Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Kalós: Il giardino mediterraneo

Guida ai sapori perduti. Storie e segreti del cibo siciliano con quaranta antiche ricette
24,00

Il giardino siciliano. Una passeggiata tra profumi e colori
20,00

Guida ai sapori perduti. Storia e segreti del cibo siciliano con quaranta antiche ricette

Guida ai sapori perduti. Storia e segreti del cibo siciliano con quaranta antiche ricette

Marcella Croce

Libro: Libro in brossura

editore: Kalós

anno edizione: 2012

pagine: 224

Per i siciliani il cibo ha grande importanza: in una riunione informale fra amici come in un pranzo ufficiale, l'argomento non manca di eccitare gli animi, di rompere ogni tipo di ghiaccio, di sconfiggere ogni inibizione. Mangiare è sempre un atto culturale, dando alla parola cultura quel senso lato che molti le hanno negato. Non una singola isola, ma un agglomerato di isole, quasi un subcontinente, è la Sicilia, dove la geografia e l'aspra natura del terreno hanno per millenni rappresentato una barriera naturale alla circolazione di merci e di idee. Nel campo culinario molto è sconosciuto anche agli stessi abitanti dell'isola: in Sicilia c'è tutto un universo sommerso di cibi che sono conosciuti solo in una zona, a volte addirittura solo in un quartiere, o che si possono comprare in una singola pasticceria o panificio. Frascatole, 'nfasciatieddi, funciddi, piscirè, 'nfigghiulate, e molto altro ancora: vere e proprie reliquie da preservare. Ogni siciliano, specie se di una certa età, conserva alcuni di questi misconosciuti brandelli di cultura legati ai propri ricordi d'infanzia o all'esperienza ancora viva del quotidiano. È importante riunire il maggior numero possibile di queste informazioni, per un atto di conoscenza collettiva e per una speranza di futura memoria.
24,00

Il giardino siciliano. Una passeggiata tra profumi e colori

Il giardino siciliano. Una passeggiata tra profumi e colori

Daniela Romano

Libro: Libro rilegato

editore: Kalós

anno edizione: 2010

pagine: 176

Scrive Daniela Romano che questo libro risponde alla necessità di colmare la forte divaricazione fra chi si occupa a livello accademico o professionale di floricoltura e piante ornamentali e chi si dedica con passione alla realizzazione del proprio giardino. Quali sono i lineamenti del giardino siciliano, cosa lo rende "unico" ed "irripetibile" e come procedere per perpetuare una tradizione che ha origini antiche ma che non sempre è stata adeguatamente compresa? Fondamentale è il rapporto che si deve necessariamente stabilire fra lo spazio ornamentale e l'intorno ambientale, con quel genius loci che è, nella sua natura, unico e irripetibile. Perciò in questo libro non si troveranno indicazioni precise, "ricette" su come procedere. Vi saranno invece suggestioni, consigli e annotazioni e soprattutto richiami a come era il giardino siciliano tradizionale, per la convinzione forte che se perdiamo i riferimenti col passato, con la memoria storica e la nostra cultura non potremo mai realizzare uno spazio originale, tipico.
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.