Kappa Vu: Storia
Garibaldini in Spagna. Storia della XII Brigata Internazionale nella guerra di Spagna
Marco Puppini
Libro: Libro in brossura
editore: Kappa Vu
anno edizione: 2019
La guerra di Spagna scoppiò nel luglio 1936 dopo un fallito tentativo di colpo di stato militare contro il governo democratico della Repubblica spagnola. In seguito all’intervento dell’Italia fascista e della Germania nazista in appoggio ai militari, si trasformò in una guerra internazionale, militare e politica, che vedeva coinvolte tutte le maggiori potenze dell’epoca. Gli antifascisti italiani combatterono nel corso di quella guerra in prima linea, inquadrati nel battaglione e poi brigata Garibaldi, in seno alle Brigate Internazionali, che rappresentavano gli antifascisti di tutto il mondo, di diverse idee politiche, uniti nella lotta al fascismo. Questo libro racconta quell’epopea, l’eroismo di quei combattenti, ma anche i problemi e le crisi che si trovarono ad affrontare, in una lotta che aveva una valenza assieme nazionale ed internazionale. Quelle vicende fornirono un insegnamento importante qualche anno dopo per la Resistenza italiana.
Daniel e i suoi compagni. Partigiani sovietici nella Resistenza friulana, tra la Valle del Lago, la Val d'Arzino e la Carnia
Pieri Stefanutti
Libro: Libro in brossura
editore: Kappa Vu
anno edizione: 2023
pagine: 144
Durante la Seconda guerra mondiale la Resistenza, in Friuli e in Carnia, fu caratterizzata anche dalla partecipazione di numerosi sovietici. Fuggiti dalla prigionia tedesca, e arrivati in Friuli nella speranza di trovare la strada più breve e più facile per puntare ad est, erano stati accolti dai garibaldini friulani, fermandosi, a migliaia di chilometri dalla propria terra di origine, a combattere contro il comune nemico. Si formò così un battaglione composto quasi interamente da sovietici (chiamati genericamente russi), guidato dal ‘comandante Daniel', Danijl Varfolomejevič Avdeev. Distintisi nelle azioni di sabotaggio e nell'assalto ai presidi nemici, soprattutto quelli dei cosacchi collaborazionisti dei nazisti, molti dei partigiani russi morirono nelle azioni in difesa delle Zone libere della Carnia e del Friuli e, tra essi, ‘Daniel‘, ucciso in combattimento nel 1944. Alla memoria del loro contributo alla nostra Resistenza è dedicato questo libro.
Il razzismo fascista a Trieste e provincia
Libro: Copertina morbida
editore: Kappa Vu
anno edizione: 2014
Da Maiaso al Golico, dalla resistenza a Savona. Una vita in viaggio nel '900 italiano
Romano Marchetti
Libro: Libro in brossura
editore: Kappa Vu
anno edizione: 2013
pagine: 424
Questo libro ripercorre la vita di Romano Marchetti, carnico come egli si è sempre sentito, dottore in agraria, specializzato in agricoltura tropicale, mazziniano, repubblicano e socialista, partigiano osovano, esperto in zootecnia, sostenitore assiduo del circondario montano, nato nel lontano 1913. Questa è la storia di un bimbo che da un mondo fatto di giochi infantili, ramarri, cingallegre, ghiri, parenti e padrini precipita in un mondo fatto di prevaricazione e soprusi, di ordini, ingiustizie, sogni infranti. La storia di Romano Marchetti inizia nel piccolo paese di Maiaso, in Carnia, e continua, attraverso la metamorfosi giovanile, fino alla crescita, in lui, di una coscienza antifascista ed allo sviluppo di un pensiero libero.
«Procreava senza l'autorizzazione dei suoi superiori». La Guardia di Finanza vista dai finanzieri democratici
Maria Tolone
Libro: Libro rilegato
editore: Kappa Vu
anno edizione: 2013
pagine: 360
Il Movimento dei Finanzieri Democratici nasce nell'aprile del 1976 dall'iniziativa di Vincenzo Montenegro che si oppone all'insofferenza, manifestata dalle gerarchie, nei confronti dei finanzieri studenti, ai quali non viene concessa la fruizione delle 150 ore e spesso subiscono il trasferimento d'autorità. Nel 1994 è stata fondata l'Associazione Progetto Democrazia in Divisa per porre le premesse della costituzione di un sindacato a cui segue, nel 1998, la nascita del Movimento dei Finanzieri Democratici. Obiettivi sono: una maggiore trasparenza degli atti amministrativi, detenuti dai comandi del Corpo, mediante una corretta applicazione della Legge nr. 241/1990; una maggiore democratizzazione della struttura; la sindacalizzazione e la smilitarizzazione della Guardia di Finanza, attualmente una struttura amministrativa organizzata su modello militare, unica al mondo.
Repressione antipartigiana in Friuli. La caserma «Piave» di Palmanova e i processi del dopoguerra
Irene Bolzon
Libro: Libro in brossura
editore: Kappa Vu
anno edizione: 2012
pagine: 496
Dal settembre 1944 ai primi giorni dell'aprile 1945 fu operativo nel territorio del Friuli-Venezia Giulia, presso la Caserma "Piave" di Palmanova, uno dei più importanti centri di repressione antipartigiana istituito dall'occupatore nazista con lo scopo di debellare la vivace ed organizzata attività della Resistenza della Bassa friulana. Odorico Borsatti, tenente a capo di un plotone di volontari italiani e tedeschi della SS, ed Ernesto Ruggiero, comandante di una compagnia della Milizia di Difesa Territoriale ne furono i principali responsabili operativi. La loro attività si tradusse in un'azione repressiva che vide il susseguirsi incessante di rastrellamenti, saccheggi, arresti, torture, e fucilazioni arbitrarie che seminarono il terrore nelle campagne friulane, portando all'arresto e alla morte di centinaia di persone tra partigiani e civili.
1919. L'anno della pace e della ricostruzione
Enrico Folisi, Massimo Bortolotti
Libro
editore: Kappa Vu
anno edizione: 2009
pagine: 335
Non solo Catalogo della mostra tenuta ad Udine nel Novembre 2009, il libro descrive per immagini una Udine appena uscita da un disastroso conflitto mondiale che l'ha vista al centro di alcuni dei momenti più drammatici e devastanti. Nel '19, tornata italiana, Udine getta le basi per tutto quella che sarà la visione della città nel Novecento. Un processo lungo ed articolato che vede concretizzarsi, non solo nell'architettura, ma anche nella cultura e nella visione della realtà, il laborioso processo di passaggio dalla guerra alla pace. È in questo periodo che va formandosi quella identità urbana che costituisce la memoria storica di una città. Saggi storici di Enrico Folisi e Massimo Bortolotti.
Venezia Giulia. La regione inventata
Libro
editore: Kappa Vu
anno edizione: 2008
pagine: 296
Il confine orientale d'Italia, che oggi corrisponde al territorio della Regione Friuli-Venezia Giulia, è ancora nell'immaginario degli italiani qualcosa di difficile da comprendere. Ci si accorge di questo soprattutto quando si parla di Venezia Giulia, di Trieste oppure di Fiume, Istria e Dalmazia, di terre che "furono italiane" e che oggi non lo sono più. Attraverso un ricco apparato di cartine storiche e documenti, in questa raccolta di saggi si delinea il reale processo di formazione dell'attuale condizione geopolitica della regione.