Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La Scuola SEI: Didattica d'oggi

Dalle indicazioni al curricolo scolastico

Dalle indicazioni al curricolo scolastico

Italo Fiorin, Mario Castoldi, Damiano Previtali

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2013

pagine: 96

Una guida per progettare, insegnare, valutare secondo le nuove Indicazioni nazionali, che cambiano profondamente le tre principali azioni che caratterizzano il compito dell’insegnante: la progettazione, l’azione didattica, la valutazione. La progettazione non ha più il compito di applicare programmi nazionali, ma di interpretare, attraverso il curricolo di scuola, le esigenze e le attese di una specifica comunità sociale. L’azione didattica assume ora la prospettiva delle competenze per interpretare gli apprendimenti attesi nel primo ciclo di istruzione e, di riflesso, i processi di insegnamento e valutazione affidati alla scuola. La valutazione, insieme all’autovalutazione, costituisce la condizione decisiva per il miglioramento delle scuole e del sistema di istruzione.
8,50

L'agire didattico. Manuale per l'insegnante

L'agire didattico. Manuale per l'insegnante

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2012

pagine: 480

La didattica sta vivendo una nuova centralità: le trasformazioni del contesto socio-culturale, il protagonismo dei media digitali, i nuovi stili e ritmi di apprendimento dei più giovani, le esigenze di aggiornamento nelle professioni ne spiegano le ragioni. Questa centralità trova conferma nei nuovi paradigmi e linee di ricerca (neurodidattica, enattivismo, semplessità), tutti accomunati dall'importanza dell'insegnante, della sua guidance nel contesto della classe. Il manuale vuole rendere conto dello scenario che ne deriva, segnato dalla consapevolezza del valore della didattica come sapere professionale, dei processi di trasposizione e regolazione, della pratica riflessiva nella formazione e nello sviluppo professionale, del ruolo che le tecnologie giocano al riguardo. Infine, una ricca selezione di contenuti digitali disponiblii online ne costituisce la funzionale estensione.
22,00

Manuale di didattica. Il sapere sull'insegnamento

Manuale di didattica. Il sapere sull'insegnamento

Cosimo Laneve

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2011

pagine: 448

Il volume disegna il quadro del sapere scientifico dell'insegnamento, definito nelle sue principali articolazioni: l'oggetto, il campo e la ricerca. Delinea le forme dell'azione didattica, illustra le funzioni dell'insegnante e dello studente, precisa i luoghi della pratica dell'insegnamento, richiama i principali metodi d'indagine. Rivolto agli studenti universitari il manuale può risultare utile a coloro che quotidianamente svolgono la professione educativa, in primo luogo gli insegnanti, e a chi, a vario titolo, è impegnato nei processi di formazione.
29,50

Analysis of educational practices. A comparison of research models

Analysis of educational practices. A comparison of research models

Christopher Day, Cosimo Laneve

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2011

pagine: 256

Gli articoli che compongono questo lavoro, nella varietà dei argomenti che affrontano e nell’inevitabile diversità di approcci e analisi, offrono un quadro aggiornato della ricerca sulle pratiche educative a livello nazionale e internazionale.
18,00

Didattica della religione nella scuola elementare
5,17

La scuola, il gioco, lo sport

La scuola, il gioco, lo sport

Stefano Biscaccianti

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 1996

pagine: 240

17,50

L'insegnamento delle scienze nella scuola elementare
17,50

Logica, insiemi, relazioni. Proposte didattiche
15,00

Primi elementi di logica, insiemi, relazioni
16,50

La produzione scritta nella scuola elementare

La produzione scritta nella scuola elementare

Serafino Ghiselli

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 1992

pagine: 192

14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.