Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Imprimatur: Saggi

Papa Francesco e don Andrea Gallo per una chiesa povera

Libro: Copertina morbida

editore: Imprimatur

anno edizione: 2013

pagine: 128

Don Gallo, il prete da marciapiede che non si è mai piegato alle logiche conformiste della Chiesa. Bergoglio, un papa che si sottrae a ogni schema, rinuncia alle cerimonie istituzionali mondane e va in visita a Lampedusa per abbracciare i migranti. Questo libro raccoglie il pensiero, così vicino, del "prete degli ultimi" e del "papa dei poveri", portatori di un messaggio rivoluzionario di giustizia e libertà per una Chiesa nuova. Don Gallo è stato un contestatore della Chiesa, ma non ha mai pensato di uscirne, poiché credeva in una sua trasformazione dall'interno. Proprio quello che sta facendo papa Francesco, un pontefice che incarna le speranze del Don di avere finalmente un papa "povero, servo dei servi, giusto".
12,50 11,88

Ho sentito Aldo Moro che piangeva. Il diario apocrifo di Prospero Gallinari

Ho sentito Aldo Moro che piangeva. Il diario apocrifo di Prospero Gallinari

Edmond Dantès

Libro: Libro in brossura

editore: Imprimatur

anno edizione: 2013

pagine: 128

11,00

Il lato oscuro delle stelle. La dittatura digitale di Grillo e Casaleggio. Testimonianze, documenti e retroscena inediti

Il lato oscuro delle stelle. La dittatura digitale di Grillo e Casaleggio. Testimonianze, documenti e retroscena inediti

Federico Mello

Libro

editore: Imprimatur

anno edizione: 2013

Il Movimento 5 Stelle è pronto a prendersi una grossa fetta del Parlamento italiano: nato sul blog di un comico, è diventato una delle forze politiche più importanti del nostro Paese. Ma come è stato possibile questo successo incredibile e velocissimo? Grillo e Casaleggio richiamano sempre la forza della Rete: internet per loro è una sorta di divinità alla quale affidarsi per risolvere ogni problema e sostituire la classe politica italiana con un network di "cittadini connessi". Ma davvero la Rete ha queste capacità taumaturgiche? Federico Mello spiega come in realtà questa si presti ad abusi e manomissioni, e come Grillo e Casaleggio abbiano usato a piene mani tecniche manipolatorie per creare un movimento che, pur rifacendosi alla retorica della democrazia diretta, risulta invece chiuso e rigidamente verticale, più attento agli interessi egemonici della Casaleggio & Associati che interessato a cambiare in meglio il Paese e a dare una possibilità di rappresentanza ai cittadini. Questo libro non è solo il racconto di un protagonista della vita pubblica italiana, ma anche un case study su progetti politici che proliferano tra le maglie di internet, le cui emulazioni nel futuro saranno certamente numerose. Se il XXI secolo è il secolo della Rete, è importante cominciare ad attrezzarsi per poterlo affrontare al meglio.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.