Itaca (Castel Bolognese): Scolastica
Narrare la storia. Da Napoleone all'Unità d'Italia. Per la Scuola media
Alessandro Grittini, Luca Franceschini
Libro
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2014
pagine: 48
Narrare la storia. L'età moderna. Per la Scuola media
Alessandro Grittini, Luca Franceschini
Libro: Libro in brossura
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2014
pagine: 416
Continuando il cammino iniziato l’anno scorso, quest’anno allargherai il tuo sguardo all’Europa e al mondo nell’età moderna. Attraverso le grandi stagioni del pensiero dell’uomo europeo, i suoi viaggi, le esplorazioni, i commerci, le conquiste, arriverai alla scoperta e alla conoscenza del mondo intero, incontrerai altri popoli e paesi, anche molto diversi da noi. Avendo raggiunto prima di altri continenti un livello molto alto di sviluppo in ogni campo, da quello scientifico all’ambito delle scienze umane, l’Europa è diventata dal Rinascimento in poi il centro del mondo. Purtroppo del potere che derivava da tale centralità spesso ha fatto poi anche cattivo uso, come nel caso del colonialismo. È però innegabile che l’attuale straordinario sviluppo che conosciamo è in notevole misura un’eredità europea. Lo conferma il fatto che le tre lingue di maggior uso internazionale del nostro tempo – l’inglese, il francese e lo spagnolo – sono tutte lingue europee. Nei secoli di storia umana che studierai quest’anno molte cose ti sembreranno più complesse; quindi più difficili e faticose da capire e da ricordare. Non devi però avere paura, perché la posta in gioco è grande. La dimensione dell’incontro con l’altro è una delle acquisizioni più importanti dello studio della storia. Anche quando questo incontro inizialmente può suscitare diffidenze e ostilità, incontrando chi è diverso da noi apprendiamo cose nuove e soprattutto approfondiamo la conoscenza di noi stessi. Accettando la sfida di conoscere un mondo sempre più complesso come quello che si va costruendo nell’età moderna, arriviamo a prendere sempre più coscienza di come si può stare nella realtà in modo creativo, libero e responsabile. Continua quindi, con fiducia ed entusiasmo, il tuo percorso di conoscenza e di scoperta. Sono in gioco la tua vita e la tua libertà. Età di lettura: da 11 anni.
Narrare la storia. Il Medioevo. Per la Scuola media
Alessandro Grittini, Luca Franceschini
Libro: Libro in brossura
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2014
pagine: 384
Inizi con questo volume un viaggio affascinante che in tre anni ti porterà dagli ultimi secoli dell’Impero Romano fino al nostro passato più recente. Se non si sa da dove si viene, non si capisce nemmeno dove si è, e quindi dove si può andare. Perciò lo studio della storia sarà per te una grande occasione per crescere, per vivere e per lavorare in modo più consapevole e per fare la tua parte nella grande avventura dell’umanità. L’Italia è un magnifico libro a colori fatto di paesaggi e di antichi documenti. Quando lo sfogli ti imbatti in città, castelli, piazze, monasteri, palazzi, chiese, musei che mettono davanti ai tuoi occhi un patrimonio inestimabile. L’arte, ma anche i modi di vivere e di lavorare, l’artigianato, la cultura e le sapienze tecniche, i cibi e i vini, i paesaggi, la varietà di linguaggi… tutto ti fa capire che il nostro è un Paese per molti versi unico, al centro della millenaria storia della regione euro-mediterranea, crocevia fondamentale della storia dell’uomo. La bellezza dell’Italia è frutto non solo di tante bellezze naturali, ma anche del lavoro, del sacrificio, della creatività e della genialità di uomini e di generazioni, del fecondo incontro – a volte anche drammatico – tra popoli molto diversi, ciascuno dei quali ha dato un contributo di cui restano tracce ovunque. In questo primo anno di corso sei chiamato a prendere coscienza delle nostre antiche radici, a imparare a riconoscere le tracce del passato che ti circondano, a capirne l’importanza. Diventerai così una persona sempre più capace di valorizzare tutto ciò che di buono c’è in te e intorno a te e, insieme, di contribuire alla costruzione del bene comune. Età di lettura: da 11 anni.
Orizzonti della fantasia. Favole, storie di animali, fiabe, racconti di fantascienza. Per le Scuole superiori
Libro
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2011
pagine: 496
I racconti proposti sono ascrivibili per lo più alla sfera del fantastico, inteso non come gioco d’evasione dalla realtà per puro intrattenimento, ma come esplorazione di un mondo altro per tornare nel proprio con una maggiore consapevolezza di sé stessi e della realtà.
Orizzonti dell'avventura. Storie di ragazzi, racconti d'avventura, umoristici, polizieschi. Per la Scuola media
Libro
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2011
pagine: 448
Il volume è incentrato sul tema dell’avventura, intesa non come rocambolesco succedersi di eventi, bensì come condizione della vita con cui ciascuno deve misurarsi. Avventura come “pericolo”, parola che ha la stessa radice della parola “esperienza”. «Experientia è formata da ex, il prefisso che vuol dire “fuori da”, e da perientia che a sua volta nasce dall’antica radice indoeuropea “per”, la stessa del greco peirao e dal latino arcaico perior, il nostro verbo tentare» (E. Rigotti).
Orizzonti del possibile. Novelle, racconti di guerra, pagine autobiografiche, squarci di mondo. Per le Scuole superiori
Libro
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2011
pagine: 576
Il volume presenta racconti verisimili e tratti da storie vere. Non si troveranno in essi creature fiabesche o oggetti magici, eroi senza macchia e senza paura, bensì storie di tutte giorni, realmente accadute o tali da poter accadere. Il mondo del possibile insomma, incarnato in novelle scritte in tempi lontani e vicini, racconti autobiografici, memoriali di guerra, cronache di inviati speciali. Il lettore, se si lascerà attrarre dalle reali e possibili vicende di uomini comuni, scoprirà la straordinarietà di ogni attimo dell’esistenza, la cui eccezionalità risiede innanzitutto nel suo accadere.
Orizzonti. Raccolta di racconti con percorsi di rilettura. Per le Scuole superiori
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2011
pagine: 1520
Orizzonti propone un percorso di letture per la scuola secondaria di I grado con l’intento di: – introdurre gli studenti nel mondo della letteratura; – favorire un percorso non solo di lettura, ma anche di scrittura e oralità; – invogliare gli studenti alla lettura di racconti e romanzi e alla visione di film; – superare una concezione della lettura frammentaria, dispersiva, tecnicistica; – diffondere una concezione di testo come atto comunicativo vivo. Orizzonti è composto da tre volumi: – Orizzonti della fantasia – Orizzonti dell’avventura – Orizzonti del possibile che non necessariamente sono da adottarsi in successione nei tre anni della scuola media. Si vuole infatti, nel rispetto della libertà di insegnamento, offrire degli strumenti ai docenti che liberamente possono decidere quando introdurre i loro studenti nei diversi generi letterari. Auspicabile l’adozione dei tre volumi in solido al primo anno, così da poterne disporre liberamente nell’arco del triennio. Ogni volume è suddiviso in quattro sezioni intitolate con il nome del genere letterario di appartenenza dei racconti.
Leggere e rileggere «Iliade» e «Odissea». Per la Scuola media
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2010
pagine: 80
Le pagine di questa guida per l’insegnante – ma anche guida per la lettura tout court dell’Iliade e dell’Odissea – espongono le ragioni del perdurare di un interesse vivo per tali opere e alcuni suggerimenti didattici per la loro consegna ai giovani. Nel complesso si tratta della presentazione di una epistemologia dell’insegnamento dell’italiano, che considera irrinunciabile la lettura per intero di testi letterari autorevoli ai fini di un’educazione letteraria e linguistica intesa a offrire conoscenze irrinunciabili e a favorire l’apprendimento di abilità relative ai quattro ambiti (leggere, parlare, scrivere, riflettere sulla lingua) nei quali è comunemente suddivisa. Vengono qui offerti suggerimenti di lettura e rilettura dei testi dell’Iliade e dell’Odissea, ritenuti dai curatori i primi della lista dei testi formativi e paradigmatici per i giovani lettori.