Italo Svevo: Incursioni
Animale
Giuseppe Nibali
Libro: Libro in brossura
editore: Italo Svevo
anno edizione: 2022
pagine: 152
Giuseppe, il protagonista di questo romanzo, parte da Bologna una mattina di novembre per raggiungere Giardini Naxos. Va da suo padre Sergio, ricoverato in seguito a un ictus, nonostante non si vedano da anni. Dal letto della clinica, Sergio racconta, mentre Giuseppe ascolta e ricorda: episodio dopo episodio, ricostruiscono l’origine del loro allontanamento e di quella solitudine, nata dall’abbandono, che li unisce come dei sopravvissuti. Attraverso una prosa che ricerca l’esattezza della poesia, Nibali rappresenta due generazioni, confrontando le passioni dell’una e l’apatia dell’altra, due facce di uno stesso animale eternamente votato alla disfatta.
Nostalgie della terra
Mauro Tetti
Libro: Libro in brossura
editore: Italo Svevo
anno edizione: 2021
pagine: 195
Nostalgie della terra è un romanzo di stampo onirico-avventuroso, che riprende alcuni elementi tipici dell'immaginario omerico e marinaresco, sviluppandoli nel contesto di una Sardegna magica, a metà tra mito e contemporaneità. Ogni luogo racchiude storie e leggende di vario tipo, in una sorta di etnografia fantastica.
Spirdu
Orazio Labbate
Libro: Libro in brossura
editore: Italo Svevo
anno edizione: 2021
pagine: 184
A Falconara, zona marittima di Butera, il giovane esorcista Jedediah Faluci spossessa i contadini indemoniati nell'ex macelleria del paese. Dall'altra parte del mondo, a Milton, in West Virginia, la detective Kathrine Pancamo dà la caccia a un sanguinario serial killer che semina terrore nelle chiese della contea. Due solitudini incolmabili, quelle di Jedediah e di Kathrine, due destini opposti e dolorosi che si incontreranno in una Sicilia dell'orrore per confrontarsi insieme con l'essenza del male e della paura.
Lingua madre
Maddalena Fingerle
Libro: Libro in brossura
editore: Italo Svevo
anno edizione: 2021
pagine: 200
Paolo Prescher odia le «parole sporche», quelle parole che secondo lui non dicono ciò che dovrebbero dire, e le persone ipocrite che le pronunciano. Per questo odia la città in cui è nato, Bolzano, con la sua retorica sul bilinguismo e l'apparente armonia identitaria. Da qui l'idea di abbandonare l'italiano, il desiderio di parlare una lingua incontaminata e la fuga a Berlino, dove incontra Mira, l'unica che riesce finalmente a pulirgli le parole, tanto che persino tornare a casa gli appare possibile. Si consuma così un'ossessione in tre atti, in cui Maddalena Fingerle riflette sul valore delle parole e sul loro potere e, attraverso uno stile fulmineo e raffinato, rivela il senso più profondo del linguaggio.
Il verso dello stormo
Annè Mozes
Libro: Libro in brossura
editore: Italo Svevo
anno edizione: 2026
Scomparso durante una tempesta nell’autunno del 2019, Bob, celebre cercatore, sembra ancora aggirarsi fra i mondi – quello di qua e quelli di là – come uno spettro. Anna, la sorella, sua trovatrice, l’ha cercato ovunque e senza sosta, finché non è stata raggiunta da una rilevazione: ognuno degli innumerevoli mondi di là sono un riflesso del nostro, del mondo di qua. Chi scompare è solo nascosto. Chi ritorna, si rivela. Così, invece di continuare a inseguirlo, ora si è decisa a fermarsi e aspettare.

