Il Saggiatore: L'arco
Noi e loro
Anindita N. Balslev, Richard Rorty
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2001
pagine: 160
Rorty e la Balslev, nell'epistolario raccolto in questo volume, affrontano le diverse sfaccettature che il tema della diversità culturale pone sul piano politico ed educativo. Il dissenso di fondo tra i due studiosi riguarda il possibile ruolo della filosofia in tale contesto. Mentre per la Balslev la domanda filosofica su "cosa è l'uomo" è ancora alla base di qualsiasi dibattito sulla diversità culturale, per Rorty solo sul terreno politico si può porre la domanda su che cosa possa trasfomare una massa di individui, tra loro diversi per estrazione culturale, nazionalità, tradizione religiosa, in un "gruppo di persone unite da obiettivi comuni".
Come liberarsi del liberismo
Alain Touraine
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2000
pagine: 160
L'ingranaggio siamo noi
Christophe Dejours
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2000
pagine: 224
Il saggio si occupa della sofferenza causata dall'ingiustizia sociale che colpisce i disoccupati e i nuovi poveri, soggettività non garantite dell'economia di mercato neo-liberista. Analizza i comportamenti sociali che fanno crescere nella nostra società l'intolleranza, o addirittura l'indifferenza nei confronti di chi viene sistematicamente escluso dal mondo del lavoro. La novità dell'analisi di Dejours non sta nella scoperta di tale indifferenza, ma è piuttosto nella messa a nudo del processo che ci porta a separare sofferenza e ingiustizia sociale. L'assenza di solidarietà e l'aumento della tolleranza sociale al male sono imputati all'assenza di prospettiva e soprattutto ai sentimenti di paura e di vergogna.
Las Meninas. Velázquez, Foucault e l'enigma della rappresentazione
Alessandro Nova
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 1997
pagine: 157
I saggi di "Las meninas" raccolti in questa antologia sono nati in un clima di entusiasmo per una storia della cultura senza barriere. Accanto ai saggi di storici dell'arte come Leo Steimberg e Svetlana Alpers si leggeranno pertanto le interpretazioni di due filosofi (John R. Searle e Ted Cohen) e di un professore di storia e teoria della fotografia (Joel Snyder). Non si tratta ovviamente di dare una lettura esaustiva di quella che Luca Giordano definì la "Teologia della pittura" poiché nella tela è la rappresentazione artistica ad essere offerta allo spettatore come problema, ma di proporre un metodo che accetti la feconda ambiguità dell'arte.
Rimbaud e Jim Morrison
Wallace Fowley
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 1997
pagine: 148
Nel 1968, Wallace Fowlie, allora un sessantenne docente di letteratura francese, ricevette una lettera di complimenti per la sua traduzione delle opere di Rimbaud. La lettera era firmata da Jim Morrison, il cantante e paroliere del gruppo rock The Doors. Fu l'atto di nascita di un interesse particolare dell'austero professore, da cui sortì questo saggio che mette in rapporto la produzione di testi e poesie di Jim Morrison e l'opera di Rimbaud. Un libro che si spinge oltre i due numi cui è dedicato per giungere al nocciolo del rapporto tra la poesia e la musica di questi ultimi trent'anni, iluminando i destini di tante rockstar, da Jimi Hendrix a Kurt Cobain.
Storie del presente. Per un'antropologia dei mondi contemporanei
Marc Augé
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 1997
pagine: 155
I grandi cimiteri sotto la luna
Georges Bernanos
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 1996
pagine: 286
Nel 1936 scoppia in Spagna la guerra civile. I morti saranno oltre 600000. Ma questo è solo l'inizio, perché la guerra di Spagna è anche la prova generale della guerra mondiale. Bernanos, scrittore accesamente religioso, dapprima sedotto dal franchismo, ben presto si ribella alle violenze della repressione antirepubblicana. Da questa rivolta nasce "I grandi cimiteri sotto la luna", in cui la Spagna diventa simbolo della tragedia del mondo. E il genio apocalittico di Bernanos fa di uno scritto di circostanza un'opera universale.