Il Sole 24 Ore: I libri de Il Sole 24 Ore Sanità
Draghi, falchi e colombe. L'euro e l'Italia 2011-2019
Alberto Orioli, Donato Masciandaro
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2019
pagine: 288
Il libro ricostruisce gli otto anni di Mario Draghi alla guida della Banca centrale europea (Bce). Otto anni sempre sotto i riflettori, decisivi per l'economia dell'Europa e dell'Italia. Mario Draghi ha innovato la politica monetaria, ha portato l'Europa nel mondo dei tassi negativi e ha gestito con grande abilità il board della Bce, sempre diviso tra falchi e colombe sulla condotta ottimale da tenere. È stato un mago delle parole e, come gli altri banchieri centrali, si trova ora a un bivio epocale: quali devono essere i nuovi obiettivi della politica monetaria? Quali i nuovi strumenti attivabili dopo le stagioni dei bazooka e dell'inondazione di liquidità? Occorre rendere ordinaria la politica monetaria straordinaria di questi, oppure provare a rinormalizzare gli interventi su tassi e liquidità? Ed ancora: quale è il consuntivo e quali sono le prospettive per l'Italia di avere l'Euro come valuta? Più in generale, in gioco c'è lo stesso destino della fiducia nella moneta e della reputazione dei banchieri centrali. È anche questa l'eredità che Draghi lascia a Christine Lagarde alla guida della Banca centrale europea.
Root Cause Analysis Proattiva. Strumenti di diagnosi organizzativa per la prevenzione del danno evitabile
Gianni Perilli
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2011
pagine: 182
Il paradigma metodologico dell'autore nasce dall'assunto che il codice di procedura penale italiano, con l'articolo 331, rende la Root Cause Analysis e l'Incident reporting incauti ed inapplicabili strumenti, poiché i professionisti sono poco tutelati giuridicamente; l'autore sviluppa un'idea alternativa, ineccepibile ed efficace metodologicamente, la chiama Root Cause Analysis Proattiva (RCAP), la pensa negli Stati Uniti, la testa in Italia con 200 primari e la rende operativa in queste pagine. Di fatto questo nuovo strumento, concepito come pratico supporto al management sanitario, è una metodologia di analisi proattiva che si propone di ridurre il numero di decessi evitabili (anche danni minori) subiti dai cittadini e riconducibili ad attività od omissioni di tipo organizzativo. La RCAP propone una check-list che consente di verificare l'esecuzione di 28 attività manageriali (raccomandazioni) che sono attribuite dalla legge al direttore di struttura e sono considerate dalla letteratura mondiale le più frequenti cause organizzative di danni evitabili. Per ognuna delle 28 raccomandazioni l'autore si prodiga nell'offrire numerosi dati, esempi ed articoli della letteratura di management evidence based, arrivando a citare oltre 300 fonti. Il testo è utile ai direttori di struttura complessa, dipartimentale, alle direzioni generali, sanitarie, amministrative, di presidio ospedaliero del SSN, ai suoi risk manager ed ai suoi medici legali, ai magistrati ed agli avvocati.
Manuale del medico dirigente. Il profilo professionale tra legge e contratti collettivi
Nicola Gasparro
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2010
pagine: 389
Un libro che unisce, in modo organico e sistemico la complessità legata al mondo sanitario con le sue problematiche finanziarie, organizzative, gestionali e giuridiche, con il rapporto di lavoro del Nuovo Dirigente Medico. Nell'opera vengono raccontate in modo semplice in una sorta di "unicum" le dinamiche del nuovo rapporto di lavoro permettendo di far crescere la consapevolezza dell'effettivo ruolo dirigenziale che il medico ricopre nelle strutture sanitarie. Il volume è di facile consultazione ed è diretto a coloro che vogliono saperne di più, soprattutto per chi non si limita a "fare" il quotidiano, ma vuole conoscere i propri diritti e doveri, senza per questo trascurare la "mission" aziendale. Un'opera ricca di contenuti scientificamente proposti, contemplati da suggerimenti pratici atti a facilitare l'applicazione della norma. I temi trattati sono resi fruibili e sottratti alle logiche degli addetti ai lavori.
Responsabilità professionale e malpractice. Vedemecum per il medico
Stefano Maccioni, Massimiliano De Luca, Angela Galione
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2010
pagine: 191
L'opera intende rappresentare, in modo concreto e di facile comprensione, le problematiche giuridiche della responsabilità medica. Gli autori raggiungono tale obiettivo attraverso una struttura a domande e risposte, che riesce a orientare anche il lettore non esperto in diritto nella complessità dei temi trattati. In particolare il libro illustra i vari reati che possono essere commessi dai sanitari nell'esercizio della propria attività, indica quelle che sono le fasi di un procedimento penale e di uno civile, fornisce utili indicazioni in tema di copertura assicurativa, affronta il tema del consenso informato e illustra i rimedi in caso di durata eccessiva del processo. Non manca, inoltre, una trattazione dedicata ai procedimenti disciplinare e contabile ai quali può essere sottoposto il sanitario. Il volume costituisce una guida per tutti coloro che vogliano avere utili indicazioni nel caso in cui rimangano coinvolti in un caso di malpractice e su quali possano essere le eventuali possibili conseguenze penali, civili, contabili e disciplinari.
Guida pratica all'uso della balanced scorecard in sanità. Come applicare in modo organico e progressivo la balanced scorecard nelle aziende sanitarie
Paolo Bruno
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2010
pagine: 262
Il testo analizza le quattro dimensioni tipiche della Bsc (Balanced scorecard), economico finaziaria; cliente; processi aziendali interni; apprendimento e crescita, calandole nel contesto sanitario attuale, con particolare attenzione ai risvolti di tipo organizzativo e gestionale.
Certificazione dei prodotti e sicurezza nell'impiego dei dispositivi medici ed apparecchi elettromedicali
Giuseppe Caggiano di Visceglia, Iuri Mazzarelli
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2010
pagine: 289
La libera circolazione dei prodotti è una pietra miliare del mercato unico. I meccanismi messi a punto per realizzare tale obiettivo tendono a impedire la creazione di nuovi ostacoli agli scambi e si basano sul riconoscimento reciproco e sull'armonizzazione tecnica. Lo scopo di realizzare tale mercato unico di prodotti e professioni si è sviluppato attraverso una nuova tecnica di regolamentazione, mirata a fissare requisiti essenziali di sicurezza, integrati alla garanzia di qualità ed ai principi di eccellenza delle strutture sanitarie. La sicurezza integrata mira a studiare la compatibilità tra prodotto, e ambiente di lavoro, ovvero tra prodotto e impianto nel quale viene implementato, ciò al fine di ottenere un adeguato livello di sicurezza e un grado di comfort nell'uso, chiaramente interagendo con le persone. In questo contesto l'opera tratta in particolare le problematiche relative allo studio della sicurezza in fase di fabbricazione e utilizzo delle apparecchiature elettromedicali e dei dispositivi medici contemplati nelle Direttive 93/42/CE e 98/79/CE. I destinatari delle regole di "nuovo approccio" sono progettisti, fabbricanti, rivenditori, installatori, responsabili e operatori di strutture sanitarie. La conoscenza di queste norme e dei regolamenti si rileva utile e necessaria per tutte le figure professionali coinvolte nel processo dalla fabbricazione, all'installazione e all'impiego finale delle apparecchiature.
Autodiagnosi organizzativa di un provider ECM. Una metodologia per la valutazione della qualità nell'Educazione Continua in Medicina
Gianni Perilli
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2010
pagine: 238
L'autodiagnosi organizzativa proposta in questo testo è una vera guida al governo delle risorse di un provider ECM; tale autodiagnosi consente l'organizzazione delle attività del provider separando ciò che è inutile o inappropriato da ciò che indispensabile. Il testo espone esempi concreti e semplici su tutti gli irrinunciabili strumenti della valutazione e del miglioramento della qualità delle prestazioni erogate. Il testo permette di accertare sia il possesso di requisiti di un provider ECM sia di misurare gli standard di qualità per oltre cento fasi e processi qualificanti dello stesso provider, dove il valore aggiunto è quantificato dall'attribuzione di un punteggio predefinito; in quanto metro di valutazione, il punteggio consentirà una valutazione oggettiva della capacità del provider di produrre salute o comunque di impattare sugli standard di qualità delle prestazioni socio-sanitarie; il testo riconosce come la vera missione del programma ECM attraverso i suoi provider sia la tutela della salute e illustra la via per adempierla secondo evoluti strumenti di valutazione della qualità formativa: nel testo trionfa l'adozione della politica del dato versus le approssimazioni intellettuali consacrando in modo definitivo la misurazione della qualità a "ombelico" del mondo sanitario.
Gestire l'Alzheimer. Metodi internazionali, metodologie e strumenti per caregiver
Gianni Perilli
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2010
pagine: 357
L'autore offre un prezioso strumento di aiuto ai familiari che assistono i pazienti affetti da Alzheimer o altre demenze: elaborato dall'autore negli USA, dove è chiamato Dementia Diary, lo strumento è tradotto qui in lingua italiana. Vero, toccante e pragmatico il Dementia Diary descrive oltre 350 problemi realmente accaduti ai pazienti nella vita di tutti i giorni e per tutti l'autore propone ai familiari caregiver tanti suggerimenti attuabili e concreti, fino ad arrivare ad oltre 800 consigli. Nel testo l'autore contorna questo utile strumento di sostegno con capitoli che, caratterizzati dall'imperativo metodologico della misurazione di qualità, suggeriscono alcune buone pratiche gestionali di assistenza domiciliare del paziente, tratteggiano con dovizia di particolari il ruolo delle associazioni di pazienti e familiari, valorizzando il ruolo di questi ultimi. L'autore interpreta l'assistenza domiciliare sia come virtuosa eticamente sia conveniente economicamente: in questa forma di assistenza, "economia ed etica" si stringerebbero la mano, non giocando un rapporto a somma zero, ma intrecciandosi perfettamente. Nel testo sono proposti concreti espedienti per bandire l'uso improprio dell'assistenza ospedaliera e per garantire assistenza residenziale appropriata, in modo puntuale e qualificato; inoltre si riportano esperienze di assistenza a domicilio di pazienti poco abbienti della città di New York, in zone come il Bronx.
Cento domande e cento risposte sull'organizzazione dei servizi sanitari. Comunicare la salute
Antonio Alfano
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2010
pagine: 254
In Italia dalle strutture sanitarie, per una ragione o per l'altra, ogni anno passano milioni di persone. Conoscere la complessa organizzazione dei servizi socio-sanitari può aiutare ad utilizzarli meglio. Basato sull'esperienza e la pratica quotidiana, il volume propone in maniera semplice e sintetica, domande e risposte che possono facilitare l'approccio agli operatori sanitari, sia dell'ospedale sia del territorio, proponendo anche delle pratiche modalità per il loro utilizzo. Domande e risposte sono raggruppate per aree tematiche che riguardano: l'organizzazione del Servizio Sanitario Nazionale; le modalità assistenziali dei servizi sanitari territoriali e ospedalieri; il ruolo e le funzioni delle figure che operano nei servizi; l'assistenza farmaceutica ed il nuovo ruolo delle farmacie sul territorio; la donazione di organi e sangue; i problemi sanitari visti dalla parte del paziente ed il ruolo del volontariato e della sussidiarietà nella sanità pubblica del nostro Paese.I temi trattati costituiscono un pratico punto di riferimento per gli operatori del Sistema Sanitario e, offrendo una visione complessiva, possono rivelarsi molto utili anche per tutti coloro che sono semplici utenti.
Lean management e qualità in sanità. La metodologia applicata in corsia
M. Cristina Confortini, Emanuele Patrini
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2010
pagine: 115
La buona qualità dell'assistenza sanitaria è un diritto di ogni paziente ed è diventata una priorità, specialmente in una situazione di risorse limitate e di restrizioni economiche. Il raggiungimento di questo obiettivo non può che passare attraverso un sistema di gestione dell'organizzazione aziendale. È possibile ottenere dei risultati e magari anche delle riduzioni di costi, riducendo gli sprechi? Sì, introducendo una forma di cambiamento che passa attraverso l'applicazione del Lean Management. Da qualche anno il Lean Thinking, anche se nato dalle organizzazioni industriali, è adottato con successo per l'analisi e l'innovazione anche nel settore dei servizi, e in particolare nei sistemi sanitari evoluti. L'applicazione delle tecniche Lean e Six Sigma nelle aziende dei servizi ha permesso di ottenere sensibili miglioramenti nelle prestazioni base dell'azienda: il miglioramento della qualità e dei tempi di risposta al cliente in presenza di simultanea riduzione dei costi del processo. Il volume si sviluppa in 3 parti. La prima, teorica, che parla delle tecniche e della metodologia, la seconda in cui viene rappresentata una esperienza concreta e il confronto con altre metodologie quali FMECA e HFMEA. La terza tratta il problema del cambiamento e di come le organizzazioni affrontano questa tematica.
Farmaco generico, un cammino lungo dieci anni. I protagonisti si raccontano
Massimo Cherubini, Francesca Giani, Michele Uda
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2010
pagine: 187
Sono del 2000-2001 i primi provvedimenti legislativi che hanno creato le basi strutturali per l'introduzione del farmaco generico sul mercato. Da allora sono passati dieci anni: anni intensi, che hanno trasformato lo scenario della sanità, così come il panorama industriale. E proprio per raccontare la storia del generico - dai primi passi, tra resistenze e perplessità, alle campagne di informazione ed educazione, fino a quando, piano piano, ha cominciato a entrare nell'uso e nella cultura degli italiani - che nasce l'idea di questo libro. Un libro sui generis, dove a parlare sono gli stessi protagonisti che questa storia l'hanno pensata e costruita: da Umberto Veronesi e Girolamo Sirchia, i Ministri della Salute artefici dei primi provvedimenti normativi, all'AiFA e a tutti gli attori della filiera farmaceutica, l'industria, dei farmaci generici e di marca, i medici e i farmacisti, fino ad Antonio Catricalà, presidente dell'Antitrust. Attraverso una serie di interviste, si confrontano in un continuo rimando tra passato e presente, forti di un punto di osservazione privilegiato e di un occhio critico che solo la distanza dagli eventi rende possibile.
Manuale di risk management in sanità: processi e strumenti di implementazione
M. Cristina Confortini, Emanuele Patrini
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2007
pagine: 285
Nel nostro paese e nel contesto internazionale si assiste oggi a un rinnovato interesse per il tema della qualità delle prestazioni sanitarie. Il volume fornisce un approccio alla tematica del risk management nel mondo sanitario trattando la tematica dell'errore in medicina sia da un punto di vista teorico che pratico.