La Scuola SEI: Scuola d'oggi
Diversità e apprendimento
Luigi D'Alonzo
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 176
A scuola di media. Educazione, media e democrazia nell'Europa degli anni '90
Len Masterman
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 128
I mass media, la loro cultura, l'ambiente che contribuiscono a formare costituiscono oggi innumerevoli interpellanze di fronte alle quali l'educazione non può non interrogarsi. Lo sviluppo tecnologico e delle tecnologie comunicative modifica la struttura e la cultura sociale degli ambienti (basti pensare ai sistemi di archiviazione elettronica). Di fronte a coordinate così profondamente diverse del nuovo ambiente, le agenzie educative tradizionali, in particolare la scuola, sembrano accusare una preoccupante incapacità di trasformazione. Il testo si sofferma sui problemi che la scuola deve risolvere e propone l'integrazione curricolare dei media nella scuola attraverso un modello politico, oltre che pedagocico, detto "Media Education".
Educazione musicale di base
Gino Stefani, Johannella Tafuri, Maurizio Spaccazocchi
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 168
L'impegno delle Chiese locali. Scuola cattolica in Italia. 13° rapporto
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2011
pagine: 352
Secondo i recenti Orientamenti pastorali dell'episcopato italiano, la scuola cattolica è riconosciuta senza ombra di dubbio come una realtà specificamente ecclesiale, ma non sempre ha una collocazione visibile nella pastorale diocesana. Questa situazione ha convinto il CSSC a dedicare il suo XIII Rapporto ad approfondire la relazione che dovrebbe esistere tra la pastorale ordinaria di una Chiesa locale e le scuole cattoliche che operano sul territorio. Il volume si articola in tre parti: premesse teoriche, ricerca sul campo e approfondimenti settoriali, a cui fa seguito una ricca appendice statistica. Come nei precedenti Rapporti, le conclusioni generali offrono una sintesi globale dei fondamenti, delle situazioni e delle proposte d'azione. Una novità di quest'anno è costituita dalla appendice che presenta le cifre della scuola cattolica e le principali linee di tendenza.
In ascolto degli studenti. Scuola cattolica in Italia. 9° rapporto
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2007
pagine: 416
Questo Nono Rapporto è, nella sua quasi totalità, “ascolto” della domanda educativa. Grazie ad una ricerca condotta su un elevato campione di studenti delle scuole cattoliche si è riusciti ad analizzare la complessità di questo universo: l’indagine si proponeva, infatti, di rilevare le attese, le scelte, i progetti in campo educativo, gli stili di vita di questi ragazzi. Ne è emerso un quadro sostanzialmente positivo che stimola le scuole cattoliche a continuare il loro servizio ai giovani, migliorando costantemente l’offerta formativa.