Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La Memoria del Mondo: Contemporanea

Semaforo rosso per i figli dei sogni

Monica Margaroli

Libro: Copertina morbida

editore: La Memoria del Mondo

anno edizione: 2013

pagine: 238

Una scrittura leggera e insieme potente, come il volo di un atleta sugli sci, ci conduce dentro l'adolescenza di Marta, che dello sci alpino è una promessa. Portata a spendere il suo tempo senza risparmio o strategie, proprio i momenti più cupi dell'esistenza le insegnano come l'aver tagliato il traguardo non sempre significa concludere la gara, perché quella con noi stessi non finisce mai. Così come ogni arresto, con la sua apparente perdita, suggerisce una via diversa per crescere e ritrovarsi. Marta è condotta attraverso la vita dalla forza di un sogno non realizzato, e ciò le permette di lasciarci una sommessa consolazione: non si deve aver paura di sognare, perché la strada dei sogni non è diritta ma porta al cuore di quello che siamo.
15,00 14,25

Il dinosauro di plastica

Federico Scarioni

Libro: Copertina morbida

editore: La Memoria del Mondo

anno edizione: 2013

pagine: 112

Il testo è impreziosito dai contributi di Andrea Napoli e Omar Pedrini. Anna è una pittrice che si avvia a una promettente carriera nel mondo dell'arte. Ha dipinto, non ricorda quando e perché, un quadro, Domiseda: un uomo e una donna si stringono in un avvolgente bacio, al di là del tempo e dello spazio. Durante le sue mostre personali incontra degli uomini, volti nuovi ma familiari, frasi mai sentite prima eppure paurosamente ricorrenti. Da giorni, lo sguardo ossessivo di una donna sconosciuta la segue ovunque. Nel vortice di un'insana inquietudine, sospesa tra realtà e immaginazione, Anna si sente in trappola e fugge. Ma i fili di una vita parallela si intrecciano tenacemente al suo corpo. Perché?
10,00 9,50

L'eredità di mio padre

Alba Passarella

Libro: Copertina morbida

editore: La Memoria del Mondo

anno edizione: 2013

pagine: 134

Teresa, appena dopo la laurea, scopre la malattia che nel giro di poche settimane uccide suo padre. La storia investe poco più di un anno della vita della protagonista, fino alla fine dell'estate dell'anno seguente: è il periodo dello stato depressivo che segue l'inaspettato lutto. Esplora le sensazioni fisiche e psichiche, della vita di ogni giorno, immersa nella fatica quotidiana di mettere in relazione il mondo "fuori", che continua a scorrere con un ritmo rapido ed incalzante, con il vuoto che percepisce "dentro", dal sapore lento e pesante. Una busta gialla svela alla protagonista una immagine nuova del padre, meno severa e rigida: come uomo manifestava evidenti limiti nella propria volontà ma non nel desiderio di "fare la cosa giusta" per Teresa. Il rapporto padre-figlia viene quindi a ridefinirsi nei suoi contorni e nelle sue sfumature anche dopo il lutto: tramite il contenuto della busta e i ricordi dei momenti condivisi, si aprono per Teresa nuove prospettive sul futuro.
12,00 11,40

Whitesands. Ediz. italiana

Marino Bottini

Libro: Copertina morbida

editore: La Memoria del Mondo

anno edizione: 2013

pagine: 194

St.David's, la più piccola città del Regno Unito, nel Galles meridionale. In una sala da tè, gestita da Nora, è esposto un vecchio ricamo, racconta la storia di una donna che non si arrende, che di fronte alla morte di parto della sorella, riesce a portare il medico davanti a un giudice e a farlo condannare. Non paga, andrà a gridare la sua rabbia in faccia al preside della facoltà di medicina della Royal University di Cardiff. In una lavanderia, gestita da Eilis, un ragazzo senza nome lascia una giacca di pelle nera, una giacca strana, certamente fuori moda. Le due donne decidono di trovare il ragazzo e la loro ricerca le farà entrare nella storia narrata dal ricamo.
14,00 13,30

L'inverno mi assomiglia. Racconti e pensieri

Francesco Carrà

Libro: Libro in brossura

editore: La Memoria del Mondo

anno edizione: 2012

pagine: 116

"Ma esistono poeti felici? La poesia nasce dall'amore o dalla sua mancanza? Non lo so, ma sono stato spettatore di tante cose, belle e squallide, a volte, sono stato anche spettatore di me stesso. Francesco Carrà, classe 1983, dopo varie collaborazioni con l'Università Statale di Milano per un saggio su "Il duello nel cinema" di Sergio Leone, e con il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma per un volume sul regista Alberto Lattuada) ha pubblicato nel 2010 un libro dedicato al regista che ha inventato la coppia Bud Spencer e Terence Hill" (La vera storia di Giuseppe Colizzi).
12,50 11,88

La primavera di Casanova

Andrea Forte Calatti

Libro: Copertina morbida

editore: La Memoria del Mondo

anno edizione: 2012

pagine: 152

Oggi il Casanova settecentesco corrisponde, per molti aspetti, ad uno stereotipo ben preciso di donna attuale. L'eroe del libertinismo si è trasformato nella forza della femminilità contemporanea. Potere, ricchezza, ambizione, bellezza e sensualità. Come pure velleità, vanità, caducità e lussuria. Il Casanova-donna ricalca pregi e difetti di questa figura mitizzata dalla letteratura moderno-contemporanea. Giovane e dinamica, la figura in questione è proiettata verso un successo che travalica i confini dello spazio e del tempo... Il Casanova-donna sta attraversando ancora una fase di formazione. Questa è la sua primavera: un'età in cui sbocciano i fiori...
12,00 11,40

Torno a casa. Storia di una migrazione controcorrente

Torno a casa. Storia di una migrazione controcorrente

Anna Maggi

Libro: Copertina morbida

editore: La Memoria del Mondo

anno edizione: 2012

pagine: 76

La fine di una storia di emigrazione ha sempre un suo inizio. "Pensate di rimanere?" mi aveva chiesto Michail, un conoscente tedesco sposato con una mia amica veneta. Il nostro incontro era avvenuto qualche mese prima della mia partenza dalla Germania. Forse aveva riconosciuto il disagio che vivevo e, di fronte all'esitante incertezza della mia risposta, aveva rincarato la dose: "Francoforte è una città bellissima, in cui si può vivere molto bene. Però cercate di non fare come tanti, che sono restati senza averlo mai deciso". È anche grazie a lui se ho trovato la forza di andare controcorrente.
11,00

E venne sera

Cristian Martini

Libro: Copertina morbida

editore: La Memoria del Mondo

anno edizione: 2012

pagine: 110

Può un tranquillo paese dell'appennino tosco-emiliano celare misteri ed inquietudini? Può l'ennesima noiosa estate di Mattia, un ragazzino di 14 anni trasformarsi in una esperienza che lo segnerà per tutta la sua vita? L'intreccio di avvenimenti, un trionfo di così tanti sentimenti in un micromondo descritto con passione e talento. Le molteplici insidie che il mondo adulto nasconde e oscura sono qui vissute con la leggerezza di un adolescente e tre suoi compagni di vacanza, l'ultima, che segna inevitabilmente un passaggio, una svolta...
13,00 12,35

Come un'orchidea. Come ho sconfitto due volte il cancro

Come un'orchidea. Come ho sconfitto due volte il cancro

Marzia Pinotti

Libro: Copertina morbida

editore: La Memoria del Mondo

anno edizione: 2012

pagine: 216

In apparenza delicata e fragile come un'orchidea, in realtà tanto forte da esser riuscita a sconfiggere per ben due volte il cancro. Questo è un diario: uno sfogo quotidiano con un'amica immaginaria, alla quale l'autrice descrive i suoi stati d'animo, le sue emozioni, le sue paure e tutti i suoi dubbi.
14,00

Larici senza confini

Larici senza confini

Gianluca Rossi

Libro: Copertina morbida

editore: La Memoria del Mondo

anno edizione: 2011

pagine: 320

Settembre 1943, nel "caos" dell'armistizio e della guerra su tutti i fronti, Umberto, quarantenne novarese e milite della Guardia di Finanza, cerca di rientrare in Italia. Parte da solo, da una valle sperduta del Montenegro, dove era stato inviato in perlustrazione. Il suo unico scopo è quello di rientrare in Sud Tirolo dalla sua amata Eva, sudtirolese che, nel 1939, durante il drammatico periodo delle opzioni, non divenne sua moglie a causa della propaganda contro gli italiani. Dopo aver raggiunto la costa del mare Adriatico, a Cattaro, incontra Elena, una donna forse ebrea o zingara o chissà chi... Durante la loro breve convivenza, la donna lo inizia alla lettura di strane carte che lei considera "magiche". Nel turbinio degli eventi, incontra tre ragazzini tredicenni: la valsassinese Tranquilla, il sudtirolese Edoardo ed il vigezzino Francesco. Tra l'Ossola insorta con la lotta partigiana, il Sud Tirolo occupato dai nazisti e "la soluzione finale" a compimento delle leggi razziali verso gli Ebrei, i giovani protagonisti vivono fatti che si intrecciano nella storia degli adulti...
18,00

ABC del pendolare 2. Il ritorno

ABC del pendolare 2. Il ritorno

Maria Lorena Arpesella

Libro: Copertina morbida

editore: La Memoria del Mondo

anno edizione: 2010

pagine: 146

Ogni pendolare sa, che dopo il viaggio d'andata...c'è pure quello del ritorno. E allora eccovi la seconda parte della 'saga' del pendolare 'DOC': L'ABC del Pendolare 2, con nuove avventure, vecchi ma purtroppo sempre attuali disservizi, tanti imprevisti e quindi più adrenalina e suspance che mai! La pungentissima ironia, come nelle intenzioni dell'autrice, non risparmia, ma diverte e soprattutto fa riflettere, nell'intento di aprire uno, cento, mille squarci sulla difficile realtà del mondo pendolare.
12,00

ABC del pendolare

ABC del pendolare

Maria Lorena Arpesella

Libro: Copertina morbida

editore: La Memoria del Mondo

anno edizione: 2009

pagine: 122

21, anzi 26 situazioni e racconti da pendolare. Scritto con pungente ironia la morale di tutto ciò è che: pendolari si nasce! Ci vuole la predisposizione genetica, "l'X-factor", proprio come per la musica. Se ce l'hai bene, altrimenti ciccia! Non è che uno si alza la mattina e si improvvisa pendolare, basta mica prendere un mezzo per definirsi tale. Ci vuole molto di più: resistenza, costanza, prontezza di riflessi, una buona dose di sale in zucca (e di pepe in un altro posto, giusto per non farsi mettere i piedi in testa), capacità di affrontare le emergenze e di gestire lo stress (peggio di un amministratore delegato...). Chi possiede tutte queste caratteristiche, è un pendolare "DOC", altrimenti è soltanto un pendolare "OC", cioè occasionale. Nel senso che non ce la fa a sostenere il logorio che impone un mezzo pubblico, i continui ritardi, disservizi, guasti e tante altre "belle cose".
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.