La nave di Teseo: Le polene
La mia Biennale. Cronaca della rassegna musicale veneziana 1983-1986
Carlo Fontana
Libro: Copertina morbida
editore: La nave di Teseo
anno edizione: 2020
pagine: 208
Anni vitali e propositivi che trovano nelle fotografie di Lorenzo Capellini ampia e puntuale documentazione.
Sfido a riconoscermi. Racconti sparsi e tre saggi su Gadda
Angelo Guglielmi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: La nave di Teseo
anno edizione: 2019
pagine: 174
“Io non ho mai scritto di me, ho in odio l’autobiografia ritenendola il male degli ultimi trent’anni della narrativa italiana, ma sento il bisogno di esternare alcuni ricordi della mia vita di bambino e di adolescente, che per la loro diciamo singolarità sono decisivi per dare il giusto significato alla performance, le incertezze e i fallimenti della mia vita di adulto. Giacché molte cose non tornano nella mia vita, e ciò che pare certo diventa pericolante né impedisce esiti finali indesiderati. Forse il contenuto di quei ricordi ci fornisce qualche luce di chiarimento. Dunque un piccolo breviario laico, da prendere e abbandonare all’occasione, costituito di ricordi autobiografici, giudizi e considerazioni sulla letteratura italiana da metà del secolo scorso a oggi, sulla televisione, sul cinema, sulla politica (che sono i quattro ambiti in cui mi sono impegnato nella mia lunga carriera di lavoro).” (Angelo Guglielmi)
Le luci della centrale elettrica. Dieci anni di musica tra la via Emilia e la via Lattea
Vasco Brondi
Libro: Libro in brossura
editore: La nave di Teseo
anno edizione: 2018
pagine: 224
Dieci anni fa nasceva a Ferrara un progetto musicale con un nome preso in prestito a un paesaggio. Il paesaggio è quello della Montedison, quando di notte diventa luci e fumo. Le luci della centrale elettrica è il progetto musicale ideato da Vasco Brondi nel 2007 e apparso l’anno seguente nella scena musicale italiana conquistando pubblico e critica. Questo libro è la storia di dieci di dischi, concerti, viaggi, libri, incontri e vita, raccontata in prima persona da Vasco Brondi. Diario di bordo e fanzine illustrata, il volume raccoglie scritti, foto e disegni, insieme agli interventi di Manuel Agnelli, Rachele Bastreghi, Daria Bignardi, Giorgio Canali, Lorenzo “Jovanotti” Cherubini, Emidio Clementi, Paolo Cognetti, Francesco De Gregori, Dente, Federico Dragogna, Daniele Gaglianone, Marco Lodoli, Enrico Molteni, Elisabetta Sgarbi, Davide Toffolo e Massimo Zamboni.
Il pianista di Yarmouk
Aeham Ahmad
Libro: Libro in brossura
editore: La nave di Teseo
anno edizione: 2018
pagine: 348
Un giovane suona il pianoforte in mezzo a una strada bombardata. Suona per i suoi vicini, soprattutto per i bambini, per distrarli dalle atrocità della guerra: un’immagine che ha fatto il giro del mondo diventando un simbolo della catastrofe in Siria, ma anche dell’inestinguibile volontà dell’uomo di opporsi in ogni modo alla distruzione. Il suono di quello strumento ha raggiunto e commosso milioni di persone nel mondo su YouTube. Ora Aeham Ahmad racconta la propria storia: l’infanzia in una Siria ancora in pace, l’inizio delle rivolte preludio di una guerra terribile, la fuga per la stessa via battuta da migliaia di disperati. Un lungo e pericoloso viaggio via terra, la drammatica traversata del Mediterraneo, le insidie della rotta balcanica. Fino alla nuova vita in Germania, dove ha realizzato il suo sogno di artista e si esibisce nelle più importanti sale concerti, ma è costretto a vivere lontano dalla sua famiglia rimasta in Siria. Allora come oggi, è la musica che gli ha salvato la vita a dargli conforto e infondergli coraggio. La storia vera, raccontata in prima persona, di un pianista che ha sfidato le bombe e i terroristi in nome della sua musica, un caso mondiale, una commovente testimonianza di resistenza e fede nell’arte.
Non smettere di trasmettere
Claudio Baglioni
Libro: Libro in brossura
editore: La nave di Teseo
anno edizione: 2017
pagine: 612
Esiste un modo non impersonale di vivere i social? È possibile ridurre e non aumentare le distanze? Stabilire contatti "reali", anche se spesso la conoscenza è e resta soltanto "virtuale"? Si può rimanere se stessi, senza stravolgere la propria identità, né lasciarsi trascinare nel gioco, non sempre divertente o innocente, della finzione? Ci si può incontrare su un piano di autenticità e onestà intellettuale, evitando "post-verità" e "hate speech"? C’è posto per pensieri veri, parole vere, sentimenti ed emozioni vere? Ci possono essere profondità senza pesantezza, leggerezza senza banalità, dialettica senza polemica e confronto senza offesa? Claudio Baglioni ci dimostra di sì: tutto questo è possibile. E lo fa, utilizzando la forma antica e romantica della lettera, nell’universo veloce e distratto dei social, recuperando e dando fiato e tempo a quei pensieri e a quelle parole che il mondo social cerca, ma raramente è in grado di offrire. Lettere dal tempo raccoglie le vere e proprie lettere - non semplici post - che Baglioni scrive alle centinaia di migliaia di persone (800mila, attualmente) che lo seguono sul suo profilo Facebook. Lettere personali nel linguaggio e nella forza delle riflessioni, ma anche nei destinatari, dal momento che non sono indirizzate a una platea informe e anonima, ma pensate come un "da me a te" diretto, intimo e vero, frutto della sensibilità, della profondità, e della capacità di emozionare e appassionare che solo un grande artista ha.
Rivoluzione
Emmanuel Macron
Libro: Copertina morbida
editore: La nave di Teseo
anno edizione: 2017
pagine: 237
Emmanuel Macron, l'uomo nuovo della politica europea, racconta per la prima volta in questo libro la sua storia, le idee che lo ispirano, e la sua visione dello stato, dei cittadini, dell'Unione Europea, in un mondo che affronta sfide comuni - l'immigrazione, il lavoro, il terrorismo - che dobbiamo affrontare uniti. La rivoluzione di Macron, partita dalla Francia come sfida a Marine Le Pen per le elezioni presidenziali, ha rapidamente conquistato l'opinione pubblica di tutto il continente: una sfida aperta ai populisti e a coloro che non credono più nelle istituzioni, senza false promesse, che potrebbe cambiare per sempre il modo di fare politica in Europa. "Alcuni pensano che il nostro Paese sia in declino, che il peggio debba ancora arrivare, che la nostra civiltà sia in via di estinzione. Che il nostro unico orizzonte consista nell'arretramento o nella guerra civile. Che per proteggerci dalle grandi trasformazioni mondiali dovremmo tornare indietro nel tempo e applicare le ricette del secolo scorso. Altri pensano che la Francia possa continuare più o meno così, scendendo sì la china, ma una china non troppo ripida. Che il gioco dell'alternanza politica basterà a darci un po' di respiro. Dopo la sinistra, la destra. Le stesse facce e gli stessi uomini, oramai da tanti anni. Io sono convinto che abbiano torto, sia gli uni sia gli altri."
Care figlie vi scrivo
Marisa Bruni Tedeschi
Libro: Libro in brossura
editore: La nave di Teseo
anno edizione: 2017
pagine: 247
Quando si evoca la famiglia Bruni Tedeschi, si pensa subito a Carla, modella, cantante, già première dame, e a sua sorella maggiore Valeria, attrice e regista. Marisa Bruni Tedeschi non è semplicemente la loro madre. Pianista, appassionata d'opera, ha sempre vissuto una vita da artista. Uria donna libera, che ha attraversato la storia e le frontiere senza conformarsi alle regole borghesi. In questo libro si confessa perla prima volta: la giovinezza nell'Italia fascista, la morte precoce del padre e la tenerezza del rapporto con la madre, l'incontro nel 1952 con suo marito Alberto, industriale, compositore ti opera e collezionista d'arte, il loro esilio in Francia per sfuggire; alla stagione dei rapimenti, le sue grandi storie d'amore e la passione mai tradita per il pianoforte. Marisa Bruni Tedeschi, con sguardo di infallibile osservatrice, ci accompagna dai tappeti rossi dei festival alla tavola della regina d'Inghilterra, dai segreti della casa di famiglia all 'Eliseo a Parigi. Fino all'amore per la sua famiglia e i figli: Virginio, grande viaggiatore, Valeria e Carla, donne di successo, sensibili e indipendenti.
Diario di un'apprendista astronauta
Samantha Cristoforetti
Libro: Libro in brossura
editore: La nave di Teseo
anno edizione: 2018
pagine: 544
“Quando i motori del razzo si sono accesi, si è realizzato il grande sogno della mia vita.” Per quasi sette mesi, Samantha Cristoforetti è stata in orbita attorno alla Terra sulla Stazione Spaziale Internazionale. In queste pagine ci racconta l’intensa vita di bordo con gli occhi meravigliati di chi diviene, giorno dopo giorno, un essere umano spaziale: dalla scienza alla riparazione della toilette, dall’arrivo di astronavi cargo alle passeggiate nello spazio dei colleghi, dagli allarmi alla routine, dai grandi avvenimenti alle piccole scoperte, dai rituali al taglio dei capelli. Ma il viaggio per arrivare fin lassù è stato lungo. Anni di dedizione assoluta nati dal suo sogno di bambina, anni passati con le valigie in mano fra tre continenti, tra circostanze fortuite e altre ostinatamente cercate, tra incontri, lingue e culture, natura e tecnologia, fatiche e attese, gioie e delusioni: tutto per imparare a essere un’astronauta. Questa è la storia della lunga strada che ha portato Samantha Cristoforetti alla rampa di lancio e dei giorni trascorsi a bordo delle Stazione Spaziale, accompagnati dalla prepotente bellezza della Terra e dallo stupore profondo suscitato dal firmamento.
Album dei rimorsi
Furio Bordon
Libro: Libro in brossura
editore: La nave di Teseo
anno edizione: 2024
pagine: 176
La prima foto di questo album evocato ritrae il narratore a nove anni, schierato con i suoi compagni di scuola, e lo fa ripensare a quel Borlotto, di famiglia povera, taciturno e impacciato, che era “l’asino della classe”. La seconda, simbolo di un rimorso tra i più cocenti, lo riporta alla nonna materna, affezionatissima a lui, ma crudelmente bistrattata a sette anni durante una festicciola di bambini. La terza è per una ragazzina conosciuta in un collegio di montagna, nei confronti della quale il protagonista attua una vera e propria persecuzione. E ancora: una compagna dall’amore limpido e generoso, abbandonata per altre egoistiche fascinazioni, uno zio concertista misconosciuto, solitario e snob, trascurato proprio alla fine della sua vita. I genitori, verso i quali il senso di inadeguatezza è più pesante e non lascia scampo. Queste sono solo alcune istantanee di una galleria di fotografie tenute insieme da un unico elemento: il rimorso. Quello verso familiari, amici, o anche semplici conoscenti, nei confronti dei quali il narratore si è macchiato di piccole crudeltà, comportamenti insensibili e omissioni. Un racconto che, come un filo sapientemente intrecciato, attraversa e lega ritratti e aneddoti, un flusso di coscienza privo di compiacimenti, estroso e sarcastico, interrotto solo – o scandito – dalle battute irridenti di un misterioso, implacabile accusatore. Una narrazione capace di commuovere nel momento stesso in cui fa sorridere, la storia di una intera vita – reale o immaginata, poco importa – che ha per obiettivo finale una resa dei conti con azioni del passato sentite e sofferte come imperdonabili colpe. Quelle colpe che ognuno, nella propria vicenda umana, è costretto prima o dopo ad affrontare.
40 vite (senza fermarmi mai)
Enrico Ruggeri
Libro: Libro in brossura
editore: La nave di Teseo
anno edizione: 2024
pagine: 256
“La Musica è stata la mia ragione di vita, non ho mai avuto momenti di felicità paragonabili a quelli vissuti sul palco. Nella vita sono stato maldestro, incosciente, ingenuo, ho travolto qualcuno e mi sono lasciato travolgere da qualcun altro. La mia vita si è rotta in mille pezzi e si è ricostruita mille volte. Ho conosciuto gente di ogni tipo, persone deludenti e anime meravigliose. Molti mi hanno tradito, qualcuno mi ha salvato. A fronte dei tantissimi errori fatti, non rinnego nulla delle mie canzoni. Il mondo è molto cambiato dal 1977, dal mio primo album in studio. Eventi pubblici e privati hanno accompagnato il mio viaggio: spesso li ho raccontati, a volte li ho anche anticipati, come tutti li ho vissuti. È venuto il momento di riavvolgere il nastro.” Enrico Ruggeri, intrecciando la sua storia con quella della musica italiana e del nostro paese, si confessa attraverso quasi cinquant’anni di carriera e racconta quello che le sue canzoni non dicono. Un’autobiografia che si legge come un romanzo incandescente tra emozioni, sogni, delusioni e ripartenze: dai concerti turbolenti negli anni di piombo al successo come autore e interprete, collaborando con i più grandi, anticipando il punk e vincendo due volte Sanremo, tra compagni di strada, amori furiosi e un’unica passione, quella per la musica, travolgente, viscerale, che brucia fino all’ultima pagina.
M.M. Nome in codice Unico
Mario Mori
Libro: Libro in brossura
editore: La nave di Teseo
anno edizione: 2023
pagine: 224
Il generale Mario Mori ha vissuto la storia dell’Italia degli ultimi quarant’anni in posizioni chiave: ha conosciuto la violenza del terrorismo e della criminalità organizzata, gestendo i mesi caldi del sequestro di Aldo Moro e dell’omicidio dalla Chiesa, ha fondato il Raggruppamento operativo speciale (ROS) dei carabinieri con cui ha combattuto la mafia in Sicilia, ha condotto l’operazione che ha portato all’arresto del boss Totò Riina, ha diretto i servizi segreti, ha subito un processo ventennale da cui è stato, infine, pienamente assolto in Cassazione. Un uomo di stato finito in una persecuzione giudiziaria e mediatica che ne fanno il “caso Dreyfus” italiano. Per la prima volta, Mori racconta in prima persona i principali eventi di questo percorso, espone la sua verità e svela molti segreti italiani: dalle infiltrazioni nella colonna romana delle BR ai fondi neri del SISDE, dai retroscena della lotta alla camorra e alla mafia agli intrecci perversi tra criminalità organizzata, imprenditoria e politica. Da un uomo delle istituzioni che le istituzioni stesse hanno provato a infangare, la verità su sessant’anni di storia italiana, il libro bianco dei misteri della Repubblica. Prefazione di Giovanni Negri.
Il sogno del cinema. La mia vita, un film alla volta
Dante Spinotti
Libro: Libro in brossura
editore: La nave di Teseo
anno edizione: 2023
pagine: 320
Dante Spinotti è uno dei più importanti, famosi e premiati direttori della fotografia italiani di sempre. La sua vita e la sua carriera sono state un lungo viaggio che l’ha portato, dalla natia Carnia, a Hollywood, dove, nel corso degli anni, ha collaborato con grandi registi a capolavori indimenticabili. Dagli esordi come fotografo della squadra di calcio del suo paese, passa poi un periodo in Africa come assistente dello zio, regista di documentari, prendendo per la prima volta in mano una cinepresa. Tornato a Milano, sperimenta il mondo della pubblicità. Successivamente entra in RAI dove partecipa, prima come tecnico e poi come direttore della fotografia, alle prime produzioni televisive importanti della sua carriera, riuscendo a coronare il sogno di lavorare nel cinema. Si trasferisce quindi a Roma e collabora con grandi registi come Sergio Citti, Gabriele Salvatores, Lina Wertmüller, Liliana Cavani ed Ermanno Olmi, prima di conoscere Dino De Laurentiis che lo porta a Hollywood per lavorare con Michael Mann a Manhunter. Da lì in poi vive e lavora tra l’Italia e gli Stati Uniti, collaborando con registi come Sam Raimi, Curtis Hanson, Roland Joffe, Brett Ratner, Bruce Beresford e Michael Apted, venendo premiato con un BAFTA per L’ultimo dei Mohicani e candidato agli Oscar per la fotografia di L.A. Confidential e Insider – Dietro la verità. Sua è anche la fotografia del film di Barry Levinson, con Robert De Niro, prossimamente al cinema. Dante Spinotti, insieme a Nicola Lucchi, racconta la sua vita senza reticenze, tra incontri con divi e registi che hanno fatto la storia del cinema, collaborazioni importanti, innovazioni, successi e delusioni che l’hanno portato a essere riconosciuto nel mondo come uno dei migliori direttori della fotografia della nostra epoca.