Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Key Editore: Commentario. Micromanuali

Il contratto collettivo

Il contratto collettivo

Manuela Rinaldi

Libro

editore: Key Editore

anno edizione: 2019

pagine: 114

Il lavoro analizza gli articoli del codice civile che riguardano il contratto collettivo, ovvero dall'articolo 2060 al 2081. Tale parte del codice civile è stata oggetto di soppressione ad opera dell'ordinamento corporativo. L'ordinamento corporativo è, infatti, stato soppresso con D.L.vo Lgt. 23 novembre 1944, n. 369. La contrattazione collettiva ed il contratto collettivo costituiscono una parte rilevante, per l'importanza rivestita dai temi trattati del diritto del lavoro ed in modo particolare della parte sindacale, affrontando la tematica delle relazioni sindacali e dei diritti dei lavoratori sul posto di lavoro, partendo, proprio dall'articolo 2060 c.c., dalla tutela del lavoro e della disciplina del rapporto di lavoro, per poi affrontare temi quali la libertà sindacale e la contrattazione di prossimità. Temi affrontati e di particolare importanza nel diritto sindacale sono poi nello specifico quello della inderogabiità del contratto collettivo e della efficacia, oggettiva e soggettiva, dello stesso anche alla luce dell'articolo 39 della Costituzione.
12,00

La prova per presunzione

La prova per presunzione

Maria Rita Mottola

Libro

editore: Key Editore

anno edizione: 2019

pagine: 166

Commento analitico e coordinato degli articoli del codice civile in tema di prove per presunzione con ampia disamina di dottrina e giurisprudenza. È un tema di grande interesse per la complessità del processo indiziario e per l'importanza di acquisire strumenti idonei alla migliore gestione della fase probatoria. L'opera comprende il commento degli articoli del codice civile dal 2727 al 2729 e offre un'ampia disamina delle modalità di acquisizione e di valutazione delle prove.
17,00

La rappresentanza

Valentina Cardani

Libro

editore: Key Editore

anno edizione: 2019

pagine: 136

Il volume fornisce un commento agli articoli del nostro Codice Civile da 1387 a 1400 in materia di rappresentanza. In particolare, l'opera si propone di analizzare le norme alla luce della Dottrina e della Giurisprudenza, con una compiuta analisi delle massime più recenti e più rilevanti al fine di fornire all'operatore del diritto uno strumento utile a destreggiarsi tra gli orientamenti in materia.
14,00 13,30

Il sequestro conservativo

Il sequestro conservativo

Monica Checchin

Libro

editore: Key Editore

anno edizione: 2019

pagine: 82

L'opera tratta del sequestro conservativo, illustrando campi e problematiche di applicazione e comparazioni con altri istituti conservativi e cautelari, evidenziando criticità e soluzioni offerte sia dalla dottrina che dalla giurisprudenza.
11,00

Le persone giuridiche. Associazioni, fondazioni, comitati. Aggiornato al Codice del Terzo Settore (D.Lgs. 117/2017)

Le persone giuridiche. Associazioni, fondazioni, comitati. Aggiornato al Codice del Terzo Settore (D.Lgs. 117/2017)

Michela Macalli

Libro

editore: Key Editore

anno edizione: 2019

pagine: 198

L'interesse degli operatori giuridici ed economici verso il mondo del Terzo Settore è in rapida crescita, tanto da aver reso necessario un costante aggiornamento normativo culminato nella recente approvazione di un vero e proprio Codice del Terzo Settore (D.lgs. n. 117/2017). Le tematiche legate al settore no profit mantengono tuttavia come punto di riferimento la normativa codicistica in quanto è solo questa che pone le basi giuridiche utili a comprendere i meccanismi base che regolano la vita di tali enti. L'opera si propone di approfondire le tematiche e i principi stabiliti dal Codice Civile, pur riservando uno sguardo trasversale alle disposizioni, più o meno recenti, che stanno completando il quadro normativo di riferimento, con particolare riguardo, come giusto che sia, al Codice del Terzo Settore. Particolare attenzione è stata data alla dottrina, altro punto focale per comprendere al meglio il settore degli enti senza scopo di lucro. Nella scelta dei riferimenti giurisprudenziali, data la sporadicità della produzione giurisprudenziale su queste materie, è stato dato peso non solo alle pronunce più recenti, ma anche a quelle che, pur risalenti nel tempo, mantengono valenza e si rivelano, per questo, ancora attuali, avendo tracciato un solco che ancora oggi funge da linea guida.
21,00

Il pegno

Il pegno

Mauro Di Marzio

Libro

editore: Key Editore

anno edizione: 2019

pagine: 172

L'opera analizza la disciplina del pegno con attenzione al dibattito dottrinale ed alla più recente giurisprudenza.
18,00

Le girate particolari dei titoli all'ordine
23,00

Il contratto di trasporto

Il contratto di trasporto

Grazia Amodeo

Libro

editore: Key Editore

anno edizione: 2018

pagine: 146

L'opera si presenta come il risultato di una analisi attenta e approfondita, che, partendo dal testo normativo, si è arricchito dello sforzo interpretativo di ciascuna disposizione. Nella stesura del commento ci si è avvalsi dell'ausilio di contributi dottrinari e giurisprudenziali, la cui disamina ha contributo, quantomeno nelle intenzioni di chi scrive, a conferire un taglio di concretezza e praticità di fruizione dell'opera stessa, nella consapevolezza che si tratti di qualità indispensabili per chi al diritto si approcci come ad una materia che vive.
15,00

L'oggetto del contratto

Pietro Mancarelli

Libro

editore: Key Editore

anno edizione: 2018

pagine: 112

L'oggetto del contratto ha rappresentato e rappresenta uno dei temi più dibattuti della dottrina civilistica, la quale ha, in gran parte, rimproverato al legislatore una condotta non sempre univoca nella redazione dell'articolato del codice civile, che ha di fatto reso impossibile l'enucleazione di una definizione soddisfacente. Invero, dalla lettura delle norme, il redattore del '42 talvolta pare riferirsi al bene dedotto nel contratto, talaltra alla prestazione, altre ancora al suo contenuto. Pur non tralasciando le questioni accademiche più degne di nota, l'autore ha inteso esporre le questioni maggiormente rilevanti in riferimento ai principali istituti di diritto interno con uno sguardo ai principi della contrattualistica di matrice comunitaria. Sono state inoltre oggetto di trattazione alcune specifiche figure contrattuali che hanno alimentato la discussione sulla problematica in esame.
12,00 11,40

I contratti informatici

I contratti informatici

Massimo Farina

Libro

editore: Key Editore

anno edizione: 2018

pagine: 146

L'obiettivo del presente volume è quello di illustrare le fattispecie negoziali più diffuse e comunemente ricondotte alla categoria dei "contratti informatici". Si tratta di fattispecie eterogenee aventi per oggetto l'hardware, il software e i servizi informatici, continuamente influenzate dalle evoluzioni del mondo informatico e telematico. Dopo un primo inquadramento generale della categoria "contratti informatici" e il necessario collegamento con la disciplina codicistica, si procede all'analisi delle fattispecie socialmente più diffuse con evidenza dei principali orientamenti di dottrina e di giurisprudenza. L'opera, infine, analizza aspetti particolari, quali il regime di responsabilità e fattispecie contrattuali di ultimissima generazione come i contratti di cloud computing.
16,00

Separazione, divorzio e negoziazione assistita

Separazione, divorzio e negoziazione assistita

Maria Luisa Missiaggia

Libro

editore: Key Editore

anno edizione: 2018

pagine: 132

L'avvocato Maria Luisa Missiaggia è specializzata da oltre vent'anni nel settore del diritto di famiglia, affiancando coppie, coniugi e genitori nelle delicate fasi della separazione e del divorzio sia giudizialmente che stragiudizialmente attraverso l'istituto della negoziazione assistita.
14,00

Usufrutto, uso e abitazione

Raffaella Nocera

Libro

editore: Key Editore

anno edizione: 2018

pagine: 190

L'opera commenta, nella prima parte, gli artt. 978-1020 c.c., dedicati alla disciplina del diritto di usufrutto. Dopo l'esame delle disposizioni generali, inerenti alla costituzione, alla durata ed alla cessione dell'usufrutto, vengono analizzati i singoli diritti nascenti dall'usufrutto (possesso della cosa, frutti, accessioni, miglioramenti, addizioni, locazioni concluse dall'usufruttuario, ecc.), ed i relativi obblighi (restituzione, inventario, garanzia, spese, riparazioni straordinarie, imposte, passività, ecc.). La disamina dell'istituto si conclude con il commento delle disposizioni normative inerenti alle cause di estinzione e di modificazione dell'usufrutto. La seconda parte del lavoro è dedicata al commento degli artt. 1021-1026 c.c., inerenti alla disciplina dei diritti di uso e di abitazione. Dopo la succinta esposizione delle origini storiche dei due istituti e dei relativi caratteri distintivi, viene definito l'ambito del concetto di famiglia rilevante ai fini dell'uso e dell'abitazione, del divieto di cessione, gli obblighi inerenti all'uso ed all'abitazione, nonché l'ambito applicativo delle norme sull'usufrutto.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.