La Gru: Libero pensiero
Testimone e interprete del proprio tempo. Saggi e aforismi
Franco Federico
Libro
editore: La Gru
anno edizione: 2025
pagine: 368
"Testimone e interprete del proprio tempo" raccoglie in un unico volume saggi brevi e aforismi attraverso i quali Franco Federico, docente e scrittore noto per la sua profonda riflessione filosofica, affronta complessi e delicati temi sociali e culturali, come la crisi della famiglia, la genitorialità, la vecchiaia, la fede e la morte, senza trascurare i profondi cambiamenti avvenuti nel mondo della politica, le grandi questioni educative e didattiche, la centralità della Letteratura e l’importanza della formazione continua. Una lettura forse inconsueta nel panorama dell’attuale editoria, che per le riflessioni legate all’esperienza umana, alla spiritualità e all’analisi dei cambiamenti sociali mette al centro il concetto di evoluzione personale, il pensiero critico e la denuncia delle contraddizioni che caratterizzano il nostro tempo.
Instability. La società che sopravvive
Giacomo Buoncompagni
Libro: Libro in brossura
editore: La Gru
anno edizione: 2022
pagine: 126
Instabile oggi è la nostra comunicazione, è la nostra informazione, la nostra politica, la nostra salute, la nostra economia, la società tutta. Una società che corre, senza più sapere dove e quando fermarsi. Una società che non riconosce più il valore delle relazioni e della cooperazione, che sopravvive nell'odio e nella paura, immersa nei numerosi shock globali che l'hanno duramente colpita in questi ultimi anni, sempre alla ricerca di colpevoli da condannare pubblicamente e di tribù all'interno delle quali trincerarsi.
Il volo di Gerione. Viaggio nei luoghi del malanimo di Dante verso Padova
Giovanni Ponchio
Libro: Libro in brossura
editore: La Gru
anno edizione: 2019
pagine: 190
L’atteggiamento che Dante nutre verso Padova è dominato da una sorda ostilità, come è testimoniato dall'interpretazione negativa di Antenore, il mitico fondatore della città. Da che cosa deriva questo rancoroso sentimento che non esplode in invettive fulminanti, ma si esprime attraverso allusioni e insinuazioni? L’autore risponde alla domanda partendo dal canto XVII canto dell’Inferno, in cui il poeta attacca in maniera diretta la classe politica e imprenditoriale padovana. Il centro del canto è occupato dall'incontro con l’anima dannata di Reginaldo Scrovegni, banchiere e usuraio. L’episodio che narra la pena degli usurai costituisce peraltro un semplice intermezzo all'interno della vicenda più ampia e complessa di Gerione, simbolo della fraudolenza e mezzo aereo, usato da Virgilio e Dante per scendere dal girone dei violenti in Malebolge. La sua figura misteriosa rappresenta l’enigma da risolvere per comprendere il canto e la sua funzione nell'economia narrativa della Commedia. Perché il XVII è canto centrale per la struttura della cantica infernale e può essere collegato ai canti corrispondenti del Purgatorio e del Paradiso.
La città metropolitana. Una confusa riforma italiana
Maurizio Mistri
Libro: Libro in brossura
editore: La Gru
anno edizione: 2013
pagine: 180
La prossima legislatura non potrà ignorare il problema di una riforma organica delle autonomie locali, al di fuori e al di là di quanto è stato finora fatto in materia di Città metropolitane e di riassetto delle Province. Il libro di Maurizio Mistri, economista dell'Università di Padova, analizza criticamente quanto finora è stato fatto in Italia in materia di città metropolitane, toccando anche alcune questioni relative al cosiddetto "riassetto delle Province". La critica si rivolge in primo luogo alle modalità con cui in Italia sono state individuare le cosiddette Città metropolitane che, alla fine, "città" non sono perché sono delle province metropolitane. Il passaggio dalla Città metropolitana alla Provincia metropolitana non si limita ad essere un fenomeno di carattere linguistico. Esso finisce per violentare la stessa concezione della Città metropolitana e trasferisce la logica della scelta della costruzione delle Città metropolitana dai Comuni - di fatto privati di una potestà decisionale - al Governo, secondo una logica che Maurizio Mistri definisce "prefettizia".
Essere e trascendenza
Carlo Scilironi
Libro: Libro in brossura
editore: La Gru
anno edizione: 2011
pagine: 146
La rigorizzazione ontologica operata dal pensiero contemporaneo sopravanza la tradizionale consegna dell'essere al reale per destinarlo al possibile o al necessario. Il libro si interpella sulla decisività delle categorie modali (realtà, possibilità, necessità) e tenta di pensare la trascendenza dell'essere mercé la composizione, in senso proprio, di intrascendibilità ed ek-stasis del pensiero. È a questo che mirano tutti i singoli temi affrontati (essere, infinito, mistica, morte, sacro, fede, dono e verità), ma con lo sguardo che si tiene sempre, com'è detto espressamente, nell'orizzonte della mai sopita perplessità platonica.
La crisi dell'integrazione europea e la Turchia. Una analisi istituzionalista ed una critica federalista
Maurizio Mistri
Libro: Libro in brossura
editore: La Gru
anno edizione: 2010
pagine: 156
"La crisi dell'integrazione europea e la Turchia" è un libro agile, al tempo stesso polemico e scientificamente rigoroso. In esso l'autore prende lo spunto dall'ipotesi di ingresso della Turchia nell'Unione europea (UE) per costruire un discorso più ampio in relazione ai continui allargamenti della stessa UE, criticandoli.
Ma la moschea no... I conflitti sui luoghi di culto islamici. Il contesto europeo, il caso italiano, le specificità del nordest
Libro: Libro in brossura
editore: La Gru
anno edizione: 2012
pagine: 178
La presenza anche statisticamente sempre più significativa di comunità musulmane nei paesi europei dovrebbe condurre a una presenza sempre più ordinaria di luoghi di culto di religione islamica. In realtà le cose non sono così semplici. Le moschee fanno problema. Spesso, quando si parla di luoghi di culto islamici, si hanno reazioni di paura, di rigetto, di chiusura. E intorno ai progetti di sale di preghiera musulmane non di rado si aprono conflitti sociali e politici. Anche nelle nostre città. Il problema non è solo italiano: il referendum sui minareti svoltosi in Svizzera, e le tensioni in molte città europee, lo dimostrano. In Italia, in particolare nel Nord del paese, per molte ragioni che sono analizzate nel volume, i conflitti sulle moschee hanno avuto un'incidenza significativa. È per questo che abbiamo voluto studiarli, e compararli con quelli di altre realtà. Questo libro, frutto di una ricerca svolta all'Università di Padova, è il risultato di questo lavoro.