Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Inschibboleth: Gulliver

La facoltà di giudicare. Sociologia dell'agire normativo

Carlo Grassi

Libro: Libro in brossura

editore: Inschibboleth

anno edizione: 2021

pagine: 240

Cosa reclama l’interrogativo “come giudicare”? In che senso chi giudica è al contempo giudicato dal suo stesso giudizio, commisurato incessantemente con l’esigenza di dover giudicare? Tale questione si piega in due margini che si bilanciano e si intersecano reciprocamente. Da un versante la legge assente. Punto di vista negativo che corrisponde a una condizione positiva, al vantaggio di un vincolo, di una obbligazione: bisogna trovare la legge. Dall’altro versante, il diritto non coincide con la legge di natura: riguarda normative che la facoltà di giudicare si prescrive da sé. Questi aspetti si accordano e rilanciano reciprocamente nel rifiuto del principio di totalità in favore della regola della pluralità. Il che mette in gioco la questione della non derivabilità dei canoni del giudizio. Oppure, detto in altri termini: al fine di evitare la caduta nel totalitarismo e nella barbarie, il movimento del giudicare non può far altro che rinunciare ad imporsi ai suoi oggetti secondo un modello dato in anticipo che si tratterebbe solo di applicare. Con la prefazione e un testo di Jean-Luc Nancy.
16,00 15,20

La fenomenologia in Italia. Autori, scuole, tradizioni

Libro: Libro rilegato

editore: Inschibboleth

anno edizione: 2018

pagine: 317

Il volume ricostruisce le vicende della ricezione e rielaborazione della fenomenologia husserliana in Italia a partire dai primi studi di Antonio Banfi negli anni Venti del secolo scorso, passando per l’interpretazione di Enzo Paci e dalla sua scuola negli anni Sessanta, per arrivare sino ad oggi – al perdurare e complicarsi di un interesse fenomenologico che, nelle sue varie evoluzioni e trasformazioni, appare più che mai vivo e produttivo nel nostro Paese. Chiamando a scrivere, sui loro maestri, gli allievi e gli studiosi più vicini ai vari esponenti delle diverse scuole e tradizioni fenomenologiche italiane, i curatori hanno voluto offrire non soltanto una ricostruzione storica e una valutazione teoretica, ma un vero e proprio esercizio fenomenologico, in cui gli odierni studiosi riflettono sugli “antichi” studiosi di fenomenologia, delineando – in questo duplice passaggio interpretativo – una lettura tanto più ricca e critica del pensiero husserliano, quanto più nutrita dei risultati sedimentati nella plurivoca e mai (del tutto) interrottasi tradizione fenomenologica italiana.
24,00 22,80

Melanconia e apocalisse. Studi sul pensiero portoghese e brasiliano

Lionel Ribero dos Santos

Libro: Libro rilegato

editore: Inschibboleth

anno edizione: 2017

pagine: 488

I saggi riuniti in questo volume presentano al pubblico alcune delle figure più importanti della tradizione filosofica portoghese e brasiliana. Attraverso la meditazione melanconia e il furore dei sogni apocalittici, Leonel Ribeiro dos Santos si propone di fornire un quadro ampio e variegato del pensiero lusitano. L’indagine propriamente filosofica si accompagna così alla letteratura e al pensiero estetico: da António Vieira a Fernando Pessoa, passando per Antero de Quental e Eça de Queirós, l’autore traccia una storia della riflessione portoghese e brasiliana e disegna un quadro ricco di riferimenti culturali e letterali, contribuendo a colmare un vuoto nell’attuale storiografia.
28,00 26,60

Un mondo di tutti e di nessuno. Pirati, rischi e reti nel nuovo disordine globale

Daniel Innerarity

Libro: Libro rilegato

editore: Inschibboleth

anno edizione: 2016

pagine: 255

Vi è una tendenza dell'essere umano a trascurare la contingenza negli aggruppamenti collettivi. Lungo la storia abbiamo declinato in diverso modo questa prima persona plurale: noi che apparteniamo alla medesima classe, noi che ridiamo delle stesse cose, noi che siamo uniti dalla paura, noi i compatrioti, i cosmopoliti, i rivoluzionari, i civilizzati, i nazionali, noi il popolo, noi che condividiamo gli stessi valori, che abbiamo il medesimo interesse, i contemporanei, i nostri, quelli della stessa generazione, i complici e i solidari, quelli di qui e quelli di sempre, le vittime di una tragedia o di un'ingiustizia, gli indignati, i minacciati, gli esperti, noi che abbiamo ragione, i maschi, i normali, gli ortodossi, i sani di mente, quelli che si fidano o si temono tra loro e tutte le conquiste dell'umanità sono state precedute da un interrogativo riguardo a questi aggruppamenti così evidenti che nascondono per lo più operazioni di esclusione. E se non fossimo propriamente ciò che siamo?
24,00 22,80

Morte della sovranità

Libro: Libro rilegato

editore: Inschibboleth

anno edizione: 2016

pagine: 144

I testi qui raccolti indagano i caratteri della concezione moderna della 'sovranità', verificandone la fungibilità categoriale all'interno del quadro storico e del lessico politico attuale. Le trasformazioni contemporanee sollecitano, infatti, ad una riflessione sulla sua utilizzabilità entro lo scenario segnato dalla crisi della funzione classica degli Stati nazionali e da inedite interdipendenze ed asimmetrie globali. Riflessione che interroga, innanzitutto, la filosofia politica e il generale travaglio della elaborazione teorica. Le voci di personalità scientifiche di primo piano e di giovani studiosi affrontano i grandi nodi tematici del rapporto tra eccezione, mediazione e sovranità, tra legge e potere, tra politica e dimensione messianica.
15,00 14,25

La logica non è tutto. Rileggendo Giovanni Gentile

Libro: Libro rilegato

editore: Inschibboleth

anno edizione: 2016

pagine: 123

Il volume raccoglie cinque studi, che indagano tre delle tematiche più fruttuose, perché problematiche, dell’attualismo gentiliano: il rapporto tra il concreto e l’astratto, la questione dell’arte e del sentimento, l’aporetica del passato. Da ogni contributo emerge, parafrasando il titolo del libro, che la logica non è tutto: vale a dire che la logica, nonostante gli sforzi di sistematizzazione di Gentile, non riesce a costituirsi come la totalità, l’orizzonte di tutto ciò che è. Una rilettura di Gentile, quella che si offre, che attualizza sempre di nuovo Gentile stesso, secondo il dettame del pensiero pensante: e lo fa riscoprendone le aporetiche più profonde. In ciò omaggia quanto di più vero l’attualismo costudisce dentro di sé. Ogni verbo e parola, ogni giudizio, ogni sistema, proprio in quanto fissato in una forma, è sempre uno sguardo, finito e perfettibile, narrante l’incatturabilità dell’atto del pensare, che è tutto in ogni pensato, pur non esaurendosi in nessuno. Si può concludere, allora, che l’attualismo gentiliano è autenticamente se stesso, proprio in quanto, nel dialogo che gli interpreti intessono con esso, si rivela essere sempre oltre se stesso.
14,00 13,30

Chi ha paura di Jacques Derrida? Robinson Crusoe

Gian Luigi Paltrinieri

Libro: Libro in brossura

editore: Inschibboleth

anno edizione: 2025

15,00

Che cosa cambia con Nietzsche?

Libro: Libro in brossura

editore: Inschibboleth

anno edizione: 2023

pagine: 150

“Terremoto dell’epoca”, con l’appellativo di Gottfried Benn, o “dinamite”, come egli stesso si definiva, Friedrich Nietzsche è il filosofo che per eccellenza cambia il volto, le movenze e lo stile della filosofia. Tale trasformazione avviene su molteplici fronti concettuali, tra i quali spiccano: la “morale”, che diventa terreno di indagine geologica e genealogica; la “verità”, secondo una trama scettica che dall’antichità arriva a Kant; la “scienza”, contesa tra prospettivismo e relativismo; il “linguaggio”, che rivoluziona i rapporti tra coscienza, parole e corpo; la “potenza”, nella Wille zur Macht, che guarda e al contempo trasforma la potenza dei megarici; la “classicità”, di cui Nietzsche era grande conoscitore e amatore. Ciascun saggio del volume non si pone nella prospettiva di indagare “che cosa ha veramente detto” Nietzsche, ma piuttosto “che cosa cambia”, nelle pagine nietzscheane, nel modo di guardare a questi temi fondamentali per la storia del pensiero. Con saggi di Maria Cristina Fornari, Carlo Gentili, Alice Giordano, Pietro Gori, Rocco Ronchi, Carlotta Santini.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.