Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La Tartaruga (Milano): Saggistica

Cosa vuole una donna. Storia, politica, teoria. Scritti (1981-1995)

Cosa vuole una donna. Storia, politica, teoria. Scritti (1981-1995)

Alessandra Bocchetti

Libro

editore: La Tartaruga (Milano)

anno edizione: 1995

pagine: 280

Questo libro racconta la storia della nascita di un soggetto nuovo: una donna che interroga la propria vita e quella delle sue simili e ne distilla sapere e conoscenza. E' una raccolta di articoli, interventi, saggi, dialoghi, che hanno segnato la storia politica delle donne in Italia dal 1981 ad oggi. Se voler essere uguale a un uomo è stato l'obiettivo della donna emancipata, la donna di cui parla questo libro, sa che può volere di più e soprattutto meglio.
14,46

Femminile maschile sessuale. Sigmund Freud e oltre
10,33

Crinali. Le zone oscure del femminismo

Crinali. Le zone oscure del femminismo

Paola Melchiori

Libro

editore: La Tartaruga (Milano)

anno edizione: 1995

pagine: 176

Questo volume raccoglie testi scritti in momenti e occasioni diverse. Tuttavia li collega un unico filo di ricerca: dar voce alle zone oscure, a tutte quelle difficoltà, sofferenze, impossibilità incontrate nel cammino comune con altre donne, nel percorso che ha per brevità nome di 'femminismo'. I saggi toccano argomenti che vanno dalla riflessione sui concetti di maschile e femminile nella storia, al rapporto madre e figlia, all'incontro con donne di altri paesi e di altre culture. Il libro ripercorre e fa il punto sulla situazione degli ultimi vent'anni di pensiero e lavoro tra le donne del Movimento.
14,46

Le donne e la scrittura

Le donne e la scrittura

Virginia Woolf

Libro

editore: La Tartaruga (Milano)

anno edizione: 1995

pagine: 216

Oltre ad essere una grande romanziera, Virginia Woolf si è occupata per tutta la vita di critica letteraria e di recensioni. Questo libro raccoglie i saggi e le recensioni che Virginia Woolf ha dedicato alle scrittrici sue contemporanee e non.
10,33

La tomba di Antigone. Diotima di Mantinea

La tomba di Antigone. Diotima di Mantinea

María Zambrano

Libro

editore: La Tartaruga (Milano)

anno edizione: 1995

pagine: 160

Antigone, la figlia di Edipo, protagonista della tragedia di Sofocle, ricompare in questa ricostruzione di Maria Zambrano. Dall'interno della tomba in cui è stata rinchiusa dal tiranno Creonte per aver voluto dare sepoltura al corpo abbandonato del fratello Polinice, Antigone prende a parlare di sé e a chiamare a confronto tutti gli attori della vicenda tragica. In dialoghi serrati la giovane parla con il padre Edipo, la madre Giocasta, la nutrice, la sorella e i fratelli Eteocle e Polinice. Così i personaggi di una storia di sangue e di morte diventano più umani, nelle loro vite entrano gli affetti quotidiani ed essi vengono riscattati da un destino che sembrava irrimediabile.
13,43

Dissonanze. Verso una lettura filosofica delle idee femministe
14,46

Mostri degli anni Venti

Mostri degli anni Venti

Fernanda Pivano

Libro

editore: La Tartaruga (Milano)

anno edizione: 1994

pagine: 368

14,46

Questioni di teoria femminista. Un dibattito internazionale (Glasgow, luglio 1991)
13,43

Da una stanza all'altra

Da una stanza all'altra

Grazia Livi

Libro

editore: La Tartaruga (Milano)

anno edizione: 1992

pagine: 224

14,00

Rainer Maria Rilke. Un incontro

Rainer Maria Rilke. Un incontro

Lou Andreas-Salomé

Libro

editore: La Tartaruga (Milano)

anno edizione: 1992

pagine: 128

11,36

Lo strabismo della memoria

Lo strabismo della memoria

Lea Melandri

Libro

editore: La Tartaruga (Milano)

anno edizione: 1991

pagine: 160

13,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.