Ipsoa: Guide operative
Collaborazione coordinata e continuativa
Alfredo Casotti, M. Rosa Gheido
Libro
editore: Ipsoa
anno edizione: 2000
pagine: 256
Analisi di bilancio. Valutazione, rating e simulazioni
Libro
editore: Ipsoa
anno edizione: 2000
pagine: 400
Eurobilancio. Procedure di conversione e soluzioni contabili
Libro
editore: Ipsoa
anno edizione: 2000
pagine: 265
Analisi di bilancio
Marco Fazzini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ipsoa
anno edizione: 2020
pagine: 408
Il libro accompagna il lettore lungo un percorso di approfondimento progressivo che lo aiuta ad acquisire dimestichezza prima con le logiche, poi con i "ferri del mestiere" dell'analisi di bilancio, strumento necessario per esplorare te dinamiche delle imprese. Il recente diffuso interesse nato per la materia e le varie applicazioni che di essa possono essere fatte in diversi ambiti delle attività economiche hanno contribuito a donarle un'aura di «modernità»; ciò che è nuovo attrae ma talvolta è giudicato complesso e ostico. In realtà la bontà di un'analisi non la si misura da quanti indicatori sono impiegati, ma dalla capacità di impiegare quelli giusti per le finalità che si intende perseguire. Con la sesta edizione il volume è stato integralmente rinnovato. In particolare: gli indicatori sono stati aggiornati alla luce della prassi internazionale e dei documenti interpretativi degli standard setters; è stato inserito un nuovo capitolo che approfondisce la relazione tra Transfer Price e indici di bilancio (profit Level indicators) secondo le più recenti linee OCSE; è stata ampliata la parte sull'analisi di bilancio nella crisi di impresa, facendo riferimento alle procedure di allerta e alle misure introdotte a seguito della pandemia Covid; sono stati ampliati gli indici settoriali per consentire ai fruitori di disporre di benchmark di riferimento per l'analisi di bilancio; infine, è stato aggiornato e rivisto il software allegato.
Le nuove regole antiriciclaggio
Michele Carbone, Pasquale Bianchi, Valerio Vallefuoco
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2019
Excel per prevenire la crisi
Loris Giacomazzo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ipsoa
anno edizione: 2019
pagine: X-165
Il libro fornisce un modello predittivo per prevenire le crisi aziendali. Si tratta di un sistema di controllo in Excel per prevenire crisi dovute a errate valutazioni strategiche e di gestione e per evitare che decisioni o azioni vengano adottate troppo tardivamente conducendo così al default. Il modello si allinea ai dettami del D.Lgs. n. 14/2019 (Codice della crisi di impresa e dell'insolvenza). È destinato a PMI e professionisti che vogliono guidare l'azienda basando le proprie decisioni su solide basi numeriche e su un'attenta pianificazione strategica. Il volume offre sperimentate tecniche di analisi e modelli da utilizzare sia nel caso di start-up che nel caso di avvio di nuovi prodotti o di mantenimento dei volumi. In particolare: si analizzano i limiti del bilancio riclassificato di una PMI, indicando quali voci controllare e come interpretarne i valori; si indica come individuare nel bilancio le attività estranee alla gestione caratteristica dell'impresa; si spiega come suddividere l'azienda in business unit predisponendo, per ciascuna di esse, i relativi rendiconti economici e ponendo l'attenzione su alcune voci specifiche; si fornisce una guida alla costruzione di un modello per il piano delle vendite e di un modello per il piano degli investimenti, anch'essi organizzati per business unit aziendali; si espone un sistema di indicatori patrimoniali e finanziari decisivi per l'analisi aziendale, evidenziando i livelli da mantenere per evitare situazioni di pericolo per la continuità aziendale. Nella nuova edizione è stato introdotto un capitolo che spiega le tecniche di valutazione per la Business Diligence, da applicare a start up o a core business già avviati. Il cd-rom, di facile utilizzo, realizzato in Excel, raccoglie diversi modelli di analisi utili tanto al professionista quanto all'analista d'azienda. Inserendo i dati di bilancio e poche altre informazioni, il sistema crea in automatico il piano delle vendite e degli investimenti, il piano strategico, il business plan, i rendiconti economici, patrimoniali e finanziari e una serie di indicatori, tra i quali quelli previsti dal Codice della crisi di impresa. I report, esportabili dall'utente, sono tra di loro collegati e consentono l'esatta lettura della situazione dell'azienda. Il sistema è orientato alle PMI commerciali e produttive, start-up comprese, e permette di sorvegliare l'andamento aziendale mettendo in luce le aree di criticità. In particolare, fornisce precise indicazioni sulla capacità dell'azienda di sopportare finanziamenti mediante il calcolo del DSCR, analizza il flusso di cassa operativo FCFO ed il flusso di cassa di Equity FCFE, il rapporto tra mezzi propri e mezzi di terzi, l'incidenza degli oneri finanziari sui flussi di cassa, inoltre permette una valutazione quantitativa di rating aziendale sul modello di analisi di rischio del sistema bancario italiano.