Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Jaca Book: Già e non ancora

Mater ecclesia. Inni di lode alla chiesa tratti dal primo millennio della letteratura cristiana

Mater ecclesia. Inni di lode alla chiesa tratti dal primo millennio della letteratura cristiana

Hugo Rahner

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 2011

pagine: 160

"Affinché ognuno possa avere Dio per Padre, deve avere innanzitutto la Chiesa per madre". Questa espressione di Cipriano non è solo l'esclamazione ammirata ed entusiasta di un singolo dottore della Chiesa, ma è una efficace sintesi di tutta una spiritualità incentrata nel mistero della Chiesa. Dalla gioiosa contemplazione del mistero della Domina Mater Ecclesia nacque nel primo millennio cristiano un genere poetico nuovo, dei canti semplici e spontanei di cui Hugo Rahner ci offre una scelta in questo libro. Vari e molteplici i temi di questa ecclesiologia: la Chiesa è, prima di tutto, "madre dei viventi" in cui si adempie pienamente quanto era stato detto di Eva e quanto, nella nuova creazione, ha avuto inizio in Maria. La Chiesa è, inoltre, "madre dei dolori" perché essa è nelle doglie del parto mentre accompagna i suoi figli nel loro iter intramondano. Madre dei viventi, madre dei dolori, la Chiesa è anche "regina eterna". Essa è regina non solo escatologicamente ma iam nunc, perché il futuro mistero della sua gloria regale è già chiuso nel fondo della sua oscurità terrena. La presentazione di questi inni da parte di Rahner non è certamente dettata da nostalgia o da interesse puramente storico. Essa vuole piuttosto offrire a tutti coloro che nutrono interesse per l'ecclesiologia, in modo particolare teologi e studenti di teologia, una meditazione e una "rilettura" del mistero ecclesiale in funzione della Chiesa dei nostri giorni.
16,00

L'albero. Breve storia di un incontro

L'albero. Breve storia di un incontro

Emanuela Ghini

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2011

pagine: 64

Una giovane ricercatrice prende l'abitudine di brevi momenti di pausa, anche a larghi intervalli, presso un albero in un parco cittadino. Nel raccontarsi all'albero ripercorre le tappe della sua vita: i grandi maestri, le domande più impegnative, i compagni-colleghi di un gruppo di lavoro, la soglia varcata delle risposte più attendibili... L'albero, maestro di maieutica, accoglie e ascolta la protagonista, e il lettore è condotto a seguirne il cammino e la ricerca di senso verso un approdo non definitivo, ma confortato dalla speranza. L'autrice, che vive oggi in un ambiente monastico, ricorda gli incontri con l'albero con gratitudine. La prosa, facile, ha l'eleganza della semplicità: non sollecita, invita a sostare, a riflettere, a interrogarsi se si riuscisse a riconoscere nel respiro dell'anima dell'autrice un messaggio sussurrato al lettore. Non detto, per lasciare a ciascuno il suo modo d'interrogarsi. Una forma attraente di teologia narrativa, familiare all'autrice, non nuova alla densità esistenziale della parabola, una scrittura in cui il pensiero sconfina nell'illuminazione dello Spirito. Si è accompagnati con discrezione alle soglie dell'intimità alta e semplice aperta dall'annuncio evangelico.
14,00

Capire Rancé. La spiritualità dell'abate di La Trappe sullo sfondo del suo tempo

Capire Rancé. La spiritualità dell'abate di La Trappe sullo sfondo del suo tempo

David N. Bell

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2011

pagine: 344

Sia durante la sua vita, sia dopo la morte, Armand Jean Le Bouthillier, abate de Rancé, fu una figura controversa. Da vivo, fu stranamente ammirato da molti, benché avesse, come ha osservato un recente biografo, "un genio infelice per incorrere in ostilità non necessarie". Da morto, continuò a suscitare reazioni estreme - fu amato così come detestato. Un biografo lo soprannominò "l'abate tempesta"; altri lo dipinsero in panegirici agiografici. Il presente volume colloca Rancé sullo sfondo colorito e stravagante della Francia del Seicento e corregge le caricature, sia quelle menzognere, sia quelle troppo elogiative, esplorando il mondo che circondava e che formò questo monaco sempre affascinante: i circoli esclusivi dell 'ancien regime in cui il giovane Rancé si mosse; e l'austero ambiente monastico che egli creò a La Trappe. "Questo non è tanto un libro su Rancé, ma intorno a Rancé", scrive l'autore. "Non mi aspetto che convincerà la gente che non ama Rancé ad amarlo; però può servire a spiegare perché disse e fece quel che disse e fece nella maniera in cui lo disse e lo fece". Prefazione di Anna Maria Caneva.
42,00

Lessico Teilhard de Chardin

Gérard-Henry Baudry

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 2010

pagine: 236

Questo lavoro risponde a un'esigenza dei lettori degli scritti di Teilhard de Chardin. Le prima difficoltà che essi incontrano nel comprenderli derivano dall'utilizzo di un vocabolario originale, fatto di neologismi interamente inventati dall'autore, o semplicemente di termini tecnici o anche del linguaggio comune che egli riveste di un significato particolare. La seconda parte dell'opera è un dizionario dei nomi di persone che sono o corrispondenti di Teilhard o persone di cui egli parla, per la maggior parte poco conosciute o addirittura sconosciute ai nostri contemporanei. All'autore è parso importante dare tale complemento biografico, poiché la comprensione dell'opera di un pensatore non può prescindere dalla società nella quale è vissuto e dai personaggi che ha incontrato e che l'hanno in qualche modo segnato. L'insieme costituisce uno strumento prezioso - che non ha eguali - per penetrare nell'universo teilhardiano.
25,00 23,75

Il tempo della grazia. Brevi meditazioni per l'anno liturgico

Il tempo della grazia. Brevi meditazioni per l'anno liturgico

Inos Biffi

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2010

pagine: 287

Queste brevi meditazioni raccolte da Inos Biffi - secondo lo spirito, l'argomento e i testi, specialmente ambrosiani, dell'anno liturgico intendono invitare per qualche attimo al raccoglimento e alla preghiera, e alimentare la comunione all'orazione e al rito più disteso che la Chiesa compie nella sua liturgia. Il formato tascabile del volumetto ne rende agevole l'uso. Il "breviario" parte dall'avvento e percorre l'intero anno sacro o tutta la "corona della benignità dell'anno di Dio". Sarà facile ritrovare il tempo che la Chiesa sta vivendo, per mettersi in sintonia con essa, e incontrare il Signore forse nelle occasioni e nei luoghi più impensabili. Infatti, come ricorda sant'Ambrogio: "Tu appena incominci a cercarlo, e Cristo ti è già vicino".
10,00

San Vincenzo de' Paoli e le figlie della carità nelle conferenze spirituali. Il martirio della carità

San Vincenzo de' Paoli e le figlie della carità nelle conferenze spirituali. Il martirio della carità

Giovanni Burdese

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2010

pagine: 151

San Vincenzo de' Paoli non è entrato - immeritatamente - nella storia della letteratura, neanche religiosa, per le "conferenze" alle Figlie della Carità. È entrato però nella storia della Chiesa per quello che esse hanno sortito: la struttura spirituale delle Figlie della Carità e la diaconia della carità resa possibile anche al genio femminile. Difficile pensare a san Vincenzo come a un maestro di metodo o di comunicazione; eppure le sue "conferenze" corrispondono alle più moderne metodologie di comunicazione oggi attuate in ambiti diversi. Esse hanno radici lontane, rinvenibili in tradizioni patristiche o monastiche, ma del tutto originali nel loro genere per la concretezza e il coinvolgimento dei destinatari. A tali "conferenze" o incontri, che si svolgevano a Parigi presso la Casa Madre delle Figlie della Carità, le partecipanti venivano preparate, magari con appunti, conoscendo in anticipo il soggetto della conferenza stessa. Al termine veniva fatto un lavoro redazionale, sottoposto alla revisione dello stesso Vincenzo. Quanto ai contenuti, emergono i temi tipici della spiritualità vincenziana: l'incontro come dato provvidenziale; la vita come vocazione; l'amore di Dio e il conseguente amore del prossimo; l'amore affettivo e quello effettivo; il servizio spirituale e materiale; l'umiltà, la semplicità e la carità come virtù basilari; la vita di comunione e di consacrazione. (Prefazione di Richard Mc. Cullen)
13,00

La percezione dell'amore: Abbattere i bastioni-Solo l'amore è crdibile

La percezione dell'amore: Abbattere i bastioni-Solo l'amore è crdibile

Hans Urs von Balthasar

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2010

pagine: 176

Il presente volume ha il pregio di riunire due tra i più famosi scritti di von Balthasar, che l'autore stesso definiva programmatici. Il primo, "Abbattere i bastioni", venne pubblicato in tedesco nel 1952. A distanza di dieci anni seguì "Solo l'amore è credibile", pubblicato mentre era in pieno svolgimento il Vaticano II. Il concilio, dunque, è come lo spartiacque che separa le due parti di un'unica composizione. La prima vuole contribuire ad abbattere i bastioni, ogni artificiosa costruzione che impedisce la visione della fonte dell'amore. La seconda lascia intravedere le origine divine, remote e tuttavia possenti, che ancora possono estinguere la sete dell'uomo alla ricerca di Dio e di se stesso. Pur con accenti diversi, le due opere formano un unico proemio alla grande costruzione di Gloria, Teodrammatica, Teologica. Di qui la decisione di pub blicarle insieme come possibilità offerta al lettore di leggere in continuità i prodromi del grande affresco balthasariano.
22,00

Il terzo libro dei ritratti di santi

Il terzo libro dei ritratti di santi

Antonio Maria Sicari

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 2010

pagine: 160

13,00

Il quarto libro dei ritratti di santi

Il quarto libro dei ritratti di santi

Antonio Maria Sicari

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 2010

pagine: 192

L'autore continua il suo viaggio nel pianeta cristiano e ci presenta altre figure di santi. Si scopriranno così le vite e la religiosità di Chiara d'Assisi, di Antonio da Padova, di Rita da Cascia, delle Martiri di Compiegne, di padre Damiano di Veuster, di Francesca Saveria Cabrini, di Maria Bertilla Boscardin e di Giuseppe Bakhita.
14,00

Il quinto libro dei ritratti di santi. Agostino di Ippona, Francesco di Sales, Teresa Margherita Redi, Zelia Guérin e Luigi Martin, Daniele Comboni...

Il quinto libro dei ritratti di santi. Agostino di Ippona, Francesco di Sales, Teresa Margherita Redi, Zelia Guérin e Luigi Martin, Daniele Comboni...

Antonio Maria Sicari

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 2010

pagine: 224

Sono grandi cristiani di diversi momenti e luoghi della storia e della vita della Chiesa indicati ai fedeli e al mondo come testimoni della fede vissuta con intensità e in circostanze diverse.
15,00

Il figlio unigenito e i suoi fratelli. Unicità del Cristo e pluralismo religioso

Il figlio unigenito e i suoi fratelli. Unicità del Cristo e pluralismo religioso

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2010

pagine: 160

Nello spirito del Vaticano II, che ha già tracciato un primo tornante attraverso il riconoscimento di "ciò che è vero e santo" nelle altre religioni, questo libro è un invito a un itinerario che consente di pensare l'unicità del Cristo nel contesto di un mondo segnato da una pluralità di tradizioni culturali e religiose. Dopo una presentazione dei dibattiti sull'unicità del Cristo e un tentativo di chiarirli a partire dalla tradizione cristiana, il volume propone una serie di contributi esegetici e teologici per pensare oggi, nel contesto del pluralismo religioso, il mistero dell'"Unigenito" e dei suoi "fratelli". La globalizzazione può condurre, per certi versi, a relativizzare radicalmente ogni pretesa all'assoluto e a colpire quindi il concetto di "unicità", tanto che essa viene spesso concepita dall'Oriente come un concetto "occidentale" che sembra impedire l'espressione di un vero pluralismo. In questa situazione, domande cruciali sono ormai poste al cristianesimo, il quale infatti, per la tradizionale affermazione dell'unica mediazione di Cristo, è talvolta sospettato di assumere un atteggiamento di intolleranza nei confronti delle altre religioni. Eppure la sfida principale di questo libro consiste nel comprendere che l'unicità della mediazione di Cristo non è esclusiva di altre forme di mediazione, cioè di religiosità, sebbene ne costituisca l'origine e il termine.
16,00

Tutto è grazia. In omaggio a Giuseppe Ruggieri

Tutto è grazia. In omaggio a Giuseppe Ruggieri

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2010

pagine: 578

Giuseppe Ruggieri è uno dei massimi teologi italiani: formatosi alla Gregoriana, dove ha insegnato, ha proseguito i suoi studi con Johann-Baptist Metz. Professore alla Gregoriana e poi in Sicilia, è stato una presenza ricca ed esigente in tutte le esperienze che ha attraversato: dal Capranica di cui è stato alunno, al movimento di Comunione e Liberazione delle origini, da Jaca Book di cui ha diretto la prima collana di teologia e da "Communio" di cui è stato il coordinatore per l'edizione italiana, a "Concilium", dall'Istituto per le scienze religiose di Bologna dove entrò negli anni Settanta e dove ancora oggi dirige la rivista "Cristianesimo nella storia" all'Académie Internationale des Sciences Religieuses di Bruxelles, dalla Facoltà teologica di Catania a quella di Tùbingen, nella quale ha insegnato per un periodo abbastanza breve da permettergli di non staccarsi dalla Sicilia dove come viceparroco del villaggio Sant'Agata ha esercitato il ministero, che ora continua a Catania e nel suo carcere. Per i suoi settant'anni, in segreto, gli amici e i colleghi hanno deciso di offrirgli un volume che prende come sezioni i titoli dei suoi principali libri e i filoni della sua attenzione di studioso e di credente.
60,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.