Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La Zisa: I saperi e sapori

Non solo caviale. Le ricette della cucina tradizionale russa

Non solo caviale. Le ricette della cucina tradizionale russa

Tatiana Kalinina

Libro: Copertina morbida

editore: La Zisa

anno edizione: 2015

pagine: 128

Non solo caviale! Spesso ci si accosta alla cultura gastronomica di un paese straniero in maniera stereotipata e scontata, per cui Russia a tavola è, quasi sempre, sinonimo di caviale, insalata e vodka. In realtà, le ricette della cucina tradizionale russa, qui presentate - dagli innumerevoli antipasti ai primi come il borsc, ai secondi come la kascia, alla pasticceria con i suoi bliny e i suoi piroghi, fino alle bevande e al rituale del tè -, offrono al lettore una visione molto più ampia di ciò che il cibo rappresenta per i russi. Non un semplice ricettario, dunque, ma un vero e proprio racconto per far conoscere, a grandi linee, la storia della cucina russa e, allo stesso tempo, sperimentare le ricette base che spiegano, in modo molto semplice, come preparare alcuni dei piatti tradizionali più amati dai russi.
15,00

I segreti della cucina turca

I segreti della cucina turca

Ümeyhan Azman

Libro: Libro in brossura

editore: La Zisa

anno edizione: 2022

pagine: 180

Attraverso un viaggio tra i piatti tipici di una nazione è possibile conoscere anche gli aspetti più intimi di una cultura, quelli che, per esempio, coinvolgono le famiglie e i loro ricordi legati alla tradizione. Così i segreti della cucina turca è un libro di ricette, ma non solo. Tramite curiosità, aneddoti e racconti di infanzia, Ümeyhan Azman ci mostra una parte del suo paese, fatta di colori, sapori e, con un po’ di immaginazione e grazie alla preparazione dei piatti, odori. Per chi, come nel caso dell’autrice, si trova a vivere lontano dal proprio paese di origine la preparazione di una ricetta tipica, partendo dalla ricerca degli ingredienti fino ad arrivare alla degustazione, rappresenta un momento di intimità con se stessi e con le proprie origini, un sentirsi a casa.
15,90

Taste of America. Un viaggio «coast to coast» fra ricette, curiosità, tradizione e storia

Taste of America. Un viaggio «coast to coast» fra ricette, curiosità, tradizione e storia

Barbara Cucinella

Libro: Libro rilegato

editore: La Zisa

anno edizione: 2018

pagine: 140

Questo testo è più di un semplice libro di ricette. Attraverso la travolgente narrazione di usi e consuetudini, di antiche tradizioni e curiosità culinarie, il lettore è chiamato a intraprendere un vero e proprio viaggio oltreoceano. Si andrà alla scoperta della cucina americana partendo dalle ex colonie della costa Atlantica procedendo verso ovest sulla celebre Route 66, componendo così un crogiolo di sapori e culture. Presentazione di Carlos Omobono.
14,00

C'è del dolce in Danimarca. Un viaggio in 50 ricette

C'è del dolce in Danimarca. Un viaggio in 50 ricette

Eva Valvo

Libro: Copertina rigida

editore: La Zisa

anno edizione: 2014

pagine: 112

C'è del dolce in Danimarca! Non è un caso se il termine "danesi", riferito alle celebri paste sfogliate ripiene, è ormai diventato in molte lingue sinonimo di "dolci". Anzi, i dolci rappresentano il settore in cui si esprime maggiormente la creatività e l'originalità della tradizione gastronomica di questo paese. Il repertorio dolciario danese è praticamente sterminato e la selezione di ricette qui proposta è stata dettata soprattutto dal desiderio di offrire un campione rappresentativo delle varie tipologie di dolci. Ma non solo. Il cibo è vita, storia, tradizione, e così dietro ogni dolce si nasconde un racconto, un fatto curioso, un modo di fare. Ogni ricetta costituisce la tessera di un mosaico attraverso cui l'autrice non fa altro che raccontare e descrivere la sua Danimarca.
8,00

Poesia nascosta. Le ricette della cucina tradizionale ebraica italiana

Poesia nascosta. Le ricette della cucina tradizionale ebraica italiana

Ines De Benedetti

Libro: Copertina rigida

editore: La Zisa

anno edizione: 2013

pagine: 288

Ines De Benedetti, con la sua "Poesia nascosta", non ha soltanto raccolto e pubblicato delle ricette. Ha messo a disposizione di quattro generazioni di famiglie ebraiche italiane (fino ad oggi) un compendio di kasherut (regole alimentari ebraiche) applicato, vissuto nel quotidiano in modi che nella sua, di generazione, erano evidentemente a rischio di andare perduti. E Lucia Levi nel presentare il libro al lettore di allora ne ha segnalato subito il valore come strumento per riportare i sapori ebraici alla tavola insieme ai rituali e all'osservanza dei precetti. Oggi, a distanza che appare siderale dagli anni del primo dopoguerra, dopo la seconda guerra, la Shoah e il ritorno alla vita, dopo l'arrivo in Italia degli ebrei da tutto il mondo arabo, con tradizioni ebraiche e culinarie tutte nuove, ancora oggi la Poesia nascosta trova spazio nelle nostre cucine. Con i suoi fogli macchiati e unti dall'uso, le annotazioni a margine e le modifiche appuntate su foglietti volanti, è un pezzetto di storia ebraica italiana, rivolto come la sua autrice a un futuro più consapevole e orgoglioso della propria tradizione, anche culinaria.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.