoro di Giuliana Fabris - saggio e narrazione allo stesso tempo - si muove tra l'universalità del male e la concretezza del dolore, con la certezza che affrontare il peccato originale significhi porsi la domanda, il perché dell'esistenza, cui ognuno deve rispondere individualmente. Non abbiamo che le parole per ordinare il mondo e provare a capirlo, per questo motivo "Peccato originale" cerca di trovare un varco a partire dalle parole degli altri: dalla ragazza costretta a vendersi per strada che si "sentiva un animale", al "cosa mi avete fatto" della principessina Lise di Tolstoj, assieme al "non torna conto far così male ad una povera creatura" della Lucia manzoniana, fino all'help me di Regan, la ragazzina posseduta dell'Esorcista.
«Un assoluto inizio». La cristologia di Romano Guardini
Libro: Libro in brossura
editore: Il Poligrafo
anno edizione: 2015
pagine: 152
Un pensiero lucido, quello del filosofo e teologo Romano Guardini (1885-1968). Una razionalità che si oppone a ogni forma di totalitarismo, una cristologia che si fa critica all'ideologia, una riflessione costante sulle due nature, umana e divina, di Gesù Cristo, sulla sua morte, suprema forma d'amore e di dolore, sulla bellezza, dono di Dio da conservare e proteggere, sulla Chiesa come punto d'incontro tra il mondo e la Luce, sul femminile, sullo spazio della liturgia nella sua dimensione architettonica. Una riflessione ricca, varia e articolata, che in questi saggi viene posta a confronto con le meditazioni di pensatori e letterati appartenenti a un vastissimo orizzonte concettuale, da Socrate a Dante, da Nietzsche a von Balthassar a Benedetto XVI, nel tracciare il percorso filosofico - oltre che umano - di questo grande innovatore della teologia della Rivelazione.
Il tesoro dell'umana salvezza e perfezione. Opera teologico-spirituale del XVI secolo
Antonio Pagani
Libro: Libro in brossura
editore: Il Poligrafo
anno edizione: 2015
pagine: 240
La salvezza e la perfezione rappresentano le mete cui deve tendere l'esistenza di ogni cristiano: qui è racchiuso il significato dell'opera "Il thesoro dell'humana salute, et perfettione" (Venezia 1579), un testo di carattere teologico-spirituale scritto da padre Pagani (1526-1589), frate francescano minore del XVI secolo di origine veneziana, fondatore delle Suore Dimesse Figlie di Maria Immacolata. Il volume contiene le linee guida del suo insegnamento ed è destinato alla formazione di laici e presbiteri affinché possano cogliere il messaggio divino nella quotidianità, coniugando la fede in Dio e le opere. L'orazione, la devozione, la povertà, l'umiltà, la pazienza, la purezza e la carità sono i passi necessari al raggiungimento di questo "tesoro", che è Cristo stesso crocifisso per amore, l'unico modello cui conformare il proprio agire. Padre Pagani si rivolge ai suoi destinatari con un cuore innamorato delle verità cristiane, e la sua passione traspare nel linguaggio dell'opera trascritta qui in lingua corrente, preservando tuttavia intatto il sapore originale. Una concreta esortazione a compiere il cammino verso la salvezza, partendo dalla conoscenza di Dio e di se stessi, passando attraverso la penitenza, l'acquisto delle virtù e l'esercizio della carità, per giungere infine alla perfezione cristiana, nel dominio della propria interiorità.