Iuppiter: Fuori collana
Levania. Rivista di poesia. Volume 2
Libro: Copertina morbida
editore: Iuppiter
anno edizione: 2013
pagine: 64
Da Garibaldi a Berlusconi. Quando il bisturi indice nella storia
Nicola Ricciardelli
Libro: Libro in brossura
editore: Iuppiter
anno edizione: 2012
pagine: 172
In uno racconto le vicende di famosi personaggi storici, i quali, da "pazienti insigni" hanno dovuto far ricorso ai prodigi della chirurgia, compiuti da "grandi chirurghi". Una bella idea trasformata da un primitivo bozzolo giornalistico in un racconto denso di dettagli e di pathos, dove s'intrecciano eventi importanti, già passati alla storia e rivissuti alla luce di nuove testimonianze e documentazioni. Si apre con l'evocazione dei grandi miti: Esculapio, Asclepiade, Galeno e altri remoti profeti della medicina antica. Poi lo sguardo si allarga alla Scuola Medica Salernitana, a re famosi e meno noti pionieri della chirurgia, per approdare a Napoleone. E finalmente il corpo vero dell'opera con le "vite parallele dei dotti della medicina e dei reggitori di popoli, ineluttabilmente avvicinati dal destino": da Garibaldi, che rischiò l'amputazione del piede ai drammi dei regnanti di casa Savoia come Umberto I, vittima di un attentato, o di Vittorio Emanuele III, malato cronico e non sempre immaginario. E ancora altri grandi malati: Mussolini, Togliatti, Evita Perón, Suor Caterina Capitani, Giovani Paolo II, Silvio Berlusconi. Insomma, il bisturi che incide nella storia.
Fuori di persona
Lucia Stefanelli Cervelli
Libro: Libro in brossura
editore: Iuppiter
anno edizione: 2012
pagine: 72
"La poesia di Lucia Stefanelli Cervelli, pur vivendo la concretezza del suo tempo, non perde mai le coordinate di appropriazione del sé, quasi a chiedere di essere considerata un pellegrinaggio di stazioni del vissuto. Un vissuto senza rimpianti, senza illusorie prospettive, forte di una individuazione che vuol discernere la perennità dell'humanitas dalla varianza del procedere. Il riferimento indiscusso di valore che tale poesia intende salvare è quello assoluto della persona. Senziente e pensante. 'Fuori di persona', dunque, si presenta come il disperante tentativo di un esproprio che consenta finalmente il ritorno. Un ritorno possibile soltanto se si riesce a deporre l'orpello del possedersi, l'ingombrante bagaglio che si raccatta giorno per giorno nell'atto del rintracciarsi". (Dalla prefazione di Marcello Fasolino)
Il novellino montemaranese. Personaggi e umorismo nel paese de «Lo cunto de li cunti»
Aldo De Francesco
Libro: Copertina morbida
editore: Iuppiter
anno edizione: 2012
pagine: 140
I personaggi del "Novellino", colti nella loro spontanea e reale vita di rapporto sociale, di lavoro e anche di ozio, nascono da radici inconfondibili per spirito, forza, vitalità e fantasia. Si direbbe, per voglia di memoria, sulla scia delle "Trecento novelle" del Sacchetti, del "Novellino" di Masuccio Salernitano e soprattutto delle libere invenzioni di Giambattista Basile, autore del capolavoro, scritto a Montemarano, "Lo cunto de li cunti" che, con ironia, magia e tanto coraggio, insegna il valore della libertà, di pensiero e di ispirazione, senza pregiudizi o falsi moralismi, contro "li superiori" di ogni tempo e l'immancabile codazzo dei loro zerbini.
Una piazza, un racconto. Storie di scommettitori
Libro: Copertina morbida
editore: Iuppiter
anno edizione: 2012
pagine: 124
Un concorso letterario diventa un ampio progetto culturale, alla ricerca di nuovi talenti che possano esprimere lo spirito autentico della scrittura nostrana: "Una piazza, un racconto" è un'antologia che raccoglie i brani vincitori dell'omonimo premio organizzato dalla Comunità Luterana di Napoli e arrivato alla sua XIV edizione. Filo conduttore del libro è la volontà di narrare un'Italia fantastica e sorprendente attraverso storie ordinarie e straordinarie. Il tema di quest'anno, scelto dalla giuria del concorso formata da Riccardo Bachrach, Christiane Goeben, Aurora Cacopardo, Francesco D'Episcopo e Massimiliano De Francesco - insieme a Luciana Renzetti, direttore artistico della Comunità Luterana, è stato: Dea Fortuna: una supervincita cambia la vita del protagonista o dei protagonisti del racconto. Esistenze rivoluzionate tra vendette insperate, sogni che si avverano, progetti di rivalsa e immancabili illusioni. Il primo premio di quest'anno è andato alla napoletana Alessandra Pepino con "La porzione di cielo dei gabbiani"; il secondo a Domenico Sorrentino con "La botta perfetta"; il terzo a Michela Turra con "Con la dolcezza di sempre".
Medici napoletani. 27 secoli di storia, 100 anni di ordine. Il mito, la scuola, i luoghi, i rpotagonisti
Libro: Libro rilegato
editore: Iuppiter
anno edizione: 2012
pagine: 192
Il volume ricostruisce le vicende dall'Ars Medica napoletana dai mitici primordi della Magna Graecia fino ai primi decenni del XX secolo. Su questa robusta dorsale storica si innesta, poi, un secondo capitolo che ripercorre le vicende dell'associazionismo medico fino alla costituzione dell'Ordine dei Medici Chirurghi di Napoli con i suoi cento anni di vita, svelando anche alcune recenti scoperte come quella che vede Antonio Cardarelli quale primo presidente dell'allora neonato organismo di categoria. Seguono poi i profili di alcuni giganti della Scuola Medica Napoletana: Cirillo, Cotugno, Cardarelli, Moscati, Pascale, Monaldi. Inoltre, poiché la storia degli uomini è anche storia di luoghi, è apparso opportuno soffermarsi su alcuni "topoi" cittadini altamente simbolici come, ad esempio, gli antichi ospedali napoletani, la Farmacia degli Incurabili, il Museo delle Arti sanitarie e il Museo Anatomico, infine altri luoghi chiave del paesaggio assistenziale cittadino. Ampio, poi, il capitolo su aneddoti e curiosità che offrono, attraverso episodi di vita vissuta, una lettura palpitante ed umana della secolare avventura del contrasto al dolore e alla malattia all'ombra del Vesuvio.
Viento 'e cimma. Poesie montemaranesi
Aldo De Francesco
Libro: Copertina morbida
editore: Iuppiter
anno edizione: 2011
pagine: 72
Ripercorre la storia civile e religiosa, partendo dalla ferma barriera, opposta alla grandezza di Roma, in nome della stirpe sannita, che resta un segno distintivo dell'animo autenticamente irpino.
Napoli ultima chiamata
Marcello Fasolino
Libro: Copertina rigida
editore: Iuppiter
anno edizione: 2011
pagine: 240
John Savarese, noto architetto italoamericano, giunge a Napoli con la sua famiglia per un convegno. Il desiderio di conoscere la città, da cui era partito negli anni '70 suo padre, prende il sopravvento. Ad invogliare ancora di più John a conoscere Napoli, è la continuità di un rapporto di corrispondenza con un professore napoletano, amico del padre. L'arrivo in città non sarà dei più esaltanti, tra la reticenza psicologica della moglie e le infinite problematiche partenopee, ma John non cadrà nell'insidia del pregiudizio e dei luoghi comuni e, pur soffrendo l'evidenza di alcuni aspetti deteriori, cercherà di rintracciare antichi percorsi di perenne validità. L'aiuto alla scoperta non solo della bellezza della città, ma soprattutto della sua potente energia soffocata, gli verrà, in maniera inaspettata, dalla figlia del professore, valente violinista, che però una delusione sentimentale ha reso vulnerabile e restia alla sua stessa arte. Intanto, per la significativa partecipazione al convegno, verrà proposto a John l'incarico di stilare un progetto di studio, volto a migliorare Napoli.
Una piazza, un racconto. Storie di mare
Libro
editore: Iuppiter
anno edizione: 2011
pagine: 118
Un concorso letterario diventa un ampio progetto culturale, alla ricerca di nuovi talenti che possano esprimere lo spirito autentico della scrittura nostrana: "Una piazza, un racconto" è un'antologia che raccoglie i brani vincitori dell'omonimo premio organizzato dalla Comunità Luterana di Napoli e arrivato alla sua XIII edizione. Filo conduttore del libro è la volontà di narrare un'Italia suggestiva e simbolica, che non smette di svelare i suoi incanti e le sue contraddizioni. I luoghi, guardati tra l'attualità e la memoria, sono gli ipotetici scenari delle straordinarie avventure dell'interiorità individuale. Il tema di quest'anno, scelto dalla giuria del concorso, è la forza e la dolcezza del mare: l'uomo in viaggio sulla terra delle onde. Realtà e fantasia tra il mistero degli abissi e la smodata voglia di conquistare l'orizzonte. La XIII edizione ha visto un podio per due terzi al femminile: il primo premio è andato a Fiorella Borin con "Si scioglie nel tino, come sale, una stella"; il secondo a Linda Di Giacomo con "Viva"; il terzo a Enrico Ruggiero con "Mare intermedio".
Una piazza, un racconto. Storie di musica e magia
Libro: Copertina morbida
editore: Iuppiter
anno edizione: 2010
pagine: 132
Un concorso letterario diventa un ampio progetto culturale, alla ricerca di nuovi talenti che possano esprimere lo spirito autentico della scrittura nostrana: Una piazza, un racconto è un'antologia che raccoglie i brani vincitori dell'omonimo premio organizzato dalla Comunità Luterana di Napoli e arrivato alla sua XII edizione. Filo conduttore del libro è la volontà di narrare un'Italia suggestiva e simbolica, che non smette di svelare i suoi incanti e le sue contraddizioni. I luoghi, guardati tra l'attualità e la memoria, sono gli ipotetici scenari delle straordinarie avventure dell'interiorità individuale. Il tema di quest'anno, scelto dalla giuria del concorso, è la musica, in tutte le sue proiezioni e in tutti i suoi protagonisti. La XII edizione ha visto il dominio della creatività femminile: il primo premio è andato a Daniela Raimondi con "Storia di un'arpa"; il secondo a Elisa Pessa con "Andante con brio"; il terzo a Rita Ferroli con "Laila".
Il quinto leone. Storie napoletane
Marcello Fasolino
Libro
editore: Iuppiter
anno edizione: 2010
pagine: 124
Piccola antologia ottimista, in cui attraverso una carrellata briosa di elzeviri, ritratti e personaggi, Napoli presenta la sua faccia migliore. Antidoto narrativo contro i corvi del presente e i falsi miti del domani.