Italica Edizioni: Fuoriclasse
L'inattesa piega degli eventi
Enrico Brizzi
Libro: Libro in brossura
editore: Italica Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 445
L'Epopea Fantastorica Italiana è una fortunata invenzione dello scrittore Enrico Brizzi, inaugurata nel 2008 con il romanzo "L'inattesa piega degli eventi" e proseguita con i volumi "La Nostra guerra" e "Lorenzo Pellegrini e le donne". In questa trilogia l'autore immagina uno scenario alternativo per il nostro Paese: il regime fascista ha rotto l'alleanza con la Germania per schierarsi al fianco degli Alleati e, al termine della seconda guerra mondiale, si è guadagnato un posto al tavolo dei vincitori. Di conseguenza, gli italiani non si sono mai liberati della dittatura: Mussolini e i suoi gerarchi sono infatti rimasti saldi al potere. Nel 1960 la Repubblica - laica e littoria - d'Italia gode di prestigio e benessere, ma all'interno dei suoi confini l'atmosfera è greve: delazione e conformismo sono all'ordine del giorno, i dissidenti vengono mandati al confino e, ai vertici dello Stato, già si trama in vista della successione all'anziano dittatore. Al giornalista sportivo Lorenzo Pellegrini, tuttavia, il futuro sembra sorridere: sulla soglia dei trent'anni si appresta a seguire le Olimpiadi di Roma, l'occasione che potrebbe segnare una svolta nella sua carriera. A causa di un'inopportuna relazione amorosa, viene invece spedito a seguire le ultime giornate della Serie Africa, una lega che raduna il meglio del calcio eritreo, etiope e somalo sotto l'egida della Federcalcio di Roma. Quello che doveva essere un castigo si trasforma in una possibilità di rinascita.
L'età dell'oro. La mia vita raccontata a Paz
Gianluca Morozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Italica Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 141
Gianluca Morozzi, nato a Bologna nel 1971, si è imposto nell'ultimo decennio come uno degli autori più fantasiosi e prolifici della narrativa nazionale. Con "L'età dell'oro" ci presenta un'autobiografia scanzonata e sincera, condotta in forma di dialogo con il fantasma del suo idolo giovanile Andrea Pazienza, "l'unica rockstar del fumetto italiano". A Paz - e a noi - Morozzi racconta tutto senza inutili pudori: dagli anni verdi, illuminati dall'amore per la fantascienza, gli scacchi e il Bologna FC, ai primi tentativi come narratore. Il carosello di partecipazioni ai concorsi letterari, i primi contatti con l'editoria e il drammatico bivio dei trent'anni ("O diventi uno scrittore vero, o vai a fare il benzinaio") fluiscono in un racconto in egual misura epico e umoristico. I momenti-chiave della formazione, integrati dai retroscena della società letteraria che accoglie il protagonista ormai adulto, compongono il mosaico di una vita speciale e, al contempo, una leggiadra lezione: vai sempre la pena di inseguire i sogni, sembra suggerirci "Moroz", e di vivere la propria esistenza con coerenza, passione e autoironia.
Lorenzo Pellegrini e le donne
Enrico Brizzi
Libro: Libro in brossura
editore: Italica Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 339
"Lorenzo Pellegrini e le donne" è il terzo titolo della Epopea Fantastorica Italiana di Enrico Brizzi, ma ancor prima è un romanzo felice, che inneggia alla stagione verde e spregiudicata dei vent'anni. Qui si racconta dell'amore del protagonista per la soave Irene Maier, e di come sia complicato fidanzarsi nel 1950, in particolar modo se ti trovi a essere un giornalista in erba, amante dello swing e sottoposto agli obblighi di leva. A bordo della Vespa da 98 cc ribattezzata "la freccia amaranto", il lettore accompagna Lorenzo, sempre in movimento fra Bologna, le Tre Venezie e l'Oltralpe già austriaco, nei suoi itinerari iniziatici attraverso un'Italia orgogliosa e libertina. Conquistare la propria autonomia, e imparare a stare al mondo con stile: queste le priorità per il giovane protagonista, combattuto fra l'amor cortese e un'irresistibile tendenza a finire in situazioni boccaccesche. D'altronde, gli amici sono sempre pronti a frequentare nuovi locali, le ragazze a mettersi in gioco, e insospettabili maestri a guidare gli apprendisti nei territori ancora inesplorati della vita adulta. Sullo sfondo, il fantasmagorico scenario già presentato ne "L'inattesa piega degli eventi" e "La Nostra guerra": l'Italia è uscita vincitrice dal conflitto mondiale, ma si trova gravata dall'ingombrante presenza di un Mussolini sulla via dell'esaurimento nervoso, e dei suoi litigiosi gerarchi.