Jaca Book: Illustrati. Arte mondo
Il califfato di Baghdad. La civiltà Abbasside
Libro: Libro rilegato
editore: Jaca Book
anno edizione: 2019
pagine: 268
La conoscenza storica è un prerequisito per ogni sia pur modesto ragionamento si voglia fare attorno alla cultura musulmana e al suo sviluppo, anche in termini contemporanei. A partire dalla Storia, intesa non solo come un insieme di fatti e accadimenti, ma anche di idee. Soprattutto di idee. Il periodo Abbaside (750-1258 d.C.) è in questo ambito esemplare per più d'una ragione, e leggerne le vicende non può che essere illuminante se vogliamo avere una chance di comprendere il contemporaneo. La riproposizione de "Il Califfato di Baghdad. La civiltà Abbaside", a trent'anni di distanza dalla sua prima edizione, è non solo utile, ma doverosa. Volume miscellaneo a più voci, si avvale dell'introduzione di colui che è stato uno dei più illustri arabisti europei, Francesco Gabrieli, e di altri indimenticabili studiosi, purtroppo da tempo scomparsi quali Alessandro Bausani (le scienze) e Renato Traini (le letterature), maestri della non trascurabile scuola islamistica italiana, rappresentata nel volume da giovani allieve, Carmela Baffioni dell'Accademica dei Lincei (le filosofie), e Giovanna Maria Stasolla, Ordinaria di Storia dei Paesi Islamici all'università di Tor Vergata a Roma (la storia). La sezione relativa alle arti fu curata dalla scomparsa Bianca Maria Alfieri con un contributo attento anche ai collegamenti esterni col mondo cristiano e alle arti decorative.
Arabia cristiana. Dalla provincia imperiale al primo periodo islamico
Michele Piccirillo
Libro: Libro rilegato
editore: Jaca Book
anno edizione: 2018
pagine: 254
Il vasto territorio dell'Arabia romana, esteso dal Mediterraneo alla penisola arabica fino al mar Rosso, comprendeva le odierne Giordania, penisola del Sinai, parte della Siria e dell'Arabia Saudita. La provincia ebbe uno straordinario sviluppo nei secoli II e III, attraversata dalle arterie del traffico carovaniero e popolata da città come Bostra, Gerasa, Petra, di cui restano le monumentali vestigia. Gli imperatori bizantini incoraggiarono infatti l'evangelizzazione e l'Arabia conobbe un cristianesimo organizzato che ha lasciato numerose testimonianze architettoniche e artistiche. Il presente volume le raccoglie, le illustra, raccontando la storia, l'arte e la cultura delle popolazioni cristiane d'Arabia, dalle loro origini fino ai primi due secoli dell'Islam. Uomo del dialogo in Palestina, l'archeologo Michele Piccirillo con il suo approfondito lavoro di ricostruzione storico-archeologica ha inteso mostrare come in queste terre abbiano convissuto Islam, Ebraismo e Cristianesimo, offrendoci così uno spunto di riflessione e un monito per il nostro tempo.
Una città industriale
Tony Garnier
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Jaca Book
anno edizione: 2018
pagine: 237
In ogni testo di storia dell'architettura e dell'urbanistica Tony Garnier è giustamente considerato uno dei più importanti protagonisti della scena culturale del secolo scorso. In particolare, l'idea di «Città Industriale» elaborata a inizio del Novecento e il suo progetto completo di città qui presentato vengono molto spesso interpretati come base originaria del movimento razionalista. In questo, il grande Maestro non fu sempre capito, ma riuscì, in anticipo sui tempi, a delineare le tracce di quello che poi sarebbe stato lo stile internazionale. Risulta dunque tanto più necessario rileggere oggi la «Città Industriale» di Garnier, valutandone con maggiore precisione i nessi con la cultura sociale e riformista ottocentesca, per capire quanto la sua visione organica e simbolica abbia saputo attraversare e superare i limiti progettuali fissati in seguito dal movimento moderno.
Le prime immagini cristiane
Mahmoud Zibawi
Libro: Libro rilegato
editore: Jaca Book
anno edizione: 2018
pagine: 240
L’analisi parte dal Vicino Oriente, Egitto, Palestina, Siria, e giunge sino alla Cappadocia e all’Armenia, un mondo da non confondere con Bisanzio, un mondo che consente uno sguardo sul paleocristiano molto plurale: arte cristiana orientale, arte bizantina, ma anche romana e italica. Nel testo di Zibawi coesistono una chiave di lettura iconografica e una freschezza capaci di inquadrare l’intero arco dello sviluppo dell’arte cristiana nei primi secoli. Storia dell’arte e storia di un fenomeno antropologico e artistico che attua un meticciato tra le varie culture che si affacciano sul Mediterraneo, e che ha condotto alla nascita dell’arte bizantina e romano-cristiana.
Cezanne Rilke. Quadri da un'esposizione. Parigi 1907
Paul Cézanne, Rainer Maria Rilke
Libro: Libro rilegato
editore: Jaca Book
anno edizione: 2018
pagine: 200
Nell'ottobre 1907 si tenne a Parigi, in occasione del Salon d'Automne, una mostra commemorativa in onore del pittore francese Paul Cézanne, morto un anno prima all'età di 67 anni. Rainer Maria Rilke, allora trentaduenne, a Parigi per scrivere un saggio su Auguste Rodin, visitò la mostra più volte. Come Cézanne tornava alla sua montagna, la Sainte-Victoire, Rilke ritorna tutti i giorni, fino alla chiusura dell'esposizione, di fronte all'opera di Cézanne, e ogni giorno scrive una lettera alla moglie Clara Rilke-Westhoff, scultrice in Germania, per esprimere la sua emozione via via che egli penetra l'insegnamento di Cézanne. Il pittore fu per il poeta il più importante modello estetico. E questa esposizione ebbe un enorme effetto sulle generazioni dei pittori che seguirono, effetto che permane ancora oggi, gettando le basi dell'arte moderna. Merito della storica dell'arte Bettina Kaufmann è quello di aver ricostruito per la prima volta l'elenco completo delle opere di questa storica esposizione, di cui non è stato conservato alcun documento fotografico coevo. Il libro presenta le cinquantasette opere selezionate dai curatori di allora come rappresentative della vasta produzione di Cézanne, fra giovanili e tarde, e ciò che vide Rilke, quadro dopo quadro, mentre faceva propria la "dottrina della Sainte-Victoire". Nel presentare per la prima volta tutte le opere in mostra e, al contempo, la loro eco nelle lettere di Rilke, si manifesta in modo esemplare la tensione generativa tra pittura e letteratura. Un'opera figurativa che si riarticola nelle parole di un poeta, che da queste parole genera altre immagini: il più importante pittore dello scorso XIX secolo e uno dei maggiori poeti del XX secolo si incontrano qui alle soglie della modernità.
Ruskin a Venezia. The Stones rivisited
Sarah Quill
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2018
pagine: 256
John Ruskin, autore e superbo disegnatore, scrisse di desiderare una vita abbastanza lunga da poter illustrare i suoi libri nel modo più esaustivo. In "Ruskin a Venezia. The stones revisited", Sarah Quill ha selezionato alcuni passaggi dal capolavoro di Ruskin, "The stones of Venite 1851-53": associandoli alle sue fotografie delle architetture veneziane, ha realizzato una suggestiva guida che fonde la visione di Ruskin della città con le immagini attuali. Includendo una vasta tipologia di soggetti - dalle chiese alle abitazioni cittadine, dai ponti ai cortili - le fotografie della Quill illustrano le parole di Ruskin, registrando con maestria e precisione i raffinati dettagli architettonici da lui descritti: complesse tessiture murarie, marmi policromi, intarsi e sculture. Il libro ospita vedute aggiornate della città e dettagli di edifici restituiti al loro aspetto originario. Sono inclusi molti dei disegni e degli acquerelli di Ruskin, corredati da estratti e riproduzioni dai suoi appunti veneziani, come anche da dagherrotipi originali della città. Le puntuali annotazioni e i commenti dell'autrice - che includono stralci delle lettere che Ruskin scrisse da Venezia - costituiscono una sorta di fil rouge che attraversa il testo e ci aiuta a comprenderlo. Il libro presenta un design grafico che lo rende assai versatile, sia come testo di riferimento sia come guida per i visitatori di Venezia. Il risultato è un volume capace di comunicare la passione di Ruskin per Venezia e la sua preoccupazione per il patrimonio architettonico della città. Fondendo la storia all'attualità, Ruskin a Venezia è una guida unica, sia per chi già conosce la città, sia per chi è alla sua prima esperienza. Di certo, lascerà nel lettore il desiderio di ripercorrere le orme di Ruskin più e più volte ancora.
I re Magi
Madeleine Felix
Libro: Libro rilegato
editore: Jaca Book
anno edizione: 2017
pagine: 239
Un viaggio attraverso i secoli e i continenti, dalle origini del Cristianesimo ai giorni nostri, per riscoprire la narrazione dei re magi, fra religione, storia, iconografia e leggende popolari.
Konstantin Mel'nikov e la sua casa
Fritz Barth
Libro: Libro rilegato
editore: Jaca Book
anno edizione: 2017
pagine: 63
È il 1925 quando Konstantin Mel'nikov (1890-1974) firma il Padiglione sovietico all'Exposition des Artistes Décorateurs, di Parigi. In città si parla solo di «jazz, calcio e Mel'nikov». Un successo, insomma. E così, tornato nel suo Paese, Mel'nikov ottiene il permesso per costruire la sua casa nel pieno centro di Mosca. Due cilindri sovrapposti, di altezze diverse, che disegnano in pianta un "8" orientato in direzione nord-sud. 58 finestre esagonali e grandi vetrate sulla facciata principale. Una casa rivoluzionaria e utopica, una perfetta sintesi di apparente semplicità e radicalità. Il testo di Barth accompagna l'evolversi dell'intera opera architettonica di Mel'nikov.
Dai frammenti urbani ai sitemi ecologici. Arhcitettura dei Pica Ciamarra Associati
Antonietta Iolanda Lima
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2017
pagine: 354
Due parti tra loro interagenti strutturano questa monografia, fondata su documenti d'archivio dello Studio Pica Ciamarra Associati e arricchita dal dialogo con i suoi componenti. Articolata secondo una scansione diacronica, restituisce la lunga vicenda di un team di progettisti napoletani che si dipana, evolvendosi, nell'arco di oltre un cinquantennio, mantenendosi vitale e ancora oggi protesa al futuro. Racconto testuale e iconografico danno luogo a una storia e a un'interpretazione che mettono a fuoco un'attività profondamente vivace, nutrita da una coerenza di pensiero e azione che muove dal rifiuto di sterili specialismi e dall'interesse verso la molteplicità dei saperi. In modo diverso e complementare, le due anime che compongono l'intera narrazione fanno altresì emergere la genesi e il maturare di un'azione innervata da un approccio profondamente sistemico, che si alimenta e arricchisce nel confronto con questioni e problematiche di natura non solo architettonica. Alla ricca bibliografia generale e per singoli progetti, si accompagna una parte conclusiva, il cui titolo - "Coordinate spazio-temporali" - nell'espungere il diffuso uso di termini quali "Apparati" o "Appendice", intreccia organicamente, anno dopo anno, il procedere delle attività dello Studio (progetti, realizzazioni, partecipazione a concorsi, scritti, pubblicazioni). Completano il quadro storico ed ermeneutico i riferimenti all'attenzione della critica, ai premi, alle mostre monografiche in Italia e all'estero, ai ruoli e ai titoli riportati e riconosciuti nell'ampio scenario culturale e architettonico. Inoltre, questo libro non manca di sottolineare l'evoluzione dei singoli componenti che hanno animato e animano l'attività dello Studio, i loro riconoscimenti e premi, la loro presenza nelle Università, i video che ne documentano le opere. Il volume nella sua interezza, pertanto, dà ragione e mette in luce motivi della crescente attenzione internazionale per il lavoro dello Studio Pica Ciamarra Associati.
Il cimitero monumentale di Milano. Un museo a cielo aperto. Guida
Carla De Bernardi, Lalla Fumagalli
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2017
pagine: 256
Amici del Monumentale di Milano è un'associazione senza fini di lucro nata nel 2013. Ha lo scopo di tutelare, conservare e valorizzare i beni architettonici e artistici del prestigioso Cimitero, in collaborazione con le istituzioni. Si occupa di censire, documentare e promuovere quell'immenso patrimonio storico-culturale per salvaguardarne il valore di testimonianza e di memoria. Nel 2013, insieme alla Fonderia Artistica Battaglia e all'Accademia di Bel le Arti di Brera, ha progettato e promosso il Laboratorio di restauro interno al Cimitero, per permettere ai cittadini di osservare il lavoro di recupero di importanti opere di bronzo e lapidee. Nel 2015 l'associazione ha collaborato alla donazione di “MU-141 La vita infinita”, un'imponente scultura in bronzo generosamente offerta alla città di Milano dal Maestro Kengiro Azuma e da Battaglia. Ha inoltre realizzato i restauri dell'acce puer sulla tomba di Medardo Rosso e del monumento di Nicostrato Castellini, prima opera posizionata nel 1867 nell'illustre Recinto Maciachini. Per le sue attività, l'associazione Amici del Monumentale di Milano si avvale di un Comitato di Garanti e di un Comitato Scientifico. È membro di ASCE, Association of Significant Cemeteries in Europe, e di FIDAM, Federazione Italiana delle Associazioni degli Amici dei Musei. Presidente Onorario è il Professor Marco Vitale.
Atlante storico della Bibbia
Enrico Galbiati, Filippo Serafini
Libro: Libro rilegato
editore: Jaca Book
anno edizione: 2015
pagine: 279
La religione biblica è una Rivelazione di tipo storico. È un seme deposto nel terreno del nostro mondo e della nostra storia, è una parola affidata a persone e a eventi situati entro le nostre coordinate spazio-temporali; è poi, col cristianesimo, Verbo divino che si fa carne in un uomo concreto, Gesù di Nazaret. Per questo, la Bibbia si svolge nella storia, s'interessa di scienza, riflette usi e costumi, adotta lingue e stili. Eppure non è un manuale di storiografia, né una cronaca, né un testo di scienza o di pura e semplice letteratura. In essa s'intrecciano, infatti, in modo compatto storia ed eterno, spazio e infinito, carnalità e spiritualità, fisica e mistica, immanenza e trascendenza, uomo e Dio. In queste pagine si cerca di raccogliere e verificare criticamente i dati storici e geografici che la Bibbia presenta, confrontandoli con i documenti e con i reperti storici a noi pervenuti. Un viaggio in sessanta tappe, partendo da un ambito spaziale delimitato com'è quello della Mezzaluna Fertile, l'area del Vicino Oriente nel cui grembo anche le guide, i re, i profeti, i sapienti ebrei, Gesù e i suoi discepoli vissero e operarono. Certo, Gerusalemme sarà il centro vitale, ma l'orizzonte spesso s'allargherà, fino a raggiungere Roma e persino "gli estremi confini della terra". (At, 1,8)