Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Poligrafo: Subsidia mediaevalia patavina

La dottrina dell'analogia dell'essere nella «Metafisica» di Aristotele e i suoi sviluppi nel pensiero tardo-antico e medievale

Libro: Libro in brossura

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2019

pagine: 320

La dottrina dell’analogia dell’essere attribuita ad Aristotele è tra le più importanti nell’ambito del panorama degli studi sulla metafisica, al centro di un millenario dibattito che ha di recente conosciuto un rinnovato interesse da parte degli studiosi. Il volume presenta una serie di puntuali contributi su Aristotele e sulla tradizione aristotelica antica, tardo-antica e medievale. Nonostante la ricerca costituisca un tema classico nella storia del pensiero, vengono qui presentate nuove problematiche che individuano nei testi aristotelici e nella successiva tradizione aristotelica ulteriori spunti di riflessione. Accanto alla ripresa delle interpretazioni classiche della dottrina dell’analogia dell’essere, ne vengono evidenziate nuove possibili letture attraverso la ricostruzione di una parte fondamentale della tradizione esegetica.
40,00 38,00

Ibn Haldun tra Alessandro e Cesare. La Grecia e Roma nel Libro degli esempi

Marco Di Branco

Libro: Copertina morbida

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2020

Ibn HHaldun (1332-1406), uno dei più grandi storici arabi della fine del Medioevo, è tra i pochi autori arabi medievali noti anche al di fuori del ristretto ambito degli arabisti e degli islamisti. Nel suo pensiero, i metodi tradizionali della pedagogia islamica si uniscono a un'acutissima capacità di analisi, frutto delle sue burrascose vicende biografiche, e a una forte sensibilità per l'indagine sociologica e psicologica dei gruppi sociali. In particolare, la cosiddetta Muqaddima è spesso definita come opera fondativa della sociologia storica: in essa l'autore discute le cause e i fattori dell'incivilimento. Il volume offre al lettore la possibilità di conoscere i capitoli riguardanti la storia greca e romana del Kitab al-'Ibar, di cui si presenta per la prima volta la traduzione integrale in una lingua occidentale, corredata da un commento e da un'ampia introduzione che mette a fuoco i punti fondamentali su cui si impernia il "discorso greco-romano" del grande storico arabo. Prefazione di Cecilia Martini.
40,00 38,00

Breviloquium, mirra. Testo latino a fronte

Boncompagno da Signa

Libro: Libro in brossura

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2013

pagine: 184

26,00 24,70

La classificazione delle scienze (De scientiis)

Al-Fârâbi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2013

pagine: 236

26,00 24,70

37,00 35,15

Abbozzo di un progetto d'indagine sulle conseguenze delle intersezioni del cono con un piano (1639)
22,00

Manoscritti medievali nella Biblioteca dei Redentoristi a Venezia

Riccardo Quinto

Libro: Libro in brossura

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2006

pagine: 448

36,00 34,20

Rem in seipsa cernere. Saggi sul pensiero filosofico di Bartolomeo Mastri (1602-1673)

Rem in seipsa cernere. Saggi sul pensiero filosofico di Bartolomeo Mastri (1602-1673)

Libro: Libro in brossura

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2006

pagine: 744

60,00

Filosofia medievale della mente

Francesco Bottin

Libro: Libro in brossura

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2005

pagine: 256

23,00 21,85

Studi sull'aristotelismo del Rinascimento

Luca Bianchi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2003

pagine: 235

24,00 22,80

Aristotele e Alessandro di Afrodisia nella tradizione araba

Libro

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2002

pagine: 334

31,00 29,45

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.