Jaca Book: Edo. Un'enciclopedia di Orientamento
Il giornalismo come professione
Jean-Marie Charon, Mario Mauri
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 1993
pagine: 96
Charon, sociologo del CNRS e redattore capo di Mediaspouvoirs analizza i problemi e le prospettive di una professione in piena evoluzione. Mauri, direttore del centro produzione RAI di Milano, punta l'obiettivo sul caso Italia.
Storia della medicina dall'antichità al Rinascimento
Elisabeth Bicheno, Brian Fox
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 1993
pagine: 96
Una panoramica dall'antichità al Rinascimento e quindi la grande rivoluzione rinascimentale con i suoi sviluppi in patologia, chirurgia, botanica, movimenti del sangue e infine le scoperte geografiche e le loro conseguenze sulle scienze naturali.
Ecologia degli insediamenti umani
Virgilio Vercelloni
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 1992
pagine: 112
Museologia
Adalgisa Lugli
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2015
pagine: 109
Il museo è molto più che un luogo in cui si conservano opere e oggetti: ha assunto centralità nell'immaginario collettivo ed è rimasto uno degli ultimi luoghi in cui si va alla ricerca della meraviglia e del diverso. Questo agile trattato, ormai un classico nel suo genere, sviscera il rapporto del museo col pubblico e con la società, descrivendo le nuove funzioni che è chiamato a svolgere.
Filosofia della medicina tradizionale cinese
Claude Larre, Fabrizia Berera
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 2010
pagine: 128
Una filosofia è alla base della medicina tradizionale cinese, radicata nella cosmologia e sopra la valutazione filosofica della strutturazione dell'uomo ed anche alla radice del suo successo in Occidente. In questo volume gli autori svolgono sinteticamente tali fondamenti.
Museologia
Adalgisa Lugli
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 2009
pagine: 112
L'autrice ci introduce alla storia del museo e alle ragioni profonde della museologia, a partire dal fascino che esercita il museo come luogo in cui ancora esiste l'ignoto o l'imprevisto.
Il comico e la vita
Carlo Sini
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 2003
pagine: 80
Perché si ride? Questo fenomeno tipicamente umano è tra i più complessi, affascinanti e insieme sfuggenti. Esso permea e accompagna i fenomeni di vita individuale e sociale, si collega al gioco, al teatro, al sesso, al linguaggio: il comico dialoga sottilmente con il tragico, il desiderio, la paura e la morte. Il saggio, oltre a richiamare antiche e nuove interpretazioni del comico, colloca il comico e il riso in quella frontiera dell'umano in cui la vita si confronta con il suo destino di morte, col conseguente desiderio di ribellione e di riscatto: confronto, desiderio in cui si compendia la dignità della persona umana. Carlo Sini insegna Filosofia teoretica all'Università degli studi di Milano.