La Tartaruga (Milano): Saggistica
Donne cattive. Cinquant'anni di vita italiana
Liliana Madeo
Libro
editore: La Tartaruga (Milano)
anno edizione: 1999
pagine: 218
La Storia e le storie delle donne scomode, quelle che, nei nostri ultimi cinquant'anni, hanno seminato scandalo, sfidato la norma, fatto crollare tabù e convinzioni. Donne cattive. A volte violente come Rina Fort, a volte radicali nel far esplodere polemiche e conflitti come Giulia Occhini, la "dama bianca", compagna di Fausto Coppi. A volte audacemente ostinate nel difendere le proprie ragioni, come Franca Viola, che rifiutò il matrimonio riparatore con l'uomo che l'aveva rapita. Storie esemplari. Una scansione di personaggi e vicende che arriva alle soglie del Duemila.
Il demone amante. Sessualità del terrorismo
Robin Morgan
Libro
editore: La Tartaruga (Milano)
anno edizione: 1998
Al centro del saggio la figura dell'eroe, personaggio carismatico e fanatico innamorato del principio di morte, incapace di concettualizzare la vita e il cambiamento. Un excursus documentato attraverso il mito, la storia, e le vicende politiche di questo ultimo scorcio di secolo.
Scrivere al buio. Maria Nadotti intervista Bell Hooks
Maria Nadotti, bell hooks
Libro
editore: La Tartaruga (Milano)
anno edizione: 1998
Con Garbo. Un viaggio alla ricerca della Divina
M. Grazia Bevilacqua
Libro
editore: La Tartaruga (Milano)
anno edizione: 1997
pagine: 276
Una delle attrici che meglio impersonificano il carattere della diva, irraggiungibile, austera, bellissima e fredda, è Greta Garbo. Ma come era veramente la Garbo nella vita, come si comportava in privato, quali erano le sue passioni? A queste e altre domande risponde la curatrice del volume, che approfondisce anche l'aspetto pubblico dell'attrice, indicando i film che l'hanno vista protagonista e le scelte artistiche che hanno segnato la sua carriera.
Arditamente timida. Natalia Ginzburg
Maja Pflug
Libro
editore: La Tartaruga (Milano)
anno edizione: 1997
Questa biografia, corredata da molte fotografie, racconta Natalia Ginzburg attraverso le sue opere e le testimonianze di quanti l'hanno conosciuta. Vengono quindi ricordati gli anni difficili della famiglia Levi nel primo dopoguerra a Torino, il suo esordio da scrittrice, il matrimonio con Leone Ginzburg, il contatto con le punte più avanzate dell'antifascismo torinese e gli intellettuali del gruppo vicino all'editore Einaudi, la morte del marito in una prigione fascista, il suo secondo matrimonio con l'anglista Gabriele Baldini, i suoi romanzi autobiografici e gli scritti teatrali.
La passione di Sabina
Nicolle Kress-Rosen
Libro
editore: La Tartaruga (Milano)
anno edizione: 1997
Il triangolo amoroso che si era venuto a creare tra Sigmund Freud, il padre della psicanalisi, il suo erede Carl Gustav Jung e Sabina Spielrein, una giovane donna presa da una forte passione amorosa per Jung, ha avuto varie interpretazioni. L'autrice intende restituire a ciascuno dei protagonisti la sua parte di responsabilità nella storia e fa di Sabina una donna capace di desiderio e non solo vittima.
Gli anni del disordine 1989-1995. Da Sarajevo a Milano passando per Baghdad
Lidia Campagnano
Libro
editore: La Tartaruga (Milano)
anno edizione: 1996
pagine: 128
Le signore della scrittura. Interviste
Sandra Petrignani
Libro
editore: La Tartaruga (Milano)
anno edizione: 1996
pagine: 128
Viene riproposto il volume "Le signore della scrittura" aggiornato e ampliato dall'autrice. Sono dieci interviste ad altrettante scrittrici italiane fatte nel 1984. Da allora alcune delle scrittrici sono scomparse e le loro parole acquistano il valore di un documento. Lalla Romano, Alba de Cespedes, Anna Maria Ortese, Anna Banti e le altre rispondono a cuore aperto e non nascondono la loro verità di donne e di scrittrici.
Donne senza cuore
Grazia Livi, Francesca Pasini
Libro
editore: La Tartaruga (Milano)
anno edizione: 1996
pagine: 160
Il libro è un dialogo a tutto campo che rimbalza tra la confidenza privata e il confronto di idee, tra i rapporti con la cultura e quelli con gli uomini. Un racconto, un vero e proprio scambio di pensieri che modifica la visione della realtà. Oggi le confidenze delle donne sono entrate nella storia, o meglio sono l'altra faccia della storia. Un tentativo di esplorare un nuovo genere: non quello classico dell'intervista ma un dialogo a due voci che risultano ambedue chiare e ben distinte. E' proprio dal confronto che nasce la forza e la novità del pensiero. Diranno che siamo "Donne senza cuore", concludono le due autrici.
Rovine con vista. Alla ricerca del cinema perduto di Elvira Notari
Giuliana Bruno
Libro
editore: La Tartaruga (Milano)
anno edizione: 1995
pagine: 392
Una biografia insolita: una donna regista e sceneggiatrice, Elvira Notari, che nasce insieme al cinema (1875-1946) e che si fa narratrice della storia di una grande metropoli, Napoli, attraverso l'immagine filmica. A raccontarla è una studiosa del cinema che come lei è nata a Napoli e a Napoli ritorna con questa biografia omaggio densa di osservazioni sul percorso intellettuale e artistico della Notari e sulla vicenda del nostro sud e della sua capitale. Il libro è illustrato con fotogrammi dei film e scene di vita napoletana. Elvira Notari inizia il neorealismo girando dal vero nei vicoli napoletani. Negli anni Venti i suoi film arrivano in America annunciati come "colossi della cinematografia italiana".

