in riga edizioni: Biblioteca Oplepiana
Il barbiere notturno. Lottomatica combinatoria
Jacopo Narros
Libro: Libro in brossura
editore: in riga edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 63
In guardia: sente un rumore tra le betulle secche. Un topo? Sul muro di casa della polvere nera. Tra i suoi baffi lunghi e folti, suda. Entrano in casa, come in una grotta, varcano l'ingresso, stanno affilando un coltello? Griderebbe disperatamente affrontando il nemico nell'abisso, ma delle mani grandi molano un coltello, non vede proprio un tubo, no, ecco la lamadel coltello! Sulle sue guance scarne... Sulla sua nuca ferita... Muove la mascella. Lo sta radendo qualcuno. Perde l'equilibrio: i suoi non pochi peli sono colpiti da una spada.
Perdurante
Oplepo
Libro: Libro in brossura
editore: in riga edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 65
Questo fascicolo della “Biblioteca Oplepiana” è nato per onorare qualcuno che ci ha lasciati e del quale si stenta ad annullare il ricordo. Per l'occasione, si è voluto che ne scrivessero anche amici al di fuori dell'Oplepo, fidando che lo facessero anch'essi à contrainte. È avvenuto in parte ma, in ogni caso, con modalità che rispettano il voluto concetto di “scritti in onore di…”. Il risultato è un insieme di testi che esulano da qualsiasi forma di tristezza, la quale, comunque, ritorna ogni volta che ricompare il ricordo di Francesco. Ed è perciò che, anche nel titolo di questa composita raccolta, si è voluto “giocare”, e proprio in un modo che indica il riprodursi di quella memoria.
Aurelio e lo scrivano. Tentativo di esaurimento
Paolo Pergola
Libro: Libro in brossura
editore: in riga edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 104
“La contrainte utilizzata nel testo è quella di ‘sfuggire’ da ogni sua parola, utilizzandola non più di una volta. [...] L’utilizzazione singolare delle parole produce una distribuzione di frequenza piatta e uniforme che non presenta quindi alcun pericolo per chi volesse percorrerla passandoci sopra a piedi o in bicicletta”.
I costretti sposi. 50 regole, 50 ottave
Giuseppe Varaldo
Libro: Libro in brossura
editore: in riga edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 64
“Come si arguisce da titolo e sottotitolo, la plaquette si articola in cinquanta ottave tutte liberamente ispirate al capolavoro manzoniano, ma composte usando ogni volta una regola, ovvero una contrainte, differente. [...] Un’eventuale sfida per il lettore, da intendersi come gioco nel gioco, sarà quella di cercare d’indovinare, prima di scoprirla nelle glosse, la regola che caratterizza ogni singola ottava: in alcuni casi l’individuazione è facilissima, in altri abbastanza difficile, in altri ancora praticamente impossibile”.
Eclisse. Recensioni preventive
Cesare Ciasullo, Giuseppe Varaldo
Libro: Libro in brossura
editore: in riga edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 32
“Un gioco, dunque. E nel quale, a ben vedere, tutto risulta fasullo: un critico sedicente e dall’identità posticcia scrive, citando colleghi anch’essi fittizi o fatti mai accaduti, la finta recensione di una lirica immaginaria, che invece verrà composta soltanto a posteriori da parte di qualcuno che si firma sotto falso nome! Questo qualcuno, però, ha l’anima e la sensibilità di un poeta autentico: tanto che alla fin fine, in codesta apoteosi dell’artificio e della simulazione, l’unica cosa non fasulla, anzi assolutamente genuina e vera, è rappresentata dalle sue poesie”. (Giuseppe Varaldo)
Je me souviens. Per Brunella Eruli
Libro: Libro in brossura
editore: in riga edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 36
“La scuola del potenziale è la scuola di una lunga pazienza: essa si propone non tanto a proclamare messaggi, quanto a esercitarsi a balbettare (per riprendere un testo di Perec); non mira a fornire ricette mirabolanti, ma addestra a non temere di tornarsene a casa con le pive nel sacco, senza prede sublimi da esibire in salotto, ma con la tranquilla certezza di aver occupato il proprio tempo in un’attività utile per sé stessi e dunque – forse – anche per gli altri. Perec suggerisce che anche quando crediamo di non avere nulla da scrivere, o nulla da dire, bisogna stare in agguato, mantenere desta l’attenzione per cogliere la carica potenziale di eventi minimi”. (Brunella Eruli)
A Georges Perec
Oplepo
Libro: Libro in brossura
editore: in riga edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 104
“Molteplici sono le modalità e le regole con le quali questi ‘affezionati perecchiani’ hanno voluto celebrare i trent’anni trascorsi dal 1982 che segna la disparition di quel singolare artificiere e manipolatore del linguaggio che fu Perec. Pungolati dalla fantasiosa spericolatezza dello scrittore francese, lo hanno fatto da un lato con testi à contrainte che ripetono alcuni dei suoi molteplici generi e dall’altro con testi basati su contraintes originali”.
L'uso delle istruzioni. Rigrafia
Aldo Spinelli
Libro: Libro in brossura
editore: in riga edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 32
“Rigrafia è la scrittura di un testo a partire da un altro testo dato, mediante riordinamento di alcune sue righe tipografiche. Il testo base fornisce dunque la materia prima per la costruzione del testo derivato. Le righe del primo, assolutamente inalterate, sono usate come tessere per la realizzazione del secondo, una specie di puzzle verbale. Questo puzzle, nella sua correttezza di sintesi e di senso, è tuttavia del tutto autonomo dal testo base”.
Forme For me. Traduzioni omografiche
Elena Addomine
Libro: Libro in brossura
editore: in riga edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 26
“Fra le tecniche note al mondo oulipiano, oplepiano e di divertissement linguistico in genere sapevo esistere la “traduzione omofonica”: due testi, diversi per scrittura, divengono “foneticamente” uguali quando letti, poiché la pronuncia risulta la medesima. Mi son chiesta, però, cosa sarebbe successo se avessi preso una sola sequenza di lettere (un unico testo, dunque) e avessi provato a spezzare simultaneamente in due differenti modi tale sequenza, al fine di pervenire a parole diverse che, con aggiustamenti di punteggiatura, formassero due differenti testi, per di più bilingui. Nascono così le “traduzioni omografiche”, componimenti dedicati al mio amore per la nostra lingua italiana e alla mia passione per la bella lingua inglese”. (Elena Addomine)
Canto tenero. Mitografemi
Giuseppe Varaldo
Libro: Libro in brossura
editore: in riga edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 30
“Una semplice sequenza ininterrotta di nomi di personaggi mitologici – in virtù di opportune cesure e di un’appropriata punteggiatura, nonché di eventuali apostrofi o accenti – si trasforma in un componimento poetico; in tale contesto i vari nomi si configurano anche come altrettante unità grafiche, o grafemi: diventano, cioè, mitografemi”.
La viola del bardo. Piccolo omonimario illustrato
Raffaele Aragona
Libro: Libro in brossura
editore: in riga edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 24
“Una serie di omonimi viene disposta in ordine significativo, in modo da costruire la sintesi di una breve narrazione della serie stessa generata ed illustrata. Poi (...è anche l’acronimo della ‘struttura’ di questa plaquette), dopo i sedici brevi componimenti, un essenziale dizionarietto omonimico riporta nuovamente le voci utilizzate insieme con i relativi significati”.
Frammenti in vita. Combinazioni monorime con commento
Piero Falchetta
Libro: Libro in brossura
editore: in riga edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 30
“La tentazione era forte. Unire – o meglio mischiare, contaminare, forzare a improtestabile convivenza – i nostri patres maggiori, Dante e Petrarca. Intrecciare le radici della loro opera – e anche i rami – con uno sforzo d’intrico – più che non d’intreccio. Con esito doppiamente paradossale: si nota infatti come quasi tutti i versi, se letti uno per uno, senza appoggiarsi ad alcun contesto o senso, non abbiano perduto niente della loro splendida misura e paiano – e questa ne è una prova – assolutamente forti della propria autonomia poetica”.