La Scuola SEI: Filosofia dell'educazione
Gnoseologia dell'educazione
Anna Kaiser
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 208
Pedagogie personalistiche e/o pedagogia della persona. Colloquio interuniversitario
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 400
In gran parte debitore delle opere di Maritain e di Mournier, il personalismo italiano contribuì in modo decisivo alla divulgazione di un umanesimo che propugna l'originalità e l'irrinunciabilità della persona umana, proposta ampiamente recepita dalla nostra Carta Costituzionale. Oggi, con il prevalere delle tendenze critiche post-moderne, del pensiero negativo e del pensiero debole, il riprendere il discorso personalista vuol dire avviare il recupero intero dell'umanesimo. Per questo, il colloquio padovano ha riunito a parlare autori di varie correnti di pensiero.
Il senso della formazione
Gaetano Mollo
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 256
Tenendo conto della complessità del mondo contemporaneo, il volume propone l'idea di un processo formativo globale e completo, che sappia farsi potere mentale, competenza in grado di tradursi in apporto sociale, amore che riesca a trasparire in azione etica.
L'impegno ontologico della pedagogia
Pierluigi Malavasi
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 272
Paideia verità educazione
Evandro Agazzi
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 144
Interpretare la persona. Sollecitazioni pedagogiche nel pensiero di Luigi Pareyson
Marisa Musaio
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2004
pagine: 256
Il volume, coniugando personalismo ed ermaneutica, affronta da un'angolazione pedagogica la filosofia dell'interpretazione di Luigi Pareyson contraddistinta da un particolare interesse per il tema della persona e per la valorizzazione delle sue dimensioni essenziali.
Antropologia pedagogica della ludicità
Anna Kaiser
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 1996
pagine: 224
Il gioco costituisce un paradigma originario dell'antropologia pedagogica: noi impariamo giocando e se dimentichiamo i giochi e la ludicità non possiamo più apprendere. Facendo leva su questa convinzione, lungo la storia della cultura del Novecento, l'Europa ha generato un'inedita filosofia del gioco, che coinvolge differenti sistemi di saperi. Il volume configura lo sforzo di stabilire alcuni assunti teorici relativi all'identità formativa dell'uomo.