Il Prato: Vita di guerra
Il Gavia in guerra e in pace
Bepi Magrin, Mario Pasinetti
Libro: Libro in brossura
editore: Il Prato
anno edizione: 2017
pagine: 144
Sul Gavia, dove sorgono due rifugi alpini e un terzo oggi abbandonato, il Battaglione Alpini Sciatori Monte Ortler fece base per le epiche battaglie del San Matteo. Qui operavano uomini come il capitano Berni, il capitano Cerletti e altri di cui si tratteggiano le figure straordinarie e sul Gavia si intrecciano le storie raccontate dall’attendente di Berni: l’alpino Giacomo Perico di cui viene per la prima volta pubblicato integralmente il diario di guerra. Nel libro sono inoltre descritti alcuni suggestivi itinerari.
Arditi di guerra
Gianni Corsaro
Libro: Libro in brossura
editore: Il Prato
anno edizione: 2018
pagine: 104
Recuperati questi preziosi scritti editi negli anni ’30 e non più ripubblicati, si è voluto integrare il testo, con una aggiunta di notizie biografiche sul Colonnello Giuseppe Alberto Bassi, comunemente ritenuto il padre fondatore del Corpo degli Arditi. Abbiamo così un più vasto quadro sulla genesi delle Fiamme Nere cui si aggiungono una quantità di informazioni di carattere storico-militare, sulle armi in dotazione, sugli equipaggiamenti, sulla vita e sulle azioni belliche di un reparto ardito
Vita di guerra della guida ardita Giacomo Pesenti eroe dei ghiacci
Bepi Magrin
Libro: Libro in brossura
editore: Il Prato
anno edizione: 2017
pagine: 96
“Vita di guerra” della guida ardita Giacomo Pesenti racconta, attraverso i diari del protagonista, le fasi della più incredibile battaglia alpina che si sia mai svolta. Il racconto è riferito agli avvenimenti dell’estate del 1917 sulla cima della Trafojer Eiswand, nei pressi dell’Ortles quando gli imperiali, con lo scavo di una galleria in ghiaccio lunga circa 1.400 metri, sorpresero gli Alpini sulla vetta. Il compito apparentemente impossibile della riconquista fu affidato dal maggiore Carlo Mazzoli alle guide ardite e ai reparti Alpini che vi riuscirono, compiendo leggendarie gesta di un alpinismo militare certamente irripetibile.
Non toccarono il verde piano. Cronache della battaglia di Monte Novegno maggio-giugno 1916
Pino Marchi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Prato
anno edizione: 2017
pagine: 144
“Non toccarono il verde piano” narra il periodo della grande guerra del 1915-1918 in maniera precisa e accurata. I fatti narrati dall’autore, che ha riprodotto interamente un diario di guerra, sono descritti in maniera impeccabile con la precisione certosina di chi sul posto è stato. L’opera ricostruisce le vicende belliche legate alla difesa del monte Novegno soprattutto durante il cruciale periodo della “Strafexpedition”, maggio-giugno 1916, quando le truppe austro-ungariche produssero il massimo sforzo per “toccare il verde piano”, cioè la plaga vicentina, con l’intento di tagliare in due l’esercito italiano in quei mesi schierato per la maggior parte sul fronte dell’Isonzo. Per ricostruire quegli eventi l’autore si è avvalso anche delle testimonianze e dei diari del maggior generale Carlo Petitti di Roreto, del generale Emilio Faldella e del capitano Varo Varanini, diretti protagonisti o profondi conoscitori di quanto accaduto.