La Vita Felice: Contemporanea
Sogni che rivelano, guidano, aiutano
Giovanna Zavatti
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2023
pagine: 76
"Con semplicità e delicatezza queste pagine ci accompagnano nel mondo dei sogni. Lo fanno accostando questo mondo a quello della realtà di tutti i giorni, e rendendo entrambi parte integrante ed essenziale dei racconti. A essere interessante per il lettore qui non sono tanto i sogni in sé, talvolta brevissimi e con una minima comunicazione verbale, quanto le loro conseguenze nella vita quotidiana. Vediamo infatti come le immagini e le presenze, che si manifestano nei sogni, divengono portatori di curiose premonizioni, di saggi consigli, di utili indicazioni. In breve, incidono sul vissuto. Le esperienze che Giovanna Zavatti ci racconta, accendono una domanda. In genere tendiamo a credere che il mondo del sogno e quello della realtà siano due spazi distinti, che non hanno nulla a che fare l’uno con l’altro, ma è sempre così? O tale separazione è solo un inganno della mente razionale, che considera reale solo ciò che può controllare e gestire a suo piacimento?" (dalla prefazione di Marina Bernardi)
Alla ricerca dell'uno. Poesie, sonetti, madrigali
Çlirim Muça
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2023
pagine: 124
Raccolta di poesie.
Monologhi per attori diseredati e per lettori consapevoli
Marvi Del Pozzo
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2023
pagine: 120
Nella forma coinvolgente del teatro di narrazione esperienze inimitabili di poeti e artisti, talora poco conosciuti nel nostro Paese, riprendono vita con esemplarità emblematica. Due sono le possibilità comunicative del testo: una lettura scorrevole e avvincente, che ha un senso letterario in sé e per sé, oppure la trasposizione del testo, modificabile e ampliabile, in una messa in scena teatrale. Pur nella diversità della forma di comunicazione, l’intendimento è lo stesso: sottrarre alla polvere del tempo figure di notevole spessore culturale e umano.
Spazi immateriali
Pasqualina Deriu
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2023
pagine: 72
"Questi 'Spazi immateriali' di Pasqualina Deriu sono il mondo della sua memoria, viva e reale, come il mondo della sua poesia. Sono gli spazi dei potenti muri spagnoli che una volta difendevano la proprietà dei dominatori e adesso la poesia rivede nei primi passi di lei bambina, che scende e risale le scale di pietra vicino al pozzo. [...] È difficile sottrarsi al fascino di queste poesie che dicono parole quasi mozze per l’energia del dire, della pronuncia autorevole. Le figure più prossime, del padre, della madre, sono tratteggiate in altrettanti e significativi capitoli di poesia. Insieme a loro, una sequenza di parenti e conoscenti, su cui si sofferma la poesia." (dalla prefazione di Giampiero Neri). Postfazione di Maria Grazia Longhi.
Lontano dal mondo, al centro delle cose
Francesca Lancini
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2023
pagine: 168
Nella libreria di un piccolo paese della Liguria, Giulio sta firmando le copie della sua ultima graphic novel e punta lo sguardo verso la porta d’ingresso. Emma lo sta osservando oltre il vetro. Ne è certo: è un’allucinazione. È da tredici anni che non vede quel volto, il volto della donna che più ha amato nella vita. Trae un sospiro ed esce nel buio di una piazza deserta. Da quel momento, per l’intera notte, Emma e Giulio provano ad analizzare e ridefinire il loro rapporto, a partire da quella quotidianità tanto detestata sui campi da tennis: un inferno che li ha fatti innamorare e poi separare. Cosa è successo in quei tredici anni? Perché Emma è tornata da Giulio? Cosa gli sta nascondendo riguardo al loro passato? Tra ironie, provocazioni, menzogne e ossessioni, Giulio cercherà di vincere la partita più importante della sua vita: quella con se stesso.
Ascolto il tuo cuore, città
Alberto Savinio
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2023
pagine: 352
In Ascolto il tuo cuore, città Savinio «rievoca» i ricordi che il dramma della guerra ha lasciato dietro di sé, mentre passeggia per Milano, una città che è per lui «dotta e meditativa: la più romantica delle città italiane». In questo girovagare, l'autore è accompagnato dalla sua tipica ironia, intesa come «maniera sottile di insinuarsi nel segreto delle cose», virtù tanto più necessaria a Milano, che si presenta come «città tutta pietra in apparenza e dura», mentre è «morbida di giardini "interni"».
Sofonisba torna in Italia. Amori, discordie, ribellioni e successi di una matura artista manierista
Luciana Benotto
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2023
pagine: 507
Terzo e ultimo capitolo della trilogia dedicata alla pittrice Sofonisba Anguissola. Il re di Spagna ha trovato marito a Sofonisba: si tratta di un nobile siciliano. L’artista lascia quindi la corte spagnola e si imbarca alla volta dell’isola per incontrare il suo promesso. E proprio sulle pendici dell’Etna, a Paternò, altre sorprese la attendono. Nei sei anni trascorsi lì conoscerà persone nuove, alcune dolci e care, altre orrende. Poi il destino la condurrà a Genova, dove vivrà per trentacinque anni, molto amata dal marito, rispettata dagli artisti del luogo e ricercata nei salotti della “Superba”. Ma con Sofonisba i colpi di scena sono sempre dietro l’angolo: seppur anziana, infatti, si metterà ancora in gioco e tornerà a viaggiare fino a Palermo; ancora una volta in Sicilia, dunque, luogo definitivo di un’esistenza eccezionale, incredibile e irripetibile.
La fattoria di animai (La fattoria degli animali) voltada in milanes dal Circol Filològich Milanes
George Orwell
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2023
pagine: 184
"Il romanzo di George Orwell 'La fattoria degli animali', scritto negli anni 1943-44, creò, ai suoi tempi, imbarazzo, tanto da essere pubblicato solo dopo l’ultimo conflitto, il 17 agosto 1945, e non senza difficoltà per ragioni di natura politica e diplomatica. I prodromi de La fattoria degli animali in milanese risalgono ai primi anni 2000 e si basano sulla prima traduzione in italiano. Il lavoro di traduzione in vernacolo è stato realizzato a opera di studiosi e appassionati facenti capo alla Sezione di Milanese di allora, di cui il capofila era Cesare Comoletti. La traduzione, rimasta chiusa nel cassetto per quasi vent’anni, viene pubblicata oggi in occasione del 150° anniversario della fondazione del Circolo Filologico Milanese. [...]" (dalla presentazione del Mº Valerio Premuroso Presidente del Circolo Filologico Milanese)
El barchett de vaver (Il battello di Vaprio)
Camillo Cima
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2023
pagine: 108
«[...] L’idea di cercare questa commedia mi è venuta grazie al prof. Edo Bricchetti che, in uno dei suoi numerosi libri sul Naviglio della Martesana, consigliava di leggerla perché simpatica, frizzante, divertente. L’ho trovata alla Sormani, in una edizione originale del 1870 e, senza pensare alle difficoltà, mi sono messo a tradurla assieme a mia moglie Angela: due mesi di lavoro intenso e difficile. Quando abbiamo finito, con l’aiuto “parziale” di un dizionario, ci siamo resi conto che ci voleva un esperto di dialetto. A quel punto mi sono rivolto al Circolo Filologico Milanese: cosa c’era di meglio a Milano per il mio scopo? Ed è così che ho conosciuto la prof. Marina Scovenna, con la quale è nata da subito una perfetta intesa, con la volontà di perfezionare il lavoro e portarlo a termine nel migliore dei modi, proponendo la versione originale in milanese (nella grafia dell’epoca per non violare l’autenticità del testo) e la traduzione italiana a fronte. [...]» (dalla presentazione di Giuseppe Carfagno e Marina Scovenna)
Camera obscura
Piero Marelli
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2023
pagine: 76
"Ancora una volta la poesia di Piero Marelli, mai solo lirica, si fa epica e sfida estrema, perché dal bordo della propria storia su quella «linea d’ombra che ci separa dal nulla» e della storia collettiva che si fa catastrofica, egli si interroga circa l’acquisizione di un senso al trascorrere e al vivere personale e collettivo. Su quel ciglio, al bordo del quale «l’eterno Lacchè» lo tira per la falda, il poeta rovescia la paura e osa guardare se vi sia ancora qualche speranza. Non è solo la notte che ci circonda, forse è la penombra della coscienza, la camera «oscura» di Piero Marelli, la «mente notturna», il luogo in cui le immagini e i ricordi trascorrono, messi a fuoco e rovesciati, come speranza nel futuro: «l’ortografia capovolta» di tutta un’esistenza è il riscatto di ciò che scorre via e appare incompiuto, vinto e minacciato dal nulla. Se la luce è l’immagine dell’alba, dell’inizio pieno di aspettativa, se la tenerezza della penombra che sfuma i confini fa emergere quello che non si può vedere nettamente, che non si può definire, è la notte a offrirsi «splendente nella sua possibilità», contrapponendosi all’inevitabilmente contorno e insieme al limite dell’esistenza che ci costituisce come mancanti." (dall’Introduzione di Maria Teresa Parolini)
Capovolto cielo
Cetta Brancato
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2023
pagine: 212
"Il poeta muta postura che non è memoria. Piuttosto, s’accomiata dal mondo con una gentilezza appropriata alla dimenticanza. Ripete i nomi prima che ardano, ne rivendica il senso, in cenere corrosa. Li riscrive, forse, in capovolto cielo. Il pellegrinaggio verso l’essenza devia in altro azzurro. Avere cura del deforme volto è divenuto poesia, in spoglie del residuo. Nel ricondurre la realtà alla scena, le nascoste porte richiedono vigilanza, con stupore crudo. Privati degli applausi e tuttavia presenti, ci è dato disegnare recenti mutazioni impenetrabili. È tempo di sublimare la favola perdente, tracciare il racconto dell’inganno, l’adattamento antalgico ai sensi di nuovi personaggi. Da mendicanti, privi di sottomissioni o adesioni, elemosinare residui d’incanto sapendo di non averlo mai prodotto. Piuttosto, bisogna cedere al rivale le spaventose maschere del tempo. Ormai è accaduto. Non resta che cantarlo." (dalla Nota di lettura dell’Autrice)
Ballate scelte. Ediz. italiana e friuliana. Testo francese a fronte
François Villon
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2023
pagine: 72
François Villon (Parigi 1431-post 1463), pseudonimo di François de Montcorbier, fu baccelliere nella facoltà delle Arti dell’Università di Parigi (1449), poi licenziato e dichiarato maestro (1452). Abbandonatosi in seguito a una vita irregolare e sciagurata, nel 1463 fu bandito per dieci anni dal territorio di Parigi. Dopo quella data non se ne hanno più notizie certe. L’opera originaria di Villon comprende due poemetti, il Lais e il Testament, liriche sparse, per la maggior parte ballate, e poesie in gergo, dai toni cinici e inquieti, ma sempre su un fondo di sofferta umanità. I moderni lo hanno riconosciuto come il primo grande lirico francese. Prefazione di Marco Marangoni.

