La Vita Felice: Contemporanea
Beethoven al chiaro di luna
Alessandra Distefano
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2018
pagine: 112
«Le parole sono il tessuto dello spazio interposto tra le creature che abitano i racconti di Alessandra Distefano. Parole che dai personaggi promanano e che ad essi tornano in una vibrazione pulviscolare di pronunciamenti lievi, ma inesausti. Sono magiche parole silenziose che si muovono senza sosta a definire la particolare natura del mondo immaginato dall'autrice. Come se tutto ciò che esiste, fosse capace di esistere unicamente nel suo dirsi, in un mormorio a fior di labbra animato da aliti cosmici. Come se Lucrezio si fosse fatto narratore. Come se il fischio pattuito da Montale con l'adorata moglie per segnalarsi l'un l'altra e ritrovarsi poi insieme nell'Aldilà, avesse assunto parvenze di vita vera in un quotidiano oltremondo costituito di cose, ambienti e circostanze. Come se un seducente e melanconico panteismo laico fosse il credo celebrato in questo libro. Tutto è organico e compresente. Vita senza interruzione, tanto nel tempo quanto nello spazio, è il composto di questi racconti, che solo all'apparenza sono più d'uno. In realtà, vale per il nostro libro una frase del commediografo William Saroyan: "Ogni drammaturgo crea una specie umana". E qui c'è una specie umana. Un paesaggio che non esiste altrove, solo in queste righe, ma a testimonianza di quell'altro paesaggio vero e concreto in cui ciascuno di noi è accolto e vive.» (Dalla prefazione di Giuseppe Manfridi)
Il ragazzo che sapeva giocare
Giovanna Zavatti
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2018
pagine: 96
Protagonisti del romanzo alcuni universitari di varie nazionalità, impegnati in una vacanza studio a Santander, Spagna, all'inizio degli anni Settanta. Dialoghi e situazioni raccontano la fatica di essere se stessi e di relazionarsi con gli altri in modo autentico, la paura di soffrire, il bisogno di conoscersi e di sperimentarsi, il timore della solitudine, il desiderio di essere amati. La voce narrante è quella di Ilaria, poco più che ventenne al momento della vacanza, ma adulta nel momento in cui scrive. Così alla narrazione delle vicende di quell'estate lontana e ai dialoghi del passato, si alternano considerazioni che riflettono l'esperienza e la consapevolezza di chi ha vissuto, non senza frutto, molte primavere.
Raccontini disinvolti
Gaetano Neri
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2018
pagine: 102
Dopo "In poche parole", 2016, racconti scelti nell'arco di trent'anni di attività, l'autore ne presenta una settantina che definisce disinvolti, per dire spigliati e leggeri, talvolta con lampi surreali. Tutti scritti con quella mano che i suoi lettori affezionati riconoscono fra mille.
Lenin a Capri ovvero i dieci giorni che sconvolsero un'isola
Davide Pinardi
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2017
pagine: 177
Nel giugno del 1910 Lenin abbandona precipitosamente Parigi e parte per Capri. Vuole raggiungere Maksim Gor'kij che, circondato da una corte dei miracoli composta da intellettuali e artisti, da tempo vive sull'isola frequentata allora da teste coronate e stelle della Belle Epoque. I motivi di quella partenza fino a oggi non erano mai stati chiariti: non vi erano infatti ragioni di salute, cause politiche, moventi finanziari o familiari che potessero giustificare quell'improvviso trasferimento nell'arcipelago campano. Attraverso questo saggio romanzesco, o forse romanzo-verità, ne scopriamo finalmente le ragioni: Lenin non volle andare a Capri bensì vi fuggi. Egli cercava, in questo modo, di cambiare radicalmente vita al fine di superare la profonda crisi esistenziale e politica che lo tormentava in quel periodo. Ma durante quei giorni e quel viaggio accaddero fatti talmente decisivi da rovesciare ogni sua aspettativa e speranza contribuendo a determinare in tal modo la successiva storia del secolo scorso e anche di quello presente. In questo libro - ironica ricostruzione d'epoca, sorprendente avventura di tensione, paradossale dissertazione di filosofia politica — la figura di Lenin emerge in tutta la sua complessità. Se ne narrano le avventure — le indagini su degli omicidi, la lotta con polizie segrete e bande criminali, un'esasperante partita a scacchi — e se ne traccia uno spaccato di vita nella continua lotta tra i suoi aneliti e i fantasmi della sua infanzia. Il tutto naturalmente alla vigilia di immani tragedie storiche...
Tentarmi è vanità
Filippo Annunziata
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2025
pagine: 204
Arrivato a Venezia per studiare i teatri d’opera del Seicento, Ludovico non sa che la città lo cambierà per sempre. Negli archivi e negli incontri imprevisti, la storia che cerca si intreccia con quella di Edmund, che vuole tradurre La Tempesta di Giorgione in linguaggio digitale, e di Patrizia, donna che conosce la grazia e la fatica del desiderio. Tra i tre nasce un legame sottile, dove la conoscenza si confonde con l’amore e ogni scoperta diventa una perdita. Intorno, Venezia – viva, mutevole, insondabile – li avvolge nella sua luce e nella sua memoria. Forse tutto accade davvero, o forse nel sogno dal quale la città non si è mai svegliata.
Il grande libro dei limerick
Alberto Figliolia, Çlirim Muça
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2025
pagine: 128
"Il limerick è una composizione poetica epigrammatica in endecasillabi e settenari di tipo nonsensistico la cui origine viene fatta risalire alle canzoni cantate nelle feste in cui si raccontavano le storie delle abitanti delle diverse città irlandesi. Spesso presentava un contenuto licenzioso e «passava di bocca in bocca, più spesso sussurrato che cantato». Presenta una struttura a schema fisso: AA BB A. È formato da cinque versi. Il componimento non deve seguire una logica razionale, ma deve essere assurdo, illogico, incredibile. Nei limerick di Muça e di Figliolia l’assurdo diventa l’altra faccia del reale. I loro limerick diventano qui per la prima volta uno strumento critico per indagare il nostro tempo, che è il tempo dell’estremamente razionale e dell’irrazionalità più sfrenata che spinge individui e gruppi oltre ogni limite. Ed è così, riscoprendo nuove e diverse potenzialità espressive dei limerick, che si fanno straordinari interpreti del nostro tempo." (da Divertirsi con i limerick) di Livio Sossi.
La moglie del cieco
Marta Mondelli
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2025
pagine: 208
Alice Williams sta cercando di ricostruire la sua vita dopo un doloroso divorzio. Sola nel suo appartamento con vista sull’Empire State Building, trova conforto unicamente in un bicchiere di Bloody Mary e nei ricordi di un passato che non tornerà più. Ma quando riceve misteriose chiamate da un uomo che sostiene di conoscerla, la sua fragile esistenza inizia a vacillare. Un’intensa esplorazione della psiche umana, dove identità, memoria e verità si intrecciano in un vortice emotivo che cattura il lettore dalla prima all’ultima pagina. L’autrice costruisce un racconto avvincente ambientato in una New York tanto bella quanto spietata, dove ogni personaggio nasconde segreti e desideri inconfessabili. Mentre Alice si avvicina a Paul, un critico musicale non vedente che sembra offrirle una via di fuga dal suo passato, una domanda inquietante emerge: chi è veramente Alice Williams? La risposta potrebbe nascondere una verità più oscura di quanto chiunque possa immaginare.
Sogni. Storie, visioni e intuizioni
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2025
pagine: 264
"Sogno a occhi aperti. Sì, a occhi aperti. Quel sogno della scrittrice e dello scrittore che, su un foglio bianco, simulano gli esiti – sfumati di realtà – di un viaggio notturno inseguito dall’inconscio, mentre il soggetto (forse un sé, forse altro) è perso tra le ali di Morfeo.A occhi spalancati si cercano parole autentiche non filtrate, non condizionate, si costruisce, si inanella, si rifinisce, si migliora, finché il contenuto non assuma la forma desiderata. Il testo finale: un sigillo di significato. I sogni a occhi aperti sono visioni mentali, intuizioni creative. Sono costruiti e assemblati traendo brandelli d’incoscienza da ricordi vicini o lontani, rivestiti in forma di novella. L’umano difficilmente (forse mai) crea dal nulla: attinge, rielabora, trasforma, anche in modo splendente e mai udito. Frammenti si intrecciano con l’umore di una lettura antica, con il sapore pungente di un verso appena assorbito. L’inconscio fa la sua parte, certo: pone chi scrive davanti alla sorpresa, allo stupore di una visione che prende forma dall’invenzione che fluttua in una dimensione caleidoscopica. È descrivendo l’informale, la non-storia, l’imprevedibile miscuglio di realtà e gioco che la fantasia corre davvero, galoppa e piroetta in modi tutt’altro che usuali.Provate a chiedere a tre persone di descrivere una scultura astratta, informale: ne scaturiranno tre visioni diverse, ognuna segnata da una fantasia libera e luminosa. Sono costruzioni che si intrecciano in una danza di parole, avvinghiate fra loro fino a generare un magico filo rosso, che forse finirà per rivelare – chissà – l’intento segreto dello scultore. Un filo fatto di sinfonie, di minuscole percezioni inanellate. Magia della pareidolia." (Dalla Prefazione di Carla Villagrossi). Autori: Donatella Bisutti, Lucia Borri, Emanuela Bussolati, Maddalena Capalbi, Lucia Castelli, Bruno Ceruti, Marco Cocchi, Paolo Colombari, Milena Contini, Marina Corona, Paolo Cozzi, Maurizio Cucchi, Lorella De Bon, Erminia Dell’Oro, Anna Maria Di Brina, Patrizia Ercole, Ginevra Anais Falcone Poli ed Erica Francesca Poli, Marcello Falletti di Villafalletto, Alberto Figliolia, Cristina Freghieri, Marco Garzonio, Gioia Gentile, Elena Gerasi, Francesco Giudiceandrea, Giacomo Antonio Graziani, Stefano Iori, Marina Lazzati, Isabella Legnazzi, Anna Chiara Lugarini, Vittorio Mantovani, Marco Manzoni, Silvio Mengotto, Paola Monestier, Ugo Monestier, Clirim Muça, Emanuela Niada, Lucia Papaleo, Manuela Parini, Caroline Patey, Rosa Pierno, Tullia Piredda, Roberto Piumini, Fabio Pizzul, Erica Francesca Poli ed Elisa Infante, Giuseppe Oreste Pozzi, Mauro Raimondi, Riccardo Robuschi, Giovanna Rossiello, Luca Sanson, Giancarlo Stoccoro, Carla Villagrossi, Mathias Vitiello, Elena Wullschleger Daldini, Paolo Zanzi.
L'omicidio del marchese Aliprandi Martinengo. Manzoni indaga
Renato Carlo Miradoli
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2025
pagine: 236
Nella Milano del 1822, alcuni anni dopo il ritorno degli Asburgo, un brutale omicidio scuote l’alta società: il marchese Aliprandi Martinengo viene trovato morto nelle scuderie del suo palazzo di città. Il giovane Renzo, onesto servitore del marchese stesso, è accusato del delitto dal commissario Radetzky, cugino del più noto Maresciallo. Il commissario austriaco è determinato a condannarlo, gettando così nella disperazione la sua promessa sposa Lucia e la madre di questa, Agnese. Il conte Alessandro Manzoni, nobile illuminato e acuto osservatore, durante gli anni della prima stesura del suo romanzo, si trova coinvolto in un’indagine che svelerà i lati più oscuri dell’aristocrazia meneghina, aiutato in questo dal medico Meroni e dal proprio fedele servitore Ambrogio. Attraverso lo spirito arguto e attento del conte, l’autore esplora temi universali come la giustizia, l’amore e la natura umana, dipingendo un affresco vivido della Milano del primo Ottocento. Mentre il conte si avvicina alla verità, aumentano le tensioni e i segreti più oscuri della famiglia Aliprandi Martinengo vengono alla luce. Chi ha davvero ucciso il marchese? Quali segreti si nascondono dietro la rispettabilissima Casa Aliprandi Martinengo? E soprattutto: riuscirà il conte a salvare Renzo prima che sia troppo tardi?
L'era dei naufragi
Leonardo Conti
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2024
pagine: 256
Sabato 2 agosto 1980, ore 10.25. La strage alla stazione di Bologna apre uno squarcio nella storia italiana: troppe vite vengono interrotte. Paolo Belmare, scrittore senza successo, cercherà di riannodare almeno uno dei fili, per quanto immaginario, che si sono spezzati in quella tragica occasione, facendolo rivivere nelle pagine di un libro. Occorre però un cambiamento radicale del proprio modo di vivere per tentare un’impresa simile: deve abbandonare la carriera come ghostwriter del candidato presidente del Consiglio. Paolo vuole inoltre ritrovare suo figlio Matteo, aspirante pittore scomparso alcuni anni prima senza lasciare traccia. La sua ricerca lo porta prima a Bologna, poi a Milano e infine in Sicilia, dove incontra personaggi sorprendenti che, con i loro indizi oscuri eppure fondamentali, lo avvicinano al segreto del figlio. Altre rivelazioni appaiono invece immaginarie: nella Pinacoteca di Brera Paolo compie un vero e proprio viaggio all’interno dei dipinti, in cui gli appare una giovane donna misteriosa che continuamente gli sfugge. Alle storie personali si intrecciano inestricabilmente destini comuni, tracciando un quadro umano contraddittorio, e al percorso fisico se ne aggiunge uno, spirituale e interiore, che conduce il protagonista a riconsiderare se stesso come uomo, padre e scrittore.
Storia prima felice, poi dolentissima e funesta
Pietro Citati
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2024
pagine: 180
"La Storia prima felice, poi dolentissima e funesta fa storia a sé. Anche in questo caso Citati mette in gioco le sue supreme capacità di lettore e interprete, ma si tratta di documenti privati, fino ad allora sepolti nei cassetti delle case di famiglia, che raccontano una storia che va dagli anni Trenta agli anni Cinquanta dell’Ottocento, la storia del matrimonio di Gaetano Citati e Clementina Sanvitale. Il materiale di Citati, a parte qualche altro documento d’archivio, consiste essenzialmente di lettere: tutti i personaggi del libro sono legati dalle fitte maglie di una rete epistolare che è come la materia prima della loro vita interiore, il suo tessuto connettivo. Il titolo stesso del libro proviene da questi documenti privati: fu l’inconsolabile Gaetano, dopo la morte precoce della moglie, a definire così, con perfetta sintesi, le lettere di Clementina che aveva religiosamente conservato, sigillandole con un cartiglio." (Dall’Introduzione di Emanuele Trevi)
Donne senza tempo
Liliana Ugolini
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2024
pagine: 84
«Un trittico Donne senza tempo. Al centro La voce dei nudi dipinti, a opera di Liliana Ugolini; ai lati Lacrimata pictura, storie di donne artiste, a cura di Liliana Ugolini, e Cantastorie, ritratti di donne contemporanee, a cura di Vincenzo Lauria. Le vite reali a lato dei dipinti, tra passato e contemporaneità. E, all'interno, il sentire umano e artistico di pittori e modelle. A delineare una "Femminità oltre il Mito": la voce senza tempo che le immagini rendono evidente e che le storie delle artiste e delle donne contemporanee, intrise di violenze e di potere, consentono di riportare alla luce. Oltre la realtà che le fa mute. Sottovalutate, discriminate, violentate, trasformate in visioni ideali e mitiche. Così sono le donne a prendere parola, per mpoter ancora dire, come evidenziano le artiste solo in parte riconosciute e le donne senza voce della contemporaneità. E sono anche le figure mute delle tele a trovare la parola. E i nudi dipinti a farsi voce» (dalla prefazione di Laura Caccia)

