Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La Nuova Italia: Biblioteca di storia

L'intellettuale come eroe. Piero Gobetti e le culture del Novecento

L'intellettuale come eroe. Piero Gobetti e le culture del Novecento

Marco Gervasoni

Libro

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 2000

pagine: 384

Narrare l'avventura di Piero Gobetti significa collocarla nel coro di voci di un'Italia tra la fine della prima guerra mondiale e l'avvento del fascismo. Colto nel vivo dal dialogo con maestri, discepoli e amici, il percorso gobettiano propone all'intellettuale italiano una missione politica propria, più ricca ed efficace del singolo impegno all'interno di un partito. Accanto a un percorso biografico che racconta il rapporto tra intellettuali e fascismo e la formazione dell'antifascismo fin come parola, il libro offre una serie di analisi nuove. Da una sociologia dei gruppi gobettiani al dialogo mancato tra Gobetti e i socialisti, dall'interesse di "Rivoluzione liberale" verso le culture europee fino al tentativo di costruzione di un nuovo italiano.
25,31

La grande guerra. 1914-1918

La grande guerra. 1914-1918

Mario Isnenghi, Giorgio Rochat

Libro

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 2000

pagine: 552

28,41

Marc Bloch. Biografia di un intellettuale

Marc Bloch. Biografia di un intellettuale

Carole Fink

Libro

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 1999

pagine: 400

Marc Bloch è una figura ideale per uno storico dell'Europa contemporanea, una figura che visse in tempi tumultuosi, dall'affare Dreyfus all'Olocausto, attraverso due guerre mondiali e l'occupazione nazista. Se oggi è ricordato come uno degli storici più brillanti di questo secolo, come insegnante e co-fondatore degli Annales, fu anche patriota ed ebreo, combattente e capo della Resistenza. Questa prima biografia è uno studio intellettuale e politico che cerca di delineare un profilo dell'uomo, delle sue idee, del mondo in cui visse.
25,31

Scienza italiana e razzismo fascista

Scienza italiana e razzismo fascista

Roberto Maiocchi

Libro

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 1999

pagine: 346

16,53

Lettere (1943-1979)

Lettere (1943-1979)

Leo Valiani, Franco Venturi

Libro

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 1999

pagine: 382

18,59

Storia dell'antisemitismo. Volume 3

Storia dell'antisemitismo. Volume 3

Léon Poliakov

Libro

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 1999

pagine: 564

26,34

Storia dell'antisemitismo. Volume 4

Storia dell'antisemitismo. Volume 4

Léon Poliakov

Libro

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 1999

pagine: 408

26,34

Cesare Battisti. Ritratto di un «Alto traditore»
19,16

Fascismo e scuola. La politica scolastica del regime (1922-1943)
32,02

Le occasioni di vivere. Diari e scritti (1975-1982)

Le occasioni di vivere. Diari e scritti (1975-1982)

Franco Calamandrei

Libro

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 1999

pagine: XVIII-362

18,13

Guida alla storia del pensiero politico

Guida alla storia del pensiero politico

Angelo D'Orsi

Libro

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 1999

pagine: 340

15,86

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.