La nave di Teseo: Oceani
Il centodelitti
Giorgio Scerbanenco
Libro: Libro in brossura
editore: La nave di Teseo
anno edizione: 2019
pagine: 638
Cento delitti, cento storie affilate come rasoi che indagano le zone oscure di persone comuni, uomini e donne che abitano vicino a noi, che incontriamo ogni giorno andando al lavoro, che ci somigliano in maniera impressionante. Giorgio Scerbanenco, il maestro del noir italiano, scatena la sua fantasia in una traboccante enciclopedia del male che ci porta in un mondo spietato ma al tempo stesso pieno di sentimenti, dove il delitto non è un’eccezione e la speranza non è un peccato. Pubblicato per la prima volta nel 1970 con la curatela di Oreste del Buono, "Il Centodelitti" è il libro su cui si sono formate due generazioni di lettori e di giallisti, infiammati dall’incastro perfetto di trame e personaggi in un’opera che in ogni pagina svela un nuovo indizio, una prova schiacciante che avevamo trascurato. E alla fine, tra questi personaggi, finiamo per sentirci a nostro agio, al sicuro come in una famiglia che sa nascondere bene i suoi segreti.
La maledizione del numero 55
Massimo Tedeschi
Libro: Copertina morbida
editore: La nave di Teseo
anno edizione: 2019
pagine: 174
Salò, marzo 1938. L'apparente calma del lago di Garda è messa a soqquadro dalla frenetica preparazione della Mille Miglia, la mitica corsa automobilistica che collega Brescia e Roma, diventata una vetrina decisiva per il regime fascista. Il commissario Italo Sartori ha appena litigato con la sua amante, la ricca, audace vedova Anna Arquati, che vive sull'altra sponda del golfo di Salò: la donna vuole partecipare alla Mille Miglia con la sua auto, ma il commissario Sartori, abruzzese di nascita trapiantato sul Garda come il sommo vate D'Annunzio, non è d'accordo. Una scia di morti sospette sconvolge la vigilia della corsa: la squadra francese della Delahaye è vittima di un incidente, mentre prova la sua vettura lanciata a tutta velocità lungo la Gardesana; pochi giorni dopo un oscuro destino attende Luigina Stroppa detta Nefertari, una veggente locale che aveva predetto sciagure durante la Mille Miglia. Il commissario Sartori si trova così con due misteri da risolvere, tra le pressioni dell'Ovra, l'odiosa polizia segreta fascista, le ingerenze di questori proni al potere, i depistaggi, le delazioni e il lan guore crescente dovuto alla distanza della sua amante.
Piccola
Edward Carey
Libro: Copertina morbida
editore: La nave di Teseo
anno edizione: 2019
pagine: 582
Nel 1761, una minuscola bambina di nome Marie viene alla luce in un villaggio in Svizzera. Qualche anno più tardi, dopo la morte dei genitori, Marie è presa in casa dal dottor Curtius, un uomo eccentrico e solitario che vive a Berna. Ma Curtius non è propriamente un dottore, è piuttosto un artista, uno scultore della cera: figlio di un famoso anatomista, lavora per l'ospedale della città come modellista, riproducendo parti del corpo umano. Marie comincia così ad aiutare il suo padrone di casa non solo nelle faccende domestiche, ma anche nel suo lavoro, apprendendo piano piano i segreti di quella strana arte. Quando però Curtius, sempre più interessato a ritrarre con la cera i volti degli abitanti di Berna anziché gli organi dei defunti, viene licenziato dall'ospedale, i due si trasferiscono a Parigi per cercare fortuna. Qui, insieme a una vedova dal carattere prepotente e al figlio di lei, pallido e silenzioso, trasformano una casa delle scimmie in un museo di sculture di cera che attira l'attenzione di tutta la città. Ben presto, grazie al passaparola, il talento di Marie si fa conoscere fino alla corte di Versailles, dove viene invitata per fare da tutrice alla principessa e finisce col salvare una Maria Antonietta ancora in fasce. Intanto Parigi è in preda al furore: i rivoluzionari vogliono delle teste e, al museo della cera, le teste sono il pane quotidiano. "Piccola" racconta con tutta l'ironia e l'immaginazione narrativa cui Edward Carey ci ha abituati la storia di un'orfana piccola e ambiziosa, capace di suscitare le simpatie della nobiltà e dei più radicali fra gli insorti, e che si trasformerà nella leggendaria Madame Tussaud.
Nella camera oscura
Susan Faludi
Libro: Libro in brossura
editore: La nave di Teseo
anno edizione: 2019
pagine: 520
“Nell’estate del 2004 sono partita alla scoperta di una persona della quale conoscevo ben poco: mio padre. Il progetto scaturiva da un risentimento, il risentimento di una figlia abbandonata, e la caccia aveva come obiettivo un furbacchione che si era sempre fatto beffa delle leggi, che con grande destrezza si era sottratto a un mucchio di cose: doveri, affetti, responsabilità, rimorsi. Stavo preparando un atto di accusa, raccoglievo elementi di prova in vista di un processo. Solo che a un certo punto la pubblica accusatrice è diventata una testimone.” Così ha inizio la straordinaria indagine di Susan Faludi sulla storia e l’identità di suo padre – e sull’idea stessa di identità nel mondo contemporaneo – a partire dalle dolorose vicende del suo passato famigliare: dopo molti anni di silenzio e di distanza – il padre è infatti residente in Ungheria da tempo – un giorno l’autrice scopre che l’uomo, ormai settantaseienne, ha affrontato un intervento di chirurgia per cambiare sesso. In che modo questo nuovo genitore, che sostiene di essere “una vera donna”, è legato al padre violento, silenzioso e irascibile che lei aveva conosciuto, il fotografo che aveva costruito un’intera carriera sulla falsificazione delle foto? Può questo inatteso presente cambiare il passato, addirittura redimerlo? In un viaggio nei recessi di un’infanzia e di una generazione, attraverso l’Ungheria e un labirintico mondo di storie oscure, Susan Faludi conduce una ricerca coraggiosa e dettagliata, cavalcando con inclemente ritmo narrativo su confini storici, politici, religiosi, di genere, per arrivare a porre la domanda di un uomo e di un’intera epoca: si può scegliere la propria identità o non c’è modo di sottrarvisi?
Bohémien minori
Eimear McBride
Libro: Copertina morbida
editore: La nave di Teseo
anno edizione: 2019
pagine: 388
Eily ha diciotto anni, si è appena trasferita a Londra dall'Irlanda: vuole studiare recitazione, cominciare a lavorare, diventare famosa, un po' come tutte le aspiranti attrici che arrivano dalla provincia. Se all'inizio la città la stordisce - è dopotutto una ragazza semplice e un po' ingenua - piano piano inizia a trovare il suo posto nel mondo e a farsi delle amicizie. Non sa ancora però quanto tutto è in procinto di cambiarla di nuovo e per sempre, fino a quando non incontra Stephen, un attore di vent'anni più grande di lei, e non se ne innamora follemente. I due iniziano una relazione che li appassiona e li consuma, sfociando spesso in una violenta inquietudine: se Eily è elettrizzata dal loro amore e dalle luci della grande città, Stephen è perseguitato dai demoni del suo passato e dalla paura dei rovinosi rischi del loro rapporto. Sullo sfondo della Londra vibrante degli anni '90, "Bohémien minori" è il racconto della scoperta del desiderio e della più estrema vulnerabilità cui ci consegna: la storia di Eily e Stephen, serrata, conturbante, epica e innocente, si accende tra le pagine con l'immediatezza della vita, celebrando i luoghi oscuri dell'amore e le vette della sua grandezza, in eterno bilico tra perfezione e catastrofe.
Storie vere e verissime
Ermanno Cavazzoni
Libro: Copertina morbida
editore: La nave di Teseo
anno edizione: 2019
pagine: 221
"In questo libro tutto ciò che è raccontato è vero, i personaggi citati sono esistiti, qualcuno esiste ancora, e per sincerarsene, a chi lo chiede posso fornire i recapiti. Se qualcosa somiglia alla realtà è perché ne è un ritratto fedele, niente nomi fasulli, niente invenzioni, ce n'è abbastanza nel mondo da dire senza aggiungere fatti o vicende inesistenti e gonfiarli fino a farne un romanzo. Questa quindi non è narrativa di finzione, come si usa dire, ma la semplice e limpida realtà raccontata realisticamente. Se per caso qualcosa fa ridere, non è colpa mia, è il mondo che è comico." Dalle carriere politiche fallimentari ai risvolti meschini delle religioni; dai dubbi sull'aldilà alle speranze nei confronti degli alieni; dalle merde di cane al corteggiamento nell'era di internet, passando per galassie, dittatori, grandi scrittori: Ermanno Cavazzoni costruisce storie verissime e incredibili, legate dalla sua ironia quieta e implacabile.
Ti lascio dormire
Edith Bruck
Libro: Libro in brossura
editore: La nave di Teseo
anno edizione: 2019
pagine: 125
"Ti lascio dormire" è una lunghissima, commovente lettera d'amore: dal giorno della perdita del marito Nelo Risi, Edith Bruck gli scrive, per raccontare di nuovo a sé e a lui la storia della loro vita e lo smarrimento che la sua scomparsa le ha provocato, per continuare a sentirlo vicino nello scorrere dei giorni. In queste pagine, dense e struggenti, l'autrice ripercorre i piccoli e grandi aneddoti, i litigi, le poesie, riscoprendo - nelle pieghe del suo passato doloroso segnato da Auschwitz e dalla povertà - le ragioni che hanno fatto nascere un sentimento tanto grande, durato oltre sessant'anni. Nelle parole di Edith rivivono i gesti che lei e Nelo hanno compiuto assieme, le loro scelte e la loro identità: il rapporto con la fama e il denaro, la politica e l'impegno sociale di entrambi, i viaggi, la casa, il cinema, i libri, le relazioni con la famiglia e gli amici - Carlo Levi, Carlo Bo, Elio Vittorini tra gli altri. Attraverso il ritratto limpido di un marito e di una moglie che, benché radicalmente diversi, si sono scoperti indispensabili, prende forma un energico slancio verso la letteratura, uno slancio salvifico: Edith Bruck, scrittrice raffinata e acuta, si affida alla scrittura come resistenza alla perdita, cura e tensione al futuro, consegnando la storia di un amore alla sua eternità.
La mia ombra è tua
Edoardo Nesi
Libro: Libro in brossura
editore: La nave di Teseo
anno edizione: 2019
pagine: 272
È una storia, questa. Una storia d’amore. Iniziata quarant’anni fa, e mai finita. Ed è anche la storia d’un viaggio nell’Italia del 2019, epico e comico, ebbro e stupefatto, sventatissimo, intrapreso su una Jeep del 1979 senza né tetto né sportelli né parabrezza da Emiliano De Vito, un ventiduenne appena laureato summa cum laude in Lettere antiche, e Vittorio Vezzosi, lo scrittore d’un solo libro, pubblicato nel 1995 e accolto da un successo planetario che lo convinse a rinchiudersi in una casa colonica sopra Firenze e non farsi più vedere da nessuno, e non pubblicare più neanche una parola. E mentre questi due antieroi se ne vanno litigando – troppo distanti le loro generazioni e visioni del mondo, troppo diversi i destini – verso Milano e la fiera-mercato degli anni Ottanta e Novanta, dove il Vezzosi ha incomprensibilmente accettato di tenere un discorso, infrangendo un silenzio durato un quarto di secolo, l’attenzione d’un mondo impazzito si riversa su di loro, e i social convinceranno l’Italia a fermarsi per ascoltare in diretta il Vezzosi, “l’unica risorsa e l’ultima speranza”, mentre fa i conti col suo e col nostro passato, e soprattutto con l’immenso, pericoloso potere della nostalgia che attanaglia e stringe forte – troppo forte – il presente e il futuro di questo nostro paese perso nel ricordo di sé, e governato dai demagoghi peggiori.
Carissimi
Letizia Muratori
Libro: Copertina morbida
editore: La nave di Teseo
anno edizione: 2019
pagine: 222
Nurit Camerini ha diciotto anni e da quando ne ha sette sa di essere nata da un'inseminazione artificiale. Il padre biologico, Giorgio Amati, è scomparso da poco, ma Nurit ha fatto in tempo a trovarlo e a intraprendere con lui una fitta corrispondenza per cercare di riempire i buchi di quella curiosa storia che le avevano raccontato i suoi genitori quando era ancora una bambina. Alla morte di Giorgio, la ragazza, che coltiva una passione vivace per il cinema, decide di realizzare un documentario su di lui e sul mistero chiassoso e assediante della sua strampalata famiglia. A Nurit non è mancata una figura paterna, è cresciuta infatti con suo padre Piero a Torino anche quando la madre li ha lasciati: quello che la spinge a ricomporre tutti i pezzi è piuttosto il bisogno di dare una fisionomia precisa alle sue radici e alla figura enigmatica da cui, dopotutto, è dipesa la sua vita. È con i fratelli di Giorgio, i suoi figli e la vedova Franca Amati che Nurit dovrà confrontarsi per il suo film, in un viaggio prima epistolare e poi fisico fino in Israele e a ritroso nel tempo, da Roma ai kibbutz, dalla seconda guerra mondiale al presente. Non tutti i famigliari reagiscono bene alle sue domande sfrontate e precise: se c'è chi l'accoglie con affetto, altri esprimono diffidenza e orgoglio, per proteggere segreti e preoccupazioni materiali, ricordi e peccati mai confessati. Ma, oltre alle non poche resistenze opposte dalla famiglia Amati, Nurit dovrà fare i conti con qualcosa di inatteso che, nonostante la fiducia e l'affetto, né Giorgio né i suoi genitori erano riusciti a raccontarle.
Il terzo amore
Giorgio Scerbanenco
Libro: Copertina morbida
editore: La nave di Teseo
anno edizione: 2019
pagine: 270
Elena Varani è una donna giovane, bella, fatale. Ama sedurre e farsi sedurre, un gioco pericoloso che la lascia sola con un figlio, il piccolo Giovanni, detto Anni. Giulio, il padre del bambino, fa perdere le proprie tracce, così Elena trova la protezione del signor Margoni, il titolare della pellicceria in cui lavora. L'uomo si prende cura di lei e le procura un lavoro come attrice, ma Elena preferisce alle sue attenzioni cortesi quelle meno nobili di un giovane ricco, bello e sfrontato. La loro vita eccitante, tra circoli esclusivi e corse in automobile nelle notti di Milano, si rivela un'illusione che si dissolve alle prime luci dell'alba, quando Elena dovrà scegliere tra il suo terzo amore e una nuova, inaspettata, possibilità. Nel suo primo romanzo in volume, Scerbanenco racconta con l'istinto del detective un'implacabile dark lady, sospesa tra peccato e innocenza.
Insonnia
Tahar Ben Jelloun
Libro: Copertina morbida
editore: La nave di Teseo
anno edizione: 2019
pagine: 272
Uno sceneggiatore di Tangeri che soffre gravemente di insonnia scopre che per poter finalmente dormire deve uccidere qualcuno. Incomincia da sua madre. Sembra assurdo, anzi è assurdo - è sempre stato un uomo onesto, rispettoso, gentile - ma solo uccidendo, come in un gioco surreale, guadagna dei punti-sonno. Per minimizzare il problema, decide di limitarsi a persone già in fin di vita; la sfida è riuscire a essere lì, al loro capezzale, un attimo prima che spirino da sé. Il protagonista dà così il via a imprese rocambolesche per infilarsi nelle camere di ospedale: si finge infermiere, figlio, parente... è disposto a tutto, pur di essere lì al momento giusto. Quando però si trova a uccidere un vecchio torturatore del regime di Hassan II, il "gioco" ai suoi occhi acquista un nuovo significato: sa di aver fatto giustizia e quella morte gli procura mesi di pace notturna. Più è rilevante la vittima, più ne guadagna il suo sonno. Lo sceneggiatore, capace di commettere crimini dalla perfezione cinematografica, prende dunque a misurarsi con prede sempre più grosse, in una spirale inquietante di bisogno e violenza. Riuscirà a vincere una volta per tutte l'insonnia? Non ne è affatto sicuro, può bastare un solo errore nella messinscena per far precipitare tutto.
Gelosia
Camilla Baresani
Libro: Copertina morbida
editore: La nave di Teseo
anno edizione: 2019
pagine: 376
Proprio quando il tormento della gelosia sembra essere cessato, Antonio riceve una chiamata dalla sua ex amante che vuole rivederlo, ma il loro incontro avrà un esito imprevisto. Cosa gli ha rivelato, per fargli perdere il controllo fino a condurlo a un gesto che potrebbe essere irreversibile? "Gelosia" racconta le complicazioni dell'amore, le migliori intenzioni e il loro naufragio, la passione per il lavoro, la crisi economica e quella dei matrimoni, e una vendetta sottile e implacabile. Antonio, affascinante caprese che ha scelto Milano per dar corpo ai propri sogni imprenditoriali; Sonia, sua ispida collaboratrice, che ogni giorno lo raggiunge da Como, dove abita con i genitori; Bettina, la moglie accuratamente scelta per creare una famiglia ideale, algida bellezza nordica e proprietaria di un campeggio sul lago di Garda: chi è il cattivo in questa storia? Chi è la vera vittima della gelosia?

