Jaca Book: Già e non ancora
Tutto è grazia. In omaggio a Giuseppe Ruggieri
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2010
pagine: 578
Giuseppe Ruggieri è uno dei massimi teologi italiani: formatosi alla Gregoriana, dove ha insegnato, ha proseguito i suoi studi con Johann-Baptist Metz. Professore alla Gregoriana e poi in Sicilia, è stato una presenza ricca ed esigente in tutte le esperienze che ha attraversato: dal Capranica di cui è stato alunno, al movimento di Comunione e Liberazione delle origini, da Jaca Book di cui ha diretto la prima collana di teologia e da "Communio" di cui è stato il coordinatore per l'edizione italiana, a "Concilium", dall'Istituto per le scienze religiose di Bologna dove entrò negli anni Settanta e dove ancora oggi dirige la rivista "Cristianesimo nella storia" all'Académie Internationale des Sciences Religieuses di Bruxelles, dalla Facoltà teologica di Catania a quella di Tùbingen, nella quale ha insegnato per un periodo abbastanza breve da permettergli di non staccarsi dalla Sicilia dove come viceparroco del villaggio Sant'Agata ha esercitato il ministero, che ora continua a Catania e nel suo carcere. Per i suoi settant'anni, in segreto, gli amici e i colleghi hanno deciso di offrirgli un volume che prende come sezioni i titoli dei suoi principali libri e i filoni della sua attenzione di studioso e di credente.
Teologia della storia
Henri-Irénée Marrou
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2010
pagine: 198
Questa terza edizione italiana di uno dei libri più famosi dello storico e studioso del cristianesimo antico Henri-Irénée Marrou (1904-1977) esce, dopo oltre trent'anni dalla seconda, intercettando una svolta epocale quanto mai opportuna. Se la teologia della storia trova il suo brodo di coltura nel cristianesimo occidentale a partire dal mondo tardoantico, Marrou va alle origini e usa Agostino per parlare al cristiano moderno e tardo moderno. In teologia della storia, sembra dire Marrou, si deve sempre presupporre, benché non impregiudicatamente, che vi sia una commistione tra la città che si edifica nel bene e l'altra che si sgretola, forse inavvertitamente, nel male. Ciò nonostante, le città terrene tendono e tentano di diventare la città di Dio, almeno nella misura in cui si concepiscono come un ideale che incarni dei valori, partecipanti a quelli eterni, negli uomini e nelle cose. Secondo il nostro Autore, in conclusione, la città di Dio non apparirà in essere tutto a un tratto, creata in un istante dalla volontà di Dio. Al contrario, egli vuole che si costruisca lentamente, strato per strato, pietra (viva) su pietra per tutta la durata della storia umana. La svolta epocale che la riedizione di questa opera intercetta riguarda il fatto che la storia, mito costituito dall'Occidente secondo Raimon Panikkar, nel momento in cui se ne mette in ipotesi la fine, ha però fatto il giro del mondo divenendo parte di un linguaggio traducibile in molti idiomi.
Pustinia: le comunità del deserto oggi
Catherine De Hueck Doherty
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2010
pagine: 192
Siamo di fronte a un classico della "spiritualità cristiana" del '900. Catherine de Hueck Doherty è una figura che per l'impegno sociale e la profondità spirituale si accompagna a Madre Teresa, Dorothy Day e Suor Emmanuelle. Ma Catherine ci lascia anche un'opera, Pustinia, che, se è ad un tempo testimonianza e descrizione del suo operato, è divenuta un classico contemporaneo di riferimento per lo spirito di carità e per la dimensione mistica. Nata nel 1896 nella Russia contadina, sposa di un membro della bassa nobiltà, lascia a vent'anni il suo paese. Passa in Europa occidentale e giunge in America dove vive nella povertà, poi, rimasta vedova, si risposa, lavora, diviene ricca, decide di dare tutto ai poveri e fonda, col consenso del marito, una famiglia religiosa. Istituisce Madonna House e le sue succursali di accoglienza per tutti i bisognosi. Non basta; Catherine, cattolica, ha la cultura russa nel sangue: questo mondo della tecnica, delle comunicazioni e delle merci ha bisogno dell'esperienza del deserto, pustinia in russo. Come in Russia ci sono nelle foreste delle pustinia e dei pustinikki che nel silenzio sono disponibili ad accogliere chiunque si rivolga a loro, nell'esperienza di Madonna House nascono le pustinia, i deserti, anche nelle metropoli. Catherine prima realizza una casa di campagna dove si va a sperimentare nel silenzio, nel digiuno e con solo una Bibbia sul tavolo, il rapporto con Cristo, poi crea delle pustinia anche nelle città.
Il cigno. Rilettura di una fiaba di Andersen «Il brutto anatroccolo»
Emanuela Ghini
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 2010
pagine: 96
Teilhard de Chardin o il ritorno di Dio
Gérard-Henry Baudry
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2010
pagine: 290
Pierre Teilhard de Chardin si sottrae agli isolamenti disciplinari, come alle correnti che variano a seconda della moda e della pubblicità. Incompreso o assimilato, egli emerge come una figura eccezionale della filosofia e della teologia del XX secolo. Teilhard de Chardin è certamente uno dei grandi pionieri del rinnovamento religioso che segna il nostro tempo e senza dubbio uno dei teologi più importanti per la nuova evangelizzazione. Fondata su una conoscenza esaustiva dei testi di padre Teilhard e della sua vasta corrispondenza, quest'opera mette in luce, con precisione e chiarezza, quello che l'autore considera come la via privilegiata del suo cammino intellettuale e spirituale: la ricerca di Dio. Perseguita appassionatamente per tutta la vita, essa costituisce un'esperienza di prim'ordine. Grazie alla profondità della sua analisi e alla ricchezza della sua sintesi, essa arriva a toccare l'universale. Il suo percorso rimane dunque esemplare per l'uomo della modernità. La sua analisi del fenomeno religioso, considerato come parte integrante del fenomeno umano, ha condotto padre Teilhard a prevedere non solamente il ritorno del religioso, ma soprattutto il ritorno di Dio nella coscienza degli uomini del XXI secolo. Dio non è morto. Egli è ritornato.
Verso l'assoluto. Pier Giorgio Frassati
Primo Soldi
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 2010
pagine: 136
Questa nuova edizione del volume su Pier Giorgio Frassati (1901-1925), beatificato il 20 maggio 1990, propone un aggiornamento della prima edizione, con una più ampia bibliografia, con un repertorio dei discorsi in cui Giovanni Paolo II si rifà alla sua figura, un'intervista con un gruppo di giovani che, sull'esempio di Frassati, hanno fondato a loro volta la "Compagnia dei tipi loschi".
Preghiera e poesia negli inni di Sant'Ambrogio e di Manzoni
Inos Biffi
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2010
pagine: 192
Il mistero cristiano si fa poesia e canto negli inni sacri di sant'Ambrogio e di Alessandro Manzoni. Il volumetto contiene i commenti di Inos Biffi a questi inni. Anzitutto a quelli dell'antico vescovo di Milano, che, con fine intuito pastorale e con autentica ispirazione poetica, insegnò ai suoi fedeli a rendere "canora" la confessione della fede e a proclamarla in versi: sono gli inni ambrosiani di continuo imitati ma non mai superati. I fedeli imparavano l'autentico Credo cantandolo nei momenti principali della giornata e nelle feste dell'anno liturgico. Ma la Chiesa di Milano ha conosciuto un altro poeta dell'anno liturgico: Alessandro Manzoni con i suoi Inni Sacri. Anch'egli, attratto dai misteri della redenzione, li ha convertiti in lirica. E la stessa Chiesa di sant'Ambrogio ne ha riconosciuto il valore, inserendone larghi tratti nella sua stessa liturgia. Come si vede: un santo vescovo e un grande scrittore e testimone della fede, che hanno dotato di un prezioso patrimonio la tradizione della preghiera cristiana. I commenti di Inos Biffi, pur nella loro brevità, iniziano al gusto di questi gioielli di ortodossia e di poesia.
L'insistenza dell'amore. Il curato d'Ars
André Dupleix
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 2009
pagine: 256
Quaderni del Concilio
Henri de Lubac
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Jaca Book
anno edizione: 2009
pagine: LXI-999
"Una notizia sorprendente". È con queste parole che Henri de Lubac accoglie l'annuncio della sua partecipazione al Concilio Vaticano II. I suoi Quaderni ripercorrono i due anni di preparazione e le quattro sessioni conciliari, senza tralasciare le intersessioni. Ci permettono così di assistere alla discussione degli ordini del giorno, ma anche, in occasione delle riunioni della Commissione teologica e delle sottocommissioni, all'elaborazione dei testi successivamente presentati ai Padri conciliari. Padre de Lubac, eminente teologo e uomo di grande spirito, offre al lettore una guida sicura, introducendolo in quel magma teologico che fu il Concilio e permettendogli di cogliere la posta in gioco di dibattiti talvolta animati. Questi quaderni ci invitano ad una più profonda comprensione storica e teologica del Concilio. Oggi, seguendo lo stesso schema preparato da de Lubac, l'"Opera Omnia" esce anche in francese presso le Editions du Cerf, che hanno da poco pubblicato in lingua originale i quaderni del Concilio.
Incontrando Newman
Giovanni Velocci
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2009
pagine: 168
John Henry Newman si impone a tutti per la forza del suo genio, per la ricerca assoluta della verità nella vita e nel pensiero. Seguì sempre la verità dovunque lo portava. La seguì nella Università di Oxford, come studente e come professore; la seguì come parroco e predicatore della Chiesa di St. Mary, esercitando un fascino irresistibile sulla gente con i sermoni della domenica ispirati alla dottrina del Vangelo. Promosse il Movimento di Oxford per riportare la Chiesa d'Inghilterra alla purezza e alla verità delle origini; si convertì al cattolicesimo perché trovò in esso la pienezza della verità religiosa. La sua vita si potrebbe ritenere una ricerca costante e coraggiosa della verità, nelle molteplici esperienze, nei rapporti con gli altri, nella condotta morale, nella speculazione sui vari rami del sapere. Dall'amore per la verità derivano le sue intuizioni profetiche sulla Chiesa, sullo sviluppo del cristianesimo, sull'ecumenismo, sull'assenso della fede, sul compito dei laici, sulla coscienza. Espresse la sua visione del mondo, della vita e della morte con la celebre epigrafe: ex umbris et imaginibus in Veritatem. In questo libro l'autore, dopo aver tracciato un profilo biografico di Newman, espone i temi principali della sua filosofia e teologia e presenta tre personaggi storici così come furono visti da lui. In esso si potranno cogliere alcune luci dello "Splendore della Verità" secondo la visione newmaniana.
Ritratti di santi
Antonio Maria Sicari
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 2009
pagine: 184
I ritratti di santi di padre Sicari sono il racconto di come Cristo si è avvicinato ad un uomo per condurlo al Padre e di come la Chiesa ha colto e proposto questo incontro come esemplare per il cristiano. Nel volume: Angela Merici, Ignazio di Loyola, Giovanni di Dio, Filippo Neri, Luigi Gonzaga, Luisa de Marillac, Raffaele Kalinowski, Leopoldo Mandic, Elisabetta della Trinità, Gianna Beretta Molla.

