Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Imprimatur: Saggi

L'inganno delle pensioni. Come l'austerity previdenziale è stata usata per fare cassa alimentando lo scontro generazionale

L'inganno delle pensioni. Come l'austerity previdenziale è stata usata per fare cassa alimentando lo scontro generazionale

Massimo Franchi

Libro: Copertina morbida

editore: Imprimatur

anno edizione: 2018

pagine: 128

Perché se viviamo un anno in più, per andare in pensione siamo costretti a lavorare un anno in più? Perché la riforma Fornero ci ha fatto credere che il sistema contributivo sia l'unico possibile in Europa, quando lo adottiamo solo noi, la Svezia e la Lettonia? Perché l'Italia è diventata il Paese con l'età pensionabile più alta del continente, mentre in Francia e Germania l'età pensionabile è addirittura scesa? Perché gli 80 miliardi di risparmi sui conti pubblici che la riforma Fornero ha già prodotto sono intoccabili? Il saggio risponde a queste e altre domande mettendo in discussione i dogmi che ci sono stati inculcati negli ultimi anni, con il racconto e la spiegazione comprensibile a tutti di come sulla previdenza in Italia la propaganda dell'austerità e del neoliberismo abbia colpito quanto in nessun altro Paese del mondo. Ripercorrendo i sei anni trascorsi dalla riforma Fornero - dal dramma degli esodati all'Ape, dal meccanismo dell'aspettativa di vita (che si adegua in maniera illogica al solo periodo di lavoro e ha già rubato a tutti sei mesi di pensione) alla mancanza di una pensione di garanzia per chi ha subito precarietà e periodi di disoccupazione - l'autore dimostra che il sistema si può e si deve modificare profondamente. L'inganno delle pensioni sta alimentando uno scontro generazionale che porta a considerare i pensionati - anche quelli vicini alla soglia di povertà - come privilegiati, mentre i giovani, i quarantenni e tutti i precari non sperano nemmeno in una pensione di garanzia che consentirebbe loro di guardare con meno paura al futuro.
14,00

Bitcoin generation. Una mappa di sopravvivenza e una guida anti fake news per il mondo delle criptovalute

Alessia Gozzi

Libro: Copertina morbida

editore: Imprimatur

anno edizione: 2018

pagine: 160

Non avete mai sentito parlare di bitcoin? Questo libro vi aiuterà a entrare nel mondo delle criptovalute anche se non siete smanettoni o trader incalliti. Conoscete le criptovalute e volete iniziare a maneggiarle? Troverete consigli pratici per non cadere nelle truffe, le risposte alle domande più comuni e un glossario facile da consultare in qualsiasi momento. Una guida fresca, scritta con un linguaggio immediato, che racconta come la rivoluzione di bitcoin e delle criptovalute sia destinata a impattare sulla nostra vita quotidiana. Una mappa di sopravvivenza che non vuole consegnare giudizi assoluti o verità, ma dare a tutti gli strumenti per capire e, perché no, divertirsi scoprendo aneddoti e curiosità che non ci si aspetterebbe mai di leggere in una guida. Prefazione di Paolo Savona e introduzione di Paolo Giacomin.
14,50 13,78

La madre dei cretini ci tiene a precisare che i figli hanno preso dal padre. I tweet più divertenti della rete

La madre dei cretini ci tiene a precisare che i figli hanno preso dal padre. I tweet più divertenti della rete

Perla Miseria

Libro: Copertina morbida

editore: Imprimatur

anno edizione: 2017

pagine: 104

Non ascoltate le bionde che vi dicono che i diamanti sono i migliori amici delle donne, ascoltate la vostra Perla che regala a tutti voi, uomini compresi, una scintillante collana di risate! Solo una matta come Miseria Perla poteva scovare, in quei centoquaranta caratteri che compongono un tweet, le perline per comporre questa collana di risate, una per ogni cinguettio! Dal mirabolante mondo della politica alle peripezie della vita di tutti i giorni, c'è sempre un #cancelletto da aprire per far entrare una risata nella nostra giornata... e dato che Perla è ricca per natura, le piace poter donare a tutti il vero lusso della vita: la risata!
9,90

Immunità di legge. I vaccini obbligatori tra scienza al governo e governo della scienza

Immunità di legge. I vaccini obbligatori tra scienza al governo e governo della scienza

Il Pedante, Pier Paolo Dal Monte

Libro: Copertina morbida

editore: Imprimatur

anno edizione: 2018

pagine: 201

Il 7 giugno 2017 è entrato in vigore il "decreto vaccini" che ha reso obbligatorie dodici vaccinazioni per l'età pediatrica (poi ridotte a dieci), pena l'esclusione dagli asili e sanzioni pecuniarie per i genitori. Il decreto è stato emesso sull'onda dell'allarme seguito al calo delle vaccinazioni, di alcuni decessi causati dal morbillo e della crescente esposizione mediatica dei cosiddetti "no-vax". Ma l'allarme era giustificato in quelle proporzioni? Già prima del provvedimento, a non vaccinare i propri figli era una sparuta minoranza e le malattie più gravi contro cui ci si vaccina erano sparite nel nostro Paese. Intervenire estendendo e rinforzando l'obbligatorietà è stata la scelta giusta? E costringere i medici ad accettare senza condizioni il nuovo calendario vaccinale, anche con la minaccia della radiazione, ha giovato all'autorevolezza e all'indipendenza della professione sanitaria? Che cosa implicano, dal punto di vista etico e politico, queste imposizioni? Portando l'analisi dalla situazione italiana a quella internazionale dei mercati farmaceutici e della regolazione, gli autori denunciano la tendenza a ridurre la complessità e l'evoluzione delle conoscenze scientifiche a verità dogmatiche con cui dividere, discriminare e governare la società. Nel caso dei vaccini e della salute, come già in quello dell'economia e delle politiche contemporanee in generale, la presunta natura "tecnica" e "inevitabile" delle decisioni erode sempre più pericolosamente gli spazi della democrazia. Prefazione di Giancarlo Pizza.
16,00

La voce nel cassetto

La voce nel cassetto

Silvia Salemi

Libro: Libro in brossura

editore: Imprimatur

anno edizione: 2017

pagine: 144

La musica era stata e continuava a essere la cura. Era una necessità di vita, era vincere paure e limiti vissuti in profondità. Cantare era la sua salvezza, ma anche la sua paura, era il territorio in cui mettersi alla prova. Silvia sta per cantare sul palco dell’Ariston, in diretta televisiva, la canzone che la renderà celebre, e torna con la mente alla sua infanzia trascorsa senza voce. Rivive le giornate silenziose trascorse dai nonni, impegnati nei loro laboriosi mestieri, e ritorna nella casa dei genitori affollata da parenti e amici accorsi per il funerale della sorellina Laura. Silvia è stata una bambina senza voce, l’aveva persa da qualche parte. O forse la teneva chiusa a chiave perché nessuno nella sua famiglia poteva ascoltarla, tutti resi sordi dal dolore troppo grande per la scomparsa di Laura. Finché un giorno la ritrova chiusa in un cassetto, insieme a quella della sorella, in attesa di essere riscoperta. Partendo dal suo piccolo paese in Sicilia, Silvia riesce a realizzare il sogno di fare la cantante passando per il palco del Karaoke di Fiorello e di Castrocaro, in una storia di riscatto e caparbietà, di conquiste e rinunce, per scrivere un finale diverso rispetto a quello che il destino sembrava averle assegnato.
14,00

Educati alla violenza. Storie di bullismo e baby gang

Educati alla violenza. Storie di bullismo e baby gang

Antonio Murzio

Libro: Copertina morbida

editore: Imprimatur

anno edizione: 2018

pagine: 170

Cosa succede alle vittime di bullismo? Quali sono le conseguenze del quotidiano stillicidio di sopraffazioni e angherie di cui vengono fatte oggetto? Per rispondere a queste domande, l'autore ha utilizzato i "ferri del mestiere" a lui più congeniali: quelli del cronista, cercando e intervistando ragazzi e ragazze che hanno vissuto sulla propria pelle il disastro psicologico che il bullismo produce. Non volendosi, però, fermare al racconto fine a se stesso, si è rivolto a una delle massime autorità in materia, la psicologa Maura Manca, presidente dell'Osservatorio nazionale adolescenza, per capire i "meccanismi" del fenomeno. Allargando l'interesse alle baby gang e alla criminalità minorile, ha voluto fornire al lettore uno sguardo d'insieme sulla devianza minorile in Italia. E con sorpresa ha scoperto che a essere messo sul banco degli imputati dovrebbe essere proprio quel mondo che quotidianamente frequenta per lavoro, quello dell'informazione.
15,00

La Belt and road initiative. La nuova Via della seta e la Cina globale

La Belt and road initiative. La nuova Via della seta e la Cina globale

Diego Angelo Bertozzi

Libro: Copertina morbida

editore: Imprimatur

anno edizione: 2018

pagine: 288

Tutte le strade porteranno a Pechino? Aveva ragione Mao quando ammoniva che il "vento dell'Est" avrebbe prevalso su quello dell'Ovest? Potremmo rispondere positivamente se guardassimo al treno merci (chiamato proprio "East Wind") che, proveniente dal gigantesco bazar di Yuwu, nel gennaio del 2017 ha raggiunto Londra al termine di un viaggio durato sedici giorni lungo un percorso di 7500 miglia attraversando, prima di correre lungo il canale della Manica, Kazakistan, Russia, Bielorussia, Polonia, Germania, Belgio e Francia. Ufficializzato dal presidente Xi Jinping alla fine del 2013, quello della Nuova via della seta ("Belt and Road Initiative") è certamente il progetto strategico più importante ideato dalla Cina popolare, tanto da essere considerato da taluni come il più ambizioso della storia o da altri, più prosaicamente, una sorta di piano Marshall in variante cinese per sviluppare infrastrutture in Asia e lungo tutta la massa continentale euroasiatica (ma non solo!). E per questo guardato con sospetto e preoccupazione in Occidente, come una vera e propria sfida egemonica destinata a riscrivere le regole generali e a modificare gli sviluppi del processo impetuoso della globalizzazione, dando maggiore peso alle richieste e alle esigenze dei Paesi in via di sviluppo, ancora impegnati nella lotta contro la povertà.
18,00

Chi non rispetta le regole?

Chi non rispetta le regole?

Sergio Cesaratto

Libro

editore: Imprimatur

anno edizione: 2018

pagine: 128

14,00

Criptovalute: manuale di sopravvivenza. Guida pratica a bitcoin, monero, ethereum e blockchain

Criptovalute: manuale di sopravvivenza. Guida pratica a bitcoin, monero, ethereum e blockchain

Emanuele Florindi

Libro: Copertina morbida

editore: Imprimatur

anno edizione: 2018

pagine: 173

Da tempo il bitcoin si è posto al centro dell'interesse mediatico con i numerosi record di quella che, ormai, è la criptovaluta più conosciuta dal grande pubblico, ma occorre fare molta attenzione perché non tutte le voci sono disinteressate. Iniziano, infatti, ad apparire i primi speculatori che vedono in questo nuovo mezzo di pagamento solo un'occasione di facili e rapidi guadagni, a discapito della stabilità del sistema e degli altri utenti. Dopo una breve premessa per inquadrare il contesto e fornire alcuni dati di partenza, questo libro analizza gli aspetti più rilevanti delle varie criptovalute e i possibili sviluppi pratici legati all'applicazione della blockchain al fine di fornire una guida, di facile e rapida consultazione, che consenta agli utenti di agire con la necessaria cautela, diffidando di coloro che promettono rapidi e immediati guadagni e, soprattutto, lasciando da parte i rumors su un possibile crollo (o aumento) vertiginoso del valore del bitcoin: il rischio è quello che si inneschino meccanismi speculativi volti a "pilotare" il mercato attraverso la diffusione di notizie e informazioni non attendibili. Il volume mette in evidenza anche un elemento che al grande pubblico sembra essere sfuggito: l'aspetto più importante della "rivoluzione bitcoin" non è rappresentato tanto dalla moneta in sé, ma dalla possibilità di applicare la blockchain ai più svariati ambiti, non ultimo quello contrattuale (smart contract) con conseguenze pratiche che, a oggi, è difficile immaginare.
15,00

Lo impone il mercato. Come i nostri governanti hanno stravolto i principi costituzionali

Lo impone il mercato. Come i nostri governanti hanno stravolto i principi costituzionali

Daniele Perotti

Libro: Copertina morbida

editore: Imprimatur

anno edizione: 2018

pagine: 117

Ha da poco compiuto settant'anni, ma la nostra resta una Costituzione sana, robusta e proiettata verso il futuro, benché da tempo sotto l'assedio di maldestri riformatori che vorrebbero cambiarne forma e sostanza. Tuttavia l'attacco che ha avuto le conseguenze più gravi è stato quello non dichiarato, e per questo più insidioso, portato direttamente al suo cuore: ai suoi principi fondamentali. Ne è principale protagonista l'ideologia neoliberista che tutto vuole sottomesso e regolato da un mercato globale senza regole, con la mercificazione del lavoro, del tempo, delle relazioni fra le persone, dei rapporti sociali, della natura, dei beni e del patrimonio comune, con le sue false rappresentazioni della realtà. A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, enormi interessi economici e finanziari transnazionali e globali hanno garantito il dominio culturale dell'ideologia neoliberista e delle sue fallaci narrazioni attraverso le teorie di economisti e giuristi seguiti da politici subalterni sedotti e conquistati dal "nuovo" pensiero unico. I diritti sociali, espressioni reali della sovranità popolare, e i valori a cui sono ispirati, che si ritrovano nei principi fondamentali della nostra Costituzione, sono stati progressivamente erosi, rimossi, disconosciuti e violati da una classe politica vacua e inadeguata a raccogliere il prezioso patrimonio lasciato in eredità dai padri costituenti. Perché esso non vada disperso, occorre evocare i contenuti politici e la tensione ideale che ispirarono le donne e gli uomini della Resistenza. Lo può e lo deve fare l'Italia migliore che ieri è stata quella della lotta al fascismo e oggi è quella della solidarietà e della consapevolezza che un altro mondo è realizzabile, attraverso l'impegno politico contro l'ingiustizia sociale e il profitto dei pochi accumulato a danno dei molti, contro il veleno razzista che alimenta i conflitti fra gli ultimi e rafforza il dominio degli sfruttatori.
14,00

Imposta progressiva versus flat tax. La progressività come strumento di equità sociale

Imposta progressiva versus flat tax. La progressività come strumento di equità sociale

Fabio Ghiselli

Libro: Copertina morbida

editore: Imprimatur

anno edizione: 2018

pagine: 304

La scelta di un sistema tributario è funzionale alla visione che la classe politica dominante ha del mondo, della rilevanza e funzione dello Stato, del valore della collettività, della preminenza o meno del singolo individuo rispetto al suo essere parte di una comunità, alla predominanza, o meno, dei diritti dei singoli rispetto al contemperamento di questi con i doveri e con i diritti della comunità di appartenenza, alla valutazione dei livelli di disuguaglianza sociale e alla necessità di ridurli per garantire una crescita più equilibrata, alla valutazione sulla capacità del "libero mercato" di garantire la migliore allocazione delle risorse disponibili, al contenuto e all'estensione del concetto di "dignità" dell'uomo. Questo libro analizza le proposte politiche e quelle più tecniche sulla flat tax riservando a queste ultime un'analisi critica al fine di verificarne la corrispondenza con i principi costituzionali di progressività, di capacità contributiva, di solidarietà e di uguaglianza che esprimono una precisa scelta di campo fatta dai Padri costituenti. Ma è un libro che, dopo un'analisi senza sconti del nostro sistema fiscale ormai frammentato, iniquo e distorsivo, si pone l'obiettivo di riscoprire il principio della progressività e della tassazione del reddito complessivo, secondo i contenuti elaborati dai più illustri giuristi e accademici, studiosi di diritto tributario e previsti dalla riforma fiscale del 1971-1973, al fine di riuscire a definire un'imposizione che sia equa, giusta, non opprimente e che non scoraggi la produzione del reddito. Infine, un libro che vuole porre l'accento sui principi e non sui tecnicismi, perché sono i principi che guidano il fare umano e che costituiscono l'ossatura portante di qualunque sistema tributario che possa definirsi veramente un "sistema", così come prevede la nostra Costituzione. Prefazione di Gianni Marongiu.
17,00

Controvento. Contributi per la rinascita della Sinistra. Il patriottismo costituzionale

Controvento. Contributi per la rinascita della Sinistra. Il patriottismo costituzionale

Libro: Copertina morbida

editore: Imprimatur

anno edizione: 2018

pagine: 192

A seguito di un convegno svoltosi a Roma i primi di settembre 2017, alcuni esponenti della Sinistra italiana forniscono spunti di analisi per porre le basi della costruzione di un nuovo progetto. Viene formulata la tesi del "patriottismo costituzionale" come bussola che può indicare la strada in una situazione europea fortemente costringente verso l'impoverimento popolare e l'aumento delle disuguaglianze. Con i contributi di: Stefano Fassina, economista, deputato e consigliere comunale di Roma; Michele Prospero, Università di Roma La Sapienza; Massimo D'Angelillo, economista; Leonardo Paggi, Università di Modena e Reggio Emilia; Grazia Francescato, ambientalista; Sergio Cesaratto, Università di Siena; Massimo D'Antoni, Università di Siena; Geminello Preterossi, Università di Salerno; Antonella Stirati, Università Roma Tre.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.