Itaca (Castel Bolognese): Persone e imprese
Si può sperare in tempo di crisi? Imprenditori davanti alla sfida del cambiamento
Libro: Copertina morbida
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2011
pagine: 176
Imprenditori e responsabili di opere non profit raccontano come stanno vivendo questo tempo di crisi, quale sfida e opportunità rappresenta per sé e per le proprie attività. Tra timori e preoccupazioni emerge una indomabile volontà di costruzione, di responsabilità verso se stessi, le proprie imprese e la società. In tempi in cui dominano lamento e scetticismo è urgente dare voce a tante persone che con impegno e sacrificio operano per dare lavoro nel presente e per assicurare un futuro al nostro Paese. Chiude il volume una conversazione imprenditoriale con Ettore Sansavini e Bernhard Scholz.
Torniamo a casa. L'imprevisto: storia di un pericolante e dei suoi ragazzi
Silvio Cattarina
Libro
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2010
pagine: 208
«Sono sempre stato con i tossici, sono cresciuto e invecchiato con loro, non sono mai andato da nessun'altra parte, è più quello che ho ricevuto di quello che ho dato, mi hanno insegnato tutto loro, guai a chi me li porta via... Sono essi l'imprevisto della mia vita, l'imprevisto, un'eccedenza della realtà, una sovrabbondanza di grazia che ci viene incontro avvolgendoci di meraviglia. Anche il male e il dolore - in un certo senso - sono una sovrabbondanza, uno straripante bisogno d'amore. Nel dolore e nella sofferenza vive un mistero da guardare, di fronte al quale inginocchiarsi e chinare il capo».
L'impresa possibile. L'ideale alla prova
Eugenio Dal Pane
Libro: Libro in brossura
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2010
pagine: 208
È possibile vivere, lavorare, fare impresa senza rinunciare al proprio desiderio di felicità? Di più: è possibile costruire l'impresa attorno al desiderio di felicità dell'io fino a dire che questo è il suo scopo? È possibile che proprio questo sia il fattore che fa funzionare meglio l'impresa realizzando il bene delle persone, dell'impresa stessa e della società? "L'esperienza di ITACA mostra che questa impresa è possibile e desiderabile, che l'ideale messo alla prova fa vivere meglio, più lietamente e più costruttivamente il lavoro. Quando ho iniziato a fare l'imprenditore ero attirato da questa prospettiva, ma oggi ne ho le prove. Non una convinzione, ma un'evidenza legata all'osservazione dei fatti, dalla soddisfazione dei miei collaboratori ai risultati conseguiti. Per questo ho voluto raccontare la storia di Itaca, così feconda nei suoi esiti imprenditoriali, frutto del costante invito a non trascurare mai il proprio io. È questo il tema dominante del dialogo tra me e i miei collaboratori ai quali ho costantemente e sinceramente comunicato ciò che ha sempre animato la mia vita: la tensione alla felicità che si attua nel dono di sé, realizzando insieme il bene proprio, dell'azienda e della società". (Eugenio Dal Pane).
Dal lavoro il lavoro. 25 anni di storia della Cooperativa di lavoro Team Service
Saverio Allevato
Libro
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2010
pagine: 132
Il libro che ripercorre la storia dei primi venticinque anni di Team Service, uno dei più grandi gruppi di servizi nel nostro Paese. Racconti, testimonianze, foto dei protagonisti di un'avventura imprenditoriale di grande valore esemplare per tutto il mondo economico italiano, che continua a creare occasioni di lavoro in tutta Italia. Scrivere la storia di un'azienda, nel nostro caso di una cooperativa, può sembrare un fatto anomalo. In realtà non lo è, perché intraprendere è sempre un avvenimento creativo, del quale vale la pena comprendere la genesi, la crescita, i motivi, gli scopi, insomma "l'anima" con la quale è stata condotta. Non per fare apologia, ma per scoprire insieme come, partendo da una passione di fondo per l'uomo, per la persona, per la sua dignità (di cui il lavoro è fattore fondamentale), sia possibile costruire un'azienda solida ed esemplare. Un'impresa nella quale la condivisione del bisogno (il lavoro), la valorizzazione della persona (capitale umano) e l'estrema attenzione all'evoluzione della realtà, ci permettono oggi di affermare che l'innovazione non è solo un fattore tecnico, ma anche e soprattutto umano.