La Scuola SEI: Scuola d'oggi
Continuità educativa. Scuola di base e riordino dei cicli
Paolo Calidoni
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 240
Il sistema ingessato. Autonomia, scelta e qualità nella scuola italiana
Luisa Ribolzi
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 224
Competenza pedagogica e progettualità educativa
Lorena Milani
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 224
Integrazioni e gestione della classe
Luigi D'Alonzo
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 176
Educazione religiosa. Scuola cattolica in Italia. 7° Rapporto
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 352
Il rapporto del CSSC analizza l'educazione religiosa nella scuola cattolica, utilizzando i risultati della ricerca nazionale, promossa dall'Ufficio Nazionale per l'Educazione, la Scuola e l'Università e dal Servizio Irc della Cei, e realizzato nel 2004 dal CSSC insieme agli Istituti di Catechetica e di Sociologia dell'Università Salesiana. Il volume, cogliendo l'opportunità offerta dalla legislazione sulla parità e dall'entrata in vigore della riforma Moratti, espone una articolata riflessione sull'educazione religiosa e sull'Insegnamento della Religione Cattolica, per produrre una sintesi tra saperi scolastici slegati e significato profondo dell'esistenza, tra cultura e fede.
Cinema e scuola. I film come strumenti di didattica
Mariolina Diana, Michele Raga
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 224
Dirigere e coordinare le scuole. Scuola cattolica in Italia. 6° rapporto
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 400
La funzione direttiva nella scuola cattolica non può essere ridotta ad un luogo di arbitraggio tra variabili formative, ma deve assumere il compito di colui che mette a disposizione di tutti le peculiari possibilità educative di un'istituzione religiosamente orientata. I contributi raccolti ne definiscono la figura, le competenze, lo scenario di trasformazione in prospettiva europea.
Il ruolo degli insegnanti nella scuola cattolica. Scuola cattolica in Italia. 8° rapporto
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 400
Costruire la comunità educante. Scuola cattolica in Italia. 10° rapporto
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 352
Se negli ultimi anni il CSSC ha posto l'accento, attraverso distinte analisi, sui soggetti che interagiscono nel mondo scuola (dirigenti, insegnanti, genitori, studenti), in questo decimo rapporto si sofferma sul concetto base di tutte le sue ricerche: lo studio della scuola come comunità educante. Nella convinzione, infatti, che la scuola cattolica debba promuovere questo concetto in quanto luogo privilegiato di relazioni interpersonali volte a formare integralmente gli individui, il rapporto prende in considerazione tre aspetti: l'identità della comunità educante nel panorama italiano, i risultati di un'indagine empirica qualitativa sulle comunità e gli approfondimenti su quest'ampia tematica (proposte di rinnovamento, l'apporto dell'ispirazione cristiana ecc.).
Dieci anni di ricerche (1998-2008). Scuola cattolica in Italia
Centro studi per la scuola cattolica
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 224
Questo volume disegna nelle sue linee generali l'evoluzione che il Centro Studi per la Scuola Cattolica della Conferenza Episcopale Italiana ha compiuto nei suoi primi dieci anni di vita a partire dalla sua fondazione. Tre le sezioni principali: la prima delinea il contesto nel quale si è svolta l'azione del CSSC nel primo decennio di attività, la seconda offre le premesse teoriche dell'azione Centro Studi, mentre la terza è incentrata sui soggetti che costituiscono la comunità educativa (insegnanti, genitori, studenti, dirigenti). La conclusione raccoglie ordinatamente i numerosi contenuti e cerca di fornire prospettive di azione.
A dieci anni dalla legge sulla parità. Scuola cattolica in Italia. 12° rapporto
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 416
A dieci anni dalla legge 62/2000 un bilancio della parità in Italia, ripercorrendo le tappe compiute e prospettando la strada ancora da fare. Tra riflessioni teoriche e analisi della situazione, il Rapporto intende soprattutto promuovere quella cultura della parità che fatica ancora ad affermarsi in Italia, nonostante le promesse e gli impegni assunti in passato.