La Nuova Italia: Biblioteca di storia
Le origini del fascismo italiano
Enzo Sereni
Libro
editore: La Nuova Italia
anno edizione: 1998
pagine: 348
Storia dell'antisemitismo. Volume 1
Léon Poliakov
Libro
editore: La Nuova Italia
anno edizione: 1997
pagine: 318
Storia dell'antisemitismo. Volume 2
Léon Poliakov
Libro
editore: La Nuova Italia
anno edizione: 1997
pagine: 384
Aldo Capitini-Tristano Codignola. Lettere (1940-1968)
Libro
editore: La Nuova Italia
anno edizione: 1997
pagine: 238
Rosselli, Gobetti e la rivoluzione democratica. Uomini e idee tra liberalismo e socialismo
Paolo Bagnoli
Libro
editore: La Nuova Italia
anno edizione: 1996
pagine: 258
I segreti della memoria. Saggi (1943-1983)
Philippe Ariès
Libro
editore: La Nuova Italia
anno edizione: 1996
pagine: 368
Il socialismo tradito. La Sinistra italiana negli anni della guerra fredda
Alessandro Roveri
Libro
editore: La Nuova Italia
anno edizione: 1995
pagine: VIII-168
Nascita e avvento del fascismo
Angelo Tasca
Libro
editore: La Nuova Italia
anno edizione: 1995
pagine: 624
Fascismo e politica di potenza. Politica estera 1922-1939
Enzo Collotti
Libro
editore: La Nuova Italia
pagine: 520
Il volume ripercorre le vicende della politica estera dell'Italia fascista fino all'inizio della seconda guerra mondiale con ampio uso delle fonti documentarie coeve. Le scelte strategiche e diplomatiche del regime sono costantemente poste in relazione con il quadro europeo e internazionale e vengono esaminate la dimensione coloniale della politica mussoliniana e le ambizioni di espansione balcanica. Al di là delle sue contraddizioni a livello propagandistico, viene poi evidenziata la continuità della politica fascista come fattore di destabilizzazione dell'assetto europeo e, dal 1935, come consapevole accelerazione della corsa verso la nuova guerra mondiale. Scritto con la collaborazione di Nicola Labanca e Teodoro Sala.