Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Infinito Edizioni: I saggi

Trilussa, l'antifascista cerebrale

Ugo Mancini

Libro: Libro in brossura

editore: Infinito Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 128

Non è raro che si senta parlare di un Trilussa afascista, non fascista, mussoliniano, o di un Trilussa crepuscolare, perso nella Roma della sua gioventù e incapace di cogliere il senso delle novità introdotte dal regime. Seguendo la sua produzione poetica, Trilussa si staglia sul suo tempo per il coraggio mostrato nel farsi paladino della pace, dell'uguaglianza e del libero pensiero e nel denunciare, con una satira sottile, i limiti dell'uomo e della politica, di qualunque colore; per essersi fatto interprete degli stati d'animo del popolo e delle sue tensioni più profonde, per quel non detto, quei puntini sospensivi che più che un'autocensura erano un rimando a ciò che tutti potevano capire senza doverselo sentir dire. Trilussa non fu fascista e non fu mussoliniano. Tantomeno fu fascistizzabile, nonostante tra i suoi estimatori vi fossero diversi esponenti del regime. L'informatrice Elvira Gottardi lo definì un "antifascista cerebrale". La Polizia politica creò un fascicolo a suo carico, mise sotto controllo il suo telefono e lo circondò di informatori. Il governo lo lasciò "libero" di pubblicare, perché non si poteva mettere la mordacchia a un intellettuale di fama mondiale e per non ledere gli interessi del fido Mondadori. Al tempo stesso non gli conferì alcun riconoscimento: non fu mai nominato accademico d'Italia e non gli furono mai concessi sussidi, di cui beneficiarono invece centinaia di intellettuali.
14,00 13,30

Il meglio tempo. 1893, la rivolta dei Fasci nella Sicilia interna

Enzo Barnabà

Libro: Libro in brossura

editore: Infinito Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 224

Nel 1893, quando gli iscritti al Partito socialista si contano in alcune decine di migliaia, in Sicilia ha luogo un'imponente quanto tumultuosa crescita delle organizzazioni legate ai Fasci dei Lavoratori che, a fine anno, giunsero – si disse allora – ad avere 300.000 aderenti, dando vita forse al "più grande movimento popolare del XIX secolo in Europa dopo la Comune", sostennero alcuni, che impressionò i contemporanei e che ha lasciato tracce non trascurabili in Sicilia e nell'intero Paese. Nella Sicilia interna, un'"isola nell'isola", connotata dal latifondo e dalle miniere di zolfo, nella quale operano coraggiosi dirigenti, che devono far fronte all'offensiva mafiosa e padronale anche mediante un'azione pedagogica sui lavoratori. L'incontro tra le masse popolari locali e il socialismo che si verificava in quei mesi nell'isola fu però interrotto sul nascere dal precipitare degli avvenimenti. La nuova società – quella che un poeta popolare dell'epoca chiamava "il meglio tempo" – precipitava nel primitivismo e negli scontri di strada, diventando una lontana prospettiva. E la frattura tra le due Italie veniva ulteriormente accentuata. Prefazione di Fausto Carmelo Nigrelli. Con testi di Francesco Renda e Giuseppe Giarrizzo.
17,00 16,15

Musica e poesia della Commedia di Dante

Claudia Di Fonzo

Libro: Copertina morbida

editore: Infinito Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 112

La vicenda di Paolo e Francesca fornisce l'occasione per interpretare in modo originalissimo e in chiave contemporanea alcuni dei versi più celebri della Commedia ed è lo spunto per riflettere sulla scelta di Dante Alighieri di scrivere in lingua volgare, sul ruolo della musica e della retorica in poesia e sullo stile comico del poema dantesco. Contiene "La milonga di Paolo e Francesca"
12,00 11,40

Sessant'anni dalla parte dei diritti umani

Libro: Copertina morbida

editore: Infinito Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 105

Sedici grandi autrici e autori che negli anni hanno mostrato particolare vicinanza ai temi dei diritti umani firmano altrettanti testi inediti in occasione dei sessant'anni di Amnesty International. In ogni contributo viene spiegato il significato del lavoro di Amnesty International e viene offerto alle lettrici e ai lettori uno sguardo sul futuro dei diritti umani attraverso approfondimenti sui temi che autrici e autori sentono particolarmente vicini. Un libro che lancia un qualificato sguardo in avanti su quanto ci sarà da fare negli anni e nei decenni a venire in nome dei diritti umani. Prefazione di Gianni Rufini.
13,00 12,35

Il pesce è finito. Lo sfruttamento dei mari per il consumo alimentare

Gabriele Bertacchini

Libro: Libro in brossura

editore: Infinito Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 144

Cosa si nasconde dietro il pesce che arriva sulle nostre tavole? Di quanto i nostri mari e gli oceani sono diventati più poveri a causa delle attuali politiche della pesca?Gabriele Bertacchini risponde a queste fondamentali domande prendendoci per mano e portandoci a bordo dei grandi pescherecci, sotto la superficie dell’acqua e negli allevamenti industriali, svelandoci scomodi “segreti”.Ne scaturisce un viaggio tra storici e moderni attrezzi di cattura, dati impietosi, avvenimenti di cronaca e splendide specie viventi che stanno diventando sempre più rare.Un libro per diventare consumatori più consapevoli e fare le scelte migliori, per noi, per il mare, per la Terra. Un libro per dire: “Cogliamo i piccoli e grandi segnali che il mare ci invia. Osserviamo. Guardiamoci dentro e adattiamoci alle sue esigenze, al suo respiro. Sentiamoci parte di qualcosa di più grande.Fermiamoci per un istante, ascoltiamo quello che il mare ha da dirci”. (Umberto Pelizzari).
14,00 13,30

Il senso della sete. L'acqua tra diritti non scontati e urgenze geopolitiche

Fausta Speranza

Libro: Libro in brossura

editore: Infinito Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 256

Il legame profondo tra l'acqua e il diritto alla salute è una tra le questioni sociali e geopolitiche più urgenti inerenti alla più essenziale delle risorse. In un'epoca segnata dai disastri ambientali legati ai cambiamenti climatici e dal consumo umano eccessivo delle risorse del pianeta, l'acqua è l'emblema di quell'equilibrio naturale che gli esseri umani non possono continuare ad alterare senza annientare se stessi. Alla denuncia di tematiche improrogabili, come il diritto di accesso all'acqua potabile sempre meno scontato, o la siccità, causa di conflitti e flussi migratori, si accompagna l'analisi della dimensione spirituale, culturale e artistica con cui nei secoli l'uomo ha guardato all'acqua. Il grido degli scienziati aspetta d'essere rilanciato da un sussulto di consapevolezza etica. Per non dimenticare che "se vi è una magia su questo pianeta, è contenuta nell'acqua" (Loren Eiseley).
17,00 16,15

La democrazia contagiata. Come Sars-CoV2 riguarda tutti i cittadini

La democrazia contagiata. Come Sars-CoV2 riguarda tutti i cittadini

Ilaria Maria Sotis, Guido Silvestri, Marina Vanzetta

Libro

editore: Infinito Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 176

Vivere in una democrazia: la pandemia ha interrogato ognuno di noi su che cosa significhi. Nei mesi del lockdown gran parte della retorica si è concentrata sui concetti di Paese e di popolo, ma è la democrazia il tema a essere stato - e a essere - messo più a dura prova. La democrazia contagiata lo analizza da tre osservatori diversi: quello di chi ha dovuto informare e raccontare cosa accadeva giorno dopo giorno; quello di chi ha operato sul campo e solo in un secondo momento ha potuto pensare a ciò che stava vivendo; quello di chi ha dovuto da subito analizzare il virus, imparare a conoscerlo, predisporre tutto il necessario per fare ricerca, perché solo questa può garantire la salute alla popolazione mondiale. Tre persone - tre ruoli - che in modo diverso ma complementare hanno dovuto guardare il virus in faccia e la prima domanda che si fanno è: come è stata contagiata dal coronavirus la nostra democrazia? Prefazione di Moni Ovadia. Postfazione di Riccardo Noury.
14,00

Le guerre delle donne

Emanuela Zuccalà

Libro

editore: Infinito Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 192

L'abito bianco di Hope che cancella la sua schiavitù. Gli occhi allungati di Agnèse che fendono le tenebre di un conflitto cruento. Il grido di Lucy che abbatte l'omertà su un crimine di Stato. Trenta donne. Trenta voci dall'Africa al Brasile fino all'Europa, unite nel dire no alle ingiustizie e alla violenza. In un intreccio di reportage giornalistico e colloquio intimo, le loro storie toccano i nodi più cruciali dei diritti femminili violati. Prefazione di Emma Bonino. Postfazione di Renata Ferri.
15,00 14,25

La vita rubata. Storia di Giuseppe Uva. Morto. Ma nessuno lo ha ucciso

Libro

editore: Infinito Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 144

La sera del 13 giugno 2008 due amici guardano una partita di calcio in tv; poi escono, bevono, schiamazzano per la strada. Vengono prelevati e portati in caserma dai carabinieri. La mattina dopo uno di loro, Giuseppe Uva, è in ospedale, morto. Ciò che è successo durante quella notte è diventato materia di un processo durato quasi dodici anni, al termine del quale la Corte di Cassazione ha deciso di assolvere gli imputati da tutte le accuse. Per la morte di Uva non c'è nessun responsabile. Tra le migliaia di pagine di atti giudiziari, vengono pubblicate in quest'opera quelle attraverso cui la storia di Uva emerge nel modo più chiaro e attendibile. Ci sono, quasi come in un romanzo, i fatti successi per la strada, in caserma, in ospedale. Ci sono i personaggi: vittime, imputati, avvocati, magistrati. E ci sono la dignità, la vita e la morte del cittadino Giuseppe Uva.
15,00 14,25

Hotel penicillina. Storia di una grande fabbrica diventata rifugio per invisibili

Anna Ditta, Marco Passaro, Andrea Turchi

Libro: Libro in brossura

editore: Infinito Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 256

Lungo via Tiburtina, a Roma, a ridosso della borgata di San Basilio, sorge quella che è stata la prima fabbrica a produrre penicillina in Italia, un tempo tra le più grandi in Europa, prima di trasformarsi nell'ultimo rifugio di persone che hanno perso la casa, il lavoro o la famiglia. Una storia singolare ed emblematica che comincia nel 1950 con l'inaugurazione dello stabilimento Leo Penicillina alla presenza dello scopritore dell'antibiotico Fleming; prosegue con il suo sviluppo, che fa diventare la Leo uno dei più importanti poli industriali della zona, con un forte legame con le vicine borgate; continua con l'occupazione della fabbrica negli anni delle prime crisi industriali nel contesto della perduta scommessa della Tiburtina Valley, fino all'abbandono della struttura, che diventa un luogo di ritrovo per disperati, poi sgomberato nel 2018 con drammatiche conseguenze. A parlare sono gli ex lavoratori e dirigenti della fabbrica, le persone che vi hanno vissuto fino allo sgombero, gli attivisti e operatori che hanno fornito loro assistenza, gli abitanti del quartiere che lottano per la bonifica e la riqualificazione della struttura.
14,00 13,30

Contro la tortura. Trent'anni di battaglie politiche e giudiziarie

Antonio Marchesi

Libro: Copertina morbida

editore: Infinito Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 120

Sono passati trent'anni da quando l'Italia ha ratificato la Convenzione delle Nazioni Unite contro la tortura. Durante questi tre decenni la tortura è stata negata, i fatti e le responsabilità occultati, la nozione stessa di tortura rimossa. L'impunità per fatti di tortura è dovuta in larga parte agli effetti della mancata introduzione del reato specifico nel nostro codice penale. Ora quel reato c'è, ma la sua definizione è formulata in termini restrittivi e oscuri, al punto da suscitare dubbi sulla sua effettiva idoneità a comprendere il fenomeno della tortura nella sua dimensione attuale. Questo libro racconta vicende di tortura che, in un modo o nell'altro, negli ultimi tre decenni hanno coinvolto l'Italia e le sue istituzioni politiche e giudiziarie: da quella del "tipografo delle Br", condannato per calunnia per avere denunciato le torture subìte, a quella del cappellano militare che non sarà estradato in Argentina; dai fatti della Somalia a quelli di Genova; dalla extraordinary rendition di Abu Omar in Egitto ai respingimenti verso la Libia; fino alla storia della ricerca di verità e giustizia per Giulio Regeni. Prefazione di Riccardo Noury, introduzione di Mauro Palma.
14,00 13,30

La falsa giustizia. La genesi degli errori giudiziari e come prevenirli

Luciano Garofano, Maria gaia Pensieri

Libro: Copertina morbida

editore: Infinito Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 299

I casi giudiziari, in particolare gli omicidi, hanno sempre suscitato grande interesse nell'opinione pubblica. Negli ultimi anni, tuttavia, il dibattito e il confronto tra "innocentisti" e "colpevolisti" ha registrato un notevole incremento, grazie anche ai media che hanno portato il processo nelle nostre case, denunciando indagini non sempre perfette e sentenze spesso discutibili che hanno intaccato la fiducia nella giustizia. Questo libro, anche attraverso lo studio di delitti famosi, vuole affrontare le cause spesso all'origine dell'errore giudiziario, come il ruolo e il valore della testimonianza o l'affidabilità dell'esame del Dna, e il rilevante contributo offerto dall'analisi della scena del crimine e dalla prova scientifica in generale. Il tutto, in un confronto approfondito e avvincente tra il sistema italiano e quello statunitense e con particolare attenzione a tutte le iniziative che vanno sotto il nome di "Progetto Innocenza", che sia in Italia sia oltreoceano sono dedicate a scagionare gli innocenti e a individuare i veri colpevoli. Prefazione di Manfredi Mattei Filo Della Torre, introduzione di Baldassare Lauria.
17,00 16,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.