La valle del tempo: Biblioteca di scenari
Il Cristo risorto nel processo a Paolo
Ciro Dioguardi
Libro
editore: La valle del tempo
anno edizione: 2025
pagine: 174
Il lungo processo diventa l'occasione per Paolo per testimoniare la sua fede nel Cristo risorto, la cui gloria aveva visto sulla strada per Damasco e dal quale era stato chiamato per poter portare la sua Parola ai gentili. Nella visione lucana la fede di Paolo, fariseo figlio di farisei, nel Cristo risorto non comporta l'abbandono della fede dei padri. Luca ritiene che Paolo sia l'espressione più perfetta della continuità, nel disegno salvifico voluto da Dio e rivelato da Gesù Cristo, tra Israele e la Chiesa. Per Luca non c'è alcuna cesura tra le promesse divine annunciate nell'Antico Testamento, la venuta di Gesù riconosciuto come il Messia, la successiva nascita della Chiesa, dopo la risurrezione del Cristo, e la missione ai pagani. La promessa nella risurrezione dei morti, in cui anche l'Israele autentico credeva, si è già adempiuta in Cristo. Con il trasferimento del processo a carico di Paolo a Roma si avvera quello che il Signore risorto aveva predetto ai suoi discepoli prima di ascendere al cielo: «e di me sarete testimoni a Gerusalemme, in tutta la Giudea e la Samaria e fino ai confini della terra» (At 1,8). E che successivamente in due visioni, accennate anche in 2Cor 12,1, Cristo risorto aveva preannunciato allo stesso Paolo (At 22,21; 23,11).
Nella mia tasca sinistra. Una narrazione di vita e di vite
Grazia Le Mura
Libro
editore: La valle del tempo
anno edizione: 2025
pagine: 344
Tra le polverose piste della savana e i vivaci colori dei mercati africani, si snoda la storia di Djuma, una giovane donna che incarna il coraggio silenzioso di molte altre donne. Sullo sfondo del Burkina Faso di Thomas Sankara - tra rivoluzione, patriarcato, tradizione e sogni di libertà - Djuma attraversa villaggi mossi e samo, affronta abbandoni, conquista affetti, si smarrisce e si ritrova. È una vita in salita, la sua. Ma anche una lotta instancabile per la dignità, per un posto nel mondo, per il diritto a essere se stessa. Una camicia, due tasche, idee ribelli, strade impervie e un solo, potente desiderio: vivere a pieno la propria identità, contro tutto. Un romanzo intenso al femminile, che dà voce a storie dimenticate e rende omaggio alla forza delle donne africane.
Intelligenza artificiale, medicina e neuroetica
Nicola Di Bianco
Libro: Libro in brossura
editore: La valle del tempo
anno edizione: 2025
pagine: 104
L'IA è una tecnologia che non solo standardizza e analizza, ma che si integra in un contesto relazionale più ampio, valorizzando la conoscenza incarnata e il contributo unico di ogni esploratore. In questo senso, la società degli esploratori di Polanyi diventa un paradigma per immaginare un futuro in cui umano e artificiale collaborano, anche alla luce di visioni etiche e religiose, per esplorare, comprendere e rispettare la complessità del reale, particolarmente nel delicato e affascinante ambito della salute umana, animale e del pianeta.
Angeli su Israel e Ismael in attesa della pace
Marcello Del Verme
Libro
editore: La valle del tempo
anno edizione: 2025
pagine: 140
Il volume è una trilogia che raccoglie testi scritti - tutti a "Casa Shalom" - in tempi diversi su una medesima tematica che riguarda la realtà problematica (territoriale militare politica e religiosa) e ne approfondisce alcuni fatti e le ragioni delle relazioni conflittuali tra Palestina e Israele, a partire dalla "guerra dei sei giorni" (5-10 giugno 1967) fino al "black shabbat" del 7 ottobre 2023 e suo seguito. L'autore, giovane studente di Scienze bibliche e di Archeologia presso lo Studium Biblicum Franciscanum nella Gerusalemme Vecchia (e araba), era sul posto quando si consumò lo scontro del giugno 1967, di breve durata anzi fulmineo ma feroce e sanguinario nelle sue modalità, tra la Lega araba (Giordania, Egitto e Siria) e Israele. Quella guerra vide vittoriose e trionfanti le truppe israeliane sugli arabi e i palestinesi creando una situazione territoriale del tutto nuova. Una guerra, cosiddetta di 'liberazione' per Israele e/o di 'occupazione' per i palestinesi, i cui effetti letali e irrisolti in ambito territoriale, politico e religioso, perdurano e si fanno ancora sentire negli scontri in atto tra i terroristi di Hamas e guerriglieri palestinesi e il protervo governo di ultradestra di Netanyahu, sostenuto e tenuto in piedi dai religiosi fondamentalisti e ultraortodossi e dall'ala militare (IDF). introduzione di Pasquale Giustiniani postfazione di Chiara Ghidini
Pellegrini di speranza o di presunzione? La speranza tra fondamento teologico e rischi d'illusione umana
Alessandro Severino
Libro: Libro in brossura
editore: La valle del tempo
anno edizione: 2025
pagine: 120
Nell'anno del Giubileo ordinario che ha come motto "pellegrini di speranza", è giusto chiedersi come questo tempo di grazia possa essere vissuto da veri credenti in Gesù Cristo, che è la sola e vera Speranza, non soltanto dei cristiani, ma di ogni persona umana. In queste pagine, dopo aver mostrato cosa san Tommaso d'Aquino intende per passione della speranza (che accomuna tutti gli uomini), si mette in luce cosa egli intende per virtù teologale della speranza (che è solo dei battezzati). Solo su quest'ultima l'uomo può fondare la sua vera speranza, in quanto essa ha come origine, causa e oggetto l'unico vero Dio: la Santissima Trinità. Sui cristiani che hanno già accolto Cristo come propria e unica Speranza, grava dunque la responsabilità di mostrare la bellezza della vita nuova che il Padre celeste, in Cristo, per lo Spirito Santo e attraverso la mediazione della Chiesa fondata su Pietro, vuole per ogni uomo. Solo vivendo da vero discepolo di Cristo, cioè attraverso una obbedienza piena e perfetta al vangelo, il cristiano potrà ogni giorno della sua vita, e in maniera particolare in quest'anno giubilare, mostrare al mondo che la sua sola e unica Speranza è il Signore Gesù.
Coscienza e potere. Una riflessione antropologica contemporanea a partire da racconti biblici
Michele Ciccarelli
Libro: Libro in brossura
editore: La valle del tempo
anno edizione: 2025
pagine: 416
«Michele Ciccarelli sa far interagire, da maestro, la cosa del testo sacro (mettendo a frutto la sua vasta esperienza esegetica) con le cose che, circa la coscienza, sono state illustrate e teorizzate nella lunga storia delle arti, delle scienze, delle filosofie, delle psicologie, del teatro, della letteratura, delle arti… in sintesi del pensiero umano. Viene, così, non soltanto sondato, con competenza, il Testo sacro, ma lo si fa sempre in prospettiva attualizzante e, comunque, in continuo dialogo con i più rilevanti risultati delle scienze umane e della filosofia, dei saperi e delle arti, dei mestieri e delle tecnologie, anche le più recenti e avanzate».
Camminare sperando. Il Giubileo del 2025 nella luce di Nicea
Vincenzo Bertolone
Libro: Libro in brossura
editore: La valle del tempo
anno edizione: 2025
pagine: 176
Che cosa significa sperare? Come si spera? Soprattutto: cos'è la speranza? E perché un Giubileo della speranza nel ricordo del primo concilio di Nicea del 325 d.C.? Raccogliendo l'indicazione del Papa che - indicendo l'Anno santo (il primo del terzo millennio) - ha sollecitato a celebrare il 1700° anniversario del Primo Concilio Ecumenico della storia della Chiesa, questo volume ricostruisce gli aspetti salienti di quel Concilio, in prospettiva attualizzante.
Sesso e gender nella Bibbia giudaico-cristiana. Volume Vol. 2
Gaetano Di Palma
Libro: Libro in brossura
editore: La valle del tempo
anno edizione: 2025
pagine: 288
"Il punto di partenza è Gen 2,24, dove si prospetta un'eziologia avente il fine di spiegare la relazione esistente tra l'uomo e la donna. Tale relazione prende avvio per entrambi dal distacco dalla famiglia di origine per formarne una nuova. Poi il lettore trova il capitolo dedicato a matrimonio e divorzio nelle culture antiche a contatto con la Bibbia e l'esplorazione condotta sulle questioni matrimoniali da Isacco a Mosè. Tra queste rientrano anche esperienze negative come quella capitata a Dina, figlia di Giacobbe, e a Giuseppe in casa di Potifar, nonché casi come l'illecito rapporto tra Ruben con la concubina di suo padre e l'astuzia di Tamar per far rispettare il suo diritto a essere madre. In tali testi si registrano le varie vicende nelle quali, pur con molte tensioni, alcuni personaggi esercitano la pratica esogamica al posto di quella endogamica."
Rilanciare la "nuova evengelizzazione"
Nicola Di Bianco
Libro: Libro in brossura
editore: La valle del tempo
anno edizione: 2024
pagine: 144
La "nuova evangelizzazione" dovrà caratterizzarsi come nuova didaché, essere fedele alla Verità, libera da tentennamenti, pronta a sottomettere gli spiriti corruttori, che propugnano l'errore e l'empietà. Dovrà incentrare la sua predicazione sull'annuncio del regno di Dio, fuggendo la tentazione della mondanizzazione, evitando di impaludarsi in vuoti sociologismi, in astratti psicologismi, in sterili discettazioni storiche e in cavillose controversie giuridiche
Dalla parte degli ultimi. La scelta di vita di don Francesco Mottola
Pasquale Russo, Vittoria Saccà
Libro: Libro in brossura
editore: La valle del tempo
anno edizione: 2024
pagine: 196
Il libro ricostruisce la figura di don Francesco Mottola e il clima sociale e culturale di Tropea in Calabria, nel quale il nostro venne ad operare. Nella "Casa della carità" «con preferenza si accolgono: a) I rifiuti di umanità, i cenci umani. b) Quelli che son rifiutati da tutti, e che nessuno raccomanda. c) Quelli con malattie molto ripugnanti alla natura umana. cl) Quelli che nessuno raccomanda, e che non portano nulla alla «Casa», e che non danno nessuna speranza di rendimento, anche per la «Casa» stessa. e) Si accolgono i bambini orfani e senza nessuno, dell'uno e dell'altro sesso che nessuno raccomanda. f) Non si rifiutano, anzi si accolgono, i figli della strada, badando solo a salvare la loro innocenza. Preferibilmente non superino i sette anni. g) Si accolgono quelli, che portano sul loro volto, i tratti inconfondibili dell'umana sofferenza. Andiamo, con la fede nell''anima e con il volto raggiante in Lui»
Il «gran rifiuto». Celestino V papa a Napoli
Fulvio Pastore
Libro: Libro in brossura
editore: La valle del tempo
anno edizione: 2024
pagine: 120
Del breve papato di Celestino V, universalmente conosciuto grazie alla nota citazione che ne fa Dante Alighieri, è pochissimo nota la sua ubicazione napoletana. Questo saggio si propone di portare in piena luce la collocazione in Castel Nuovo del papato di Celestino e del suo "rifiuto", nonché l'eccezionale ruolo vissuto da Napoli quale Sede Pontificia. Questo saggio, frutto di annose ricerche archivistiche e bibliografiche, per la prima volta raccoglie compiutamente tutte le informazioni disponibili, operando un'integrazione tra le fonti e risolvendo le discordanze. Alcuni dati documentali sono inediti o mai pubblicati negli ultimi 2 secoli. Il lavoro comprende, ovviamente, la contestualizzazione storica degli aspetti e delle relative questioni di matrice religiosa, politica e sociale. È uno studio storiografico utile a chi voglia avvalersi di una panoramica completa di quegli eventi. È, altresì, un'opera divulgativa rivolta a tutti coloro che vogliano fare un viaggio nel XIII secolo e soprattutto scoprire un'intrigante e luminosa pagina di storia partenopea.
La valigetta di padre Spoto
Vincenzo Bertolone
Libro: Libro in brossura
editore: La valle del tempo
anno edizione: 2024
pagine: 104
Il beato Francesco Spoto è nato a Raffadali (Ag) l'8 luglio 1924, entra nel seminario dei Missionari Servi dei Poveri nel 1936 e viene ordinato sacerdote il 22 luglio 1951. È eletto Superiore generale nell'estate del 1959. I primi di agosto del 1964 parte per la Missione di Biringi (ex Congo belga, oggi Repubblica democratica del Congo). Viene catturato e percosso da due rivoltosi l'11 dicembre 1964, morirà il 27 dicembre 1964. L'inchiesta diocesana per la beatificazione inizia il 16 dicembre 1992 e si conclude il 18 marzo 1996; quella presso la Congregazione per le cause dei santi nel 2006 con il decreto di beatificazione. Il rito di beatificazione viene celebrato nella cattedrale di Palermo il 21 aprile 2007. La sua memoria liturgica è il 24 settembre, anniversario del suo Battesimo.