Jaca Book: Illustrati. Arte mondo
Il sabato della storia
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger), William Congdon
Libro: Libro rilegato
editore: Jaca Book
anno edizione: 2021
pagine: 156
Due personalità diverse e lontane fra loro, due strade in apparenza prive di particolari punti di contatto, che si scoprono vicine nella ricerca di risposte al quesito del tempo che scorre. Per Ratzinger, il frutto di tale ricerca è la meditazione, distillata negli scritti sulla Settimana Santa, raccolti in questo volume. Per William Congdon, artista statunitense segnato dall’esperienza bellica, si tratta di una lotta dell’uomo in cerca di un tempo significativo, di una storia trasfigurata. Per Ratzinger, il Sabato Santo è un «singolare intreccio di oscurità e di luce, di dolore e di speranza, di nascondimento e di presenza di Dio», «un grande silenzio, ma un silenzio nel quale si opera una grandiosa trasformazione». Sotto questo segno radicalmente trasformativo l’uomo può accettare il suo tempo affaticato come ricchezza operosa, perché nel buio «la luce sta in attesa». E Congdon: «Dipingo su nero perché il dipingere non è rappresentare una luce che c’è e basta ma piuttosto partecipare della luce che sta divenendo dal buio – e tu la segui fino al punto o qualità di luce che è quella che ti ha afferrato». Con la riproduzione di 42 opere di Congdon, accompagnate da sintetiche schede di approfondimento a cura di Rodolfo Balzarotti.
Chagall. Le vetrate
Libro: Libro rilegato
editore: Jaca Book
anno edizione: 2020
pagine: 240
L’incontro di Marc Chagall con la vetrata avviene sotto il duplice segno della cattedrale di Chartres e di Padre Marie-Alain Couturier, promotore di una concezione dell’arte sacra rivoluzionaria. Proprio a Chartres, Chagall si appropria dei segreti formali e tecnici dell’arte delle vetrate. Tra gli anni cinquanta e gli anni ottanta, le città di Metz, Sarrebourg, Magonza, Reims, Nizza, Zurigo, Gerusalemme e New York saranno lo scenario di alcuni dei monumentali lavori su vetro dell’artista. Opere complesse, che appassionano l’artista, capace di coprire interi metri quadrati con armonie cromatiche dalla potenza narrativa e simbolica eccezionale. Fondamentale, nel processo di passaggio dalla maquette alla vetrata, la simbiosi con il maestro vetraio di Reims Charles Marq che, per poter riprodurre l’amplissima gamma cromatica voluta da Chagall, aveva ripreso la tecnica medievale della placcatura del vetro. Sui pezzi da lui composti, Chagall interveniva eliminando veli di colore, o aggiungendoli, tramite l’applicazione della grisaille, tecnica cisterciense che permetteva di ripassare intere campiture con l’acido, così da dare loro sfumature e matericità. Le maquette preparatorie offrono lo schema compositivo della singola vetrata; straordinari dettagli ne illustrano la grandiosità.
Pappagalli. L'intelligenza che canta
Renato Massa
Libro: Libro rilegato
editore: Jaca Book
anno edizione: 2018
pagine: 240
Noti per gli splendidi colori e per il loro carattere socievole, i pappagalli sono nel regno animale le creature che hanno maggiormente sviluppato la capacità di intrecciare relazioni tra membri della propria specie e con gli altri animali, in particolar modo con gli esseri umani, dimostrando un'intelligenza fuori dal comune. Il volume tratta dell'unicità e della grande varietà ecologica dei pappagalli, che non sono solo uccelli capaci di volare, di arrampicarsi, di manipolare oggetti ma sono in grado anche di cooperare, sviluppare conoscenze e abilità semantiche, cognitive e affettive e di provare sentimenti. Un aspetto finora poco studiato come quello del duetto, effettuato per mantenere unite le coppie e personalizzato attraverso suoni specifici mettendo a punto così una particolare canzone di coppia, rende evidenti le peculiarità dell'intelligenza dei pappagalli. Un'intelligenza che non solo parla ma, appunto, canta.
I simboli nella storia dell'uomo
Natale Spineto
Libro: Libro rilegato
editore: Jaca Book
anno edizione: 2018
pagine: 255
Dalla preistoria alla contemporaneità, da Oriente a Occidente, un viaggio nel tempo e nello spazio alla scoperta dei simboli che hanno accompagnato la storia dell'uomo e contrassegnato l'espressione delle sue civiltà.
Icone. Senso e storia
Mahmoud Zibawi
Libro: Libro rilegato
editore: Jaca Book
anno edizione: 2018
pagine: 271
Nella Chiesa d’Oriente l’icona occupa un posto fondamentale e primordiale. È parte integrante della celebrazione liturgica come strumento e mezzo di preghiera, riunisce in sé la dimensione del sacro e quella del divino, esprime una visione teologica e una prospettiva estetica. In questo volume, l’artista libanese Mahmoud Zibawi illustra il significato dell’icona a partire dai principi teologici e dai fondamenti dogmatici che ne hanno consentito la genesi, in un’area del mondo antico che fonde, nella specificità di questa arte, genio indoeuropeo, umanesimo greco-latino e immaginario indo-iraniano. Grazie a un ricco apparato di carte e illustrazioni, e a un’accurata appendice cronologica e museografica, Zibawi descrive lo sviluppo storico dell’icona. Prendendo in considerazione tutta l’area mediorientale (Bisanzio, ma anche Siria, Palestina, Cipro), la Grecia, la Macedonia e la Russia, procede in un approfondito percorso documentario, dai primi secoli dell’era cristiana al “classicismo bizantino” dei secoli XII-XIV fino ai tempi moderni, nell’esplorazione dell’arte dell’Oriente cristiano e di tutta la sua enigmatica ricchezza.
Polaroid stories
Wim Wenders
Libro: Libro rilegato
editore: Jaca Book
anno edizione: 2017
pagine: 315
Acclamato regista ed esponente del Nuovo Cinema Tedesco, Wim Wenders (1945-) è anche fotografo di fama internazionale con esposizioni in tutto il mondo. Per la prima volta Wenders apre la cassa del tesoro delle Polaroid scattate tra gli anni 70 e '80 che intessono le 36 "storie istantanee" di questo libro. Ecco i ritratti di amici, attori ed eroi personali; souvenir di luoghi ed eventi tratti dalla vita di un giovane regista "on the road"; impressioni dei primi viaggi negli USA; icone del cinema catturate dagli schermi della tv americana, i cinema di una Germania di provincia negli anni '70, paesaggi, nuvole e cieli, e molto altro ancora. L'avventura delle riprese, in viaggio per il mondo, si trasforma in un taccuino di vita, curiosità e riflessione. Le istantanee di Wenders si intrecciano con le sue storie, la ricerca di una voce propria, le considerazioni sul fotografare, i ricordi. Un viaggio autobiografico a partire dai primi film che gli diedero fama mondiale, "Prima del calcio di rigore", "Alice nelle città", "Falso movimento", "Nel corso del tempo", "L'amico americano" fino a "Paris, "Texas" Palma d'oro nel 1984. "olaroid stories" è un road movie fotografico sui film e sulla vita di Wenders. Poetico, ironico e profetico.
Caravaggio. La fabbrica dello spettatore
Giovanni Careri
Libro: Libro rilegato
editore: Jaca Book
anno edizione: 2017
pagine: 384
Michelangelo Mcrisi, detto il Caravaggio (1571- 1610), è una figura fondamentale nella storia dell'arte, un precursore della modernità. Al pittore lombardo, il cui realismo spinse Poussin ad affermare che era nato per «distruggere la pittura», si deve una svolta stilistica decisiva, persino rivoluzionaria, tra i secoli XVI e XVII. Apprezzato per la fedeltà al reale e per l'inedita intensità della luce, l'artista ha operato una profonda riflessione sui dispositivi interni al quadro e sulle sue strategie di interpellazione dello spettatore. Questo libro esplora da vicino la rivoluzione caravaggesca, attraverso i molteplici «specchi» con i quali questo straordinario pittore continua a metterei a confronto. Se lo specchio è l'oggetto di riflessione utilizzato materialmente nei primi autoritratti, nel corso della sua carriera Caravaggio lavora soprattutto sulle diverse forme di riflessività. L'immagine di sé diviene così un luogo di sperimentazione che fa dell'altro uno specchio rivelatore: il travestimento mitologico (da Bacco a Narciso, passando per Medusa), l'alterità culturale o il contrasto dci generi sono tutte espressioni di questa ricerca. Senza limitarsi a seguire il filo della sola biografia di Caravaggio o la vicenda storiografica delle sue opere, Careri rivolge uno sguardo ravvicinato ai singoli quadri come luoghi in cui si esercita un vero e proprio pensiero visivo, non solo attraverso ciò che essi rappresentano, ma per come essi presentano i loro soggetti. La gestualità dei personaggi, i loro sguardi, la luce e le forme propriamente sensibili della pittura fanno dci quadri di Caravaggio altrettanti inviti a farsi somiglianti al Cristo, chiamando il devoto a «conformarsi», per usare le parole di san Paolo. Nell'opera di Caravaggio lo spettatore diviene così il fulcro di un coinvolgimento affettivo, cognitivo e sensibile sino ad allora inedito nella storia della pittura: il quadro non è solo oggetto di visione, ma fabbrica dello spettatore, di forme del guardare, del sapere e del sentire.
Bibbia. Immagini e scrittura nella Biblioteca Apostolica Vaticana
Libro: Libro rilegato
editore: Jaca Book
anno edizione: 2017
pagine: 366
Questo volume è un viaggio attraverso i manoscritti della Bibbia dal II secolo al Rinascimento, sia nelle forme della scrittura e delle decine di lingue in cui è stata tradotta, che nelle immagini, veri capolavori dell'arte della miniatura. I tesori conservati nella Biblioteca Apostolica Vaticana rappresentano la più vasta collezione di bibbie per varietà di stili e di culture, e i codici qui rappresentati, alcuni per la prima volta, sono un percorso fra Oriente e Occidente e un contributo alla storia dell'arte e del pensiero.
Icone. Il grande viaggio
Libro: Libro rilegato
editore: Jaca Book
anno edizione: 2015
pagine: 399
L'Icona nasce nel Vicino Oriente ellenistico, nell'ultimo periodo dell'Impero romano. La sua diffusione interessa tutti i paesi (Egitto, Palestina, Giordania, Siria, Libano, Anatolia). Costantinopoli, centro del nuovo impero Bizantino dopo un periodo iconoclasta, ne diviene col secolo IX il massimo propulsore. Le Icone raggiungono anche l'Etiopia, la Georgia e l'Armenia. Da Costantinopoli si diffondono in Grecia e in tutte le isole dell'Egeo, quindi il loro viaggio prosegue a nord nei Balcani e nel mondo slavo: Macedonia, Bulgaria, Serbia, Albania. Nel XII secolo raggiungono Kiev, il cuore della prima Russia, poi Novgorod e Mosca, la terza Roma, come sarà chiamata anche dopo la caduta di Costantinopoli. Dopo la fine del mondo bizantino le Icone proseguiranno nel vicino Oriente cristiano, nei paesi Slavi e nell'Egeo influenzato da Venezia. In Italia arriveranno a più riprese già dall'epoca iconoclasta. Le Icone hanno stili e tecniche differenti a seconda dei Paesi e rispecchiano differenti tradizioni culturali, ma sono sempre riconoscibili quali immagini dotate di forza simbolica, liturgica, religiosa e, a volte, anche politica. I maggiori studiosi provenienti dai diversi Paesi sono stati invitati a un confronto reciproco per realizzarne la prima storia artistica globale: significati, punti di riferimento, evoluzione, soggetti cui l'icona si ispira, funzione pubblica e privata.
Arte e architettura medievale
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Jaca Book
anno edizione: 2010
pagine: 576
L'opera è composta di due volumi: "Arte medievale. Le vie dello spazio liturgico" e "Architettura medievale. La pietra e la figura".
Emilia Romagna rinascimentale
Libro: Libro rilegato
editore: Jaca Book
anno edizione: 2023
pagine: 328
Una guida unica all'arte che dalla Pianura padana all'Adriatico fa bella l'Italia. Un invito a un intrigante viaggio attraverso le terre d"Emilia e di Romagna, che durante i secoli XV e XVI offrono un formidabile spaccato delle variegate esperienze che animano il Rinascimento. In un affascinante itinerario artistico e culturale gli autori ci conducono alla scoperta della turbolenta Bologna bentivogliesca che trova una pacificazione sotto il segno del "buon governo" pontificio simboleggiato dalla fontana del Nettuno bronzeo e dalle architetture del Vignola. Volgendo lo sguardo alla Romagna, le sedi malatestiane di Cesena e Rimini recano il sigillo di Leon Battista Alberti, nell'azione di rilettura dell'antico promossa da Domenico Malatesta con l'edificazione ed allestimento della biblioteca di Cesena e da Sigismondo Malatesta nel tempio Malatestiano a Rimini. Proprio quest'ultima città, grazie al suo ambizioso signore, ospitò un raffinato sodalizio culturale composto da filosofi, letterati e artisti tra i quali spiccava Piero della Francesca. Il viaggio continua attraverso i piccoli centri resi veri e propri gioielli da illuminati dinasti locali come i Pio a Carpi o i da Correggio nell'omonima cittadina, fino alle viscontee Parma e Piacenza, che passano nella prima metà del XVI secolo sotto i Farnese. Infine giungiamo presso i territori estensi, da Modena a Reggio Emilia, per culminare con le sensuali atmosfere cortesi dal sapore nordico di Ferrara, autentica perla estense.
L'arte rinascimentale in Europa
Liana Castelfranchi Vegas
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2022
pagine: 248
Mentre buona parte dell’Europa prolunga sul piano artistico il già lungo Medioevo, si crea un asse che mette in relazione l’Italia, attraverso la Francia, alle Fiandre. È questo l’asse tra Masaccio e Van Eyck attraverso Barthélemy D’Aix in Francia e Campin in Belgio. Prospettiva, natura, figura umana, classicità, luce, compiono una rivoluzione che non avrà pari nella storia dell’arte occidentale. Città, signorie, borghesie, botteghe di artisti, mercato, banche e viaggi danno contesto e consistenza alla rivoluzione artistica, rendendola irreversibile e preparandone la diffusione in tutto l’Occidente europeo. Pur innervata ancora nella cultura dell’ultimo Medioevo e nella sua iconografia, l’arte del’400 ha un cambio di forme che si cala nella tradizione della classicità. Non scivola nella “maniera”. Artisti come Masaccio, Piero e Angelico, pensatori quali Pico della Mirandola o Erasmo rinnovano senza compiere una frattura.