La Zisa: Passato e presente
Storia moderna dell'agricoltura siciliana: dall'anteguerra ai giorni nostri. Volume Vol. 1-2
Antonino Bacarella
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: La Zisa
anno edizione: 2020
pagine: 1050
"Storia moderna dell'agricoltura siciliana: dall'anteguerra ai giorni nostri" è il racconto di quanto accaduto nell'agricoltura siciliana negli ultimi novant'anni. Un racconto che parte dalla narrazione temporale degli avvenimenti più significativi dell'agricoltura regionale, analizzati nel contesto della evoluzione degli eventi internazionali, europei e nazionali e all'interno della politica e delle istituzioni regionali, e si conclude con il confronto fra i due comparti economicamente più rilevanti dell'agricoltura siciliana: l'agrumicolo e il vitivinicolo. Il quadro che ne viene fuori è quello di una società fortemente intrisa, come piace dire all'autore, di quella massiccia dose di "sicilitudine", concetto molto diverso da quello di "sicilianità", che ha impedito nel tempo e impedisce ancora all'agricoltura siciliana di divenire quello che dovrebbe essere: «risorsa strategica significativa, produttrice di reddito e occupazione, specialmente per i giovani, creatrice di paesaggi, di tutela dell'ambiente, di sviluppo per la gastronomia, per l'immagine, per la cultura, per l'economia terziaria, diffusiva della sua immagine di isola "felice" e altro ancora».
Risorgimento scomunicato
Vittorio Gorresio
Libro: Copertina rigida
editore: La Zisa
anno edizione: 2011
pagine: 200
Pubblicato la prima volta nel 1958 dall'editore fiorentino Parenti, Risorgimento scomunicato raccoglie gli scritti di Vittorio Gorresio per Il Mondo, una serie storica di articoli dal titolo "Processo al clero" dopo il '60. Vengono descritte, in sequenza, le vicende di una Chiesa, scomunicante e punitiva, addirittura iettatoria, di là dalla trasformazione che, negli anni a seguire, la renderà refrattaria, incapace di stare al passo con la storia, cioè con l'evoluzione della coscienza morale e politica dei cittadini laici. L'attualità del pensiero di Gorresio sta, infatti, tutta nella rilettura storica e cognitiva degli eventi che hanno prodotto il presente, come cita Gianni Vattimo nella sua prefazione: "Se la Chiesa si riduce oggi a una multinazionale, ciò è anche il risultato dell'uso che essa stessa ha fatto dei suoi strumenti spirituali".
Storia moderna dell'agricoltura siciliana: dall'anteguerra ai giorni nostri. Volume Vol. 1-2
Antonino Bacarella
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: La Zisa
anno edizione: 2021
pagine: 1120
"Storia moderna dell'agricoltura siciliana: dall'anteguerra ai giorni nostri", è il racconto di quanto accaduto nell'agricoltura siciliana negli ultimi novant'anni. Un racconto che parte dalla narrazione temporale degli avvenimenti più significativi dell'agricoltura regionale, analizzati nel contesto della evoluzione degli eventi internazionali, europei e nazionali e all'interno della politica e delle istituzioni regionali, e si conclude con il confronto fra i due comparti economicamente più rilevanti dell'agricoltura siciliana: l'agrumicolo e il vitivinicolo. Il quadro che ne viene fuori è quello di una società fortemente intrisa, come piace dire all'autore, di quella massiccia dose di "sicilitudine", concetto molto diverso da quello di "sicilianità", che ha impedito nel tempo e impedisce ancora all'agricoltura siciliana di divenire quello che dovrebbe essere: «risorsa strategica significativa, produttrice di reddito e occupazione, specialmente per i giovani, creatrice di paesaggi, di tutela dell'ambiente, di sviluppo per la gastronomia, per l'immagine, per la cultura, per l'economia terziaria, diffusiva della sua immagine di isola "felice" e altro ancora».
La strage più lunga. Calendario della memoria dei dirigenti sindacali e degli attivisti del movimento contadino e bracciantile, caduti nella lotta contro la mafia (1893-1966)
Dino Paternostro
Libro: Libro rilegato
editore: La Zisa
anno edizione: 2020
pagine: 336
In Sicilia, dall'Unità d'Italia alla metà degli anni Sessanta del '900, si è consumata "la strage più lunga" della nostra storia. Una strage "al rallentatore", potremmo definirla, snodatasi nel corso di un secolo, il cui "filo rosso" è dato dalla pervicace volontà con cui mafia, agrari e "pezzi" di politica han no colpito il movimento contadino e bracciantile, guidato dal sindacato, che coraggiosamente rivendicava lavoro, diritti, libertà. Sono tanti i caduti di questa lunga strage, la maggior parte dimenticati. Questo libro recupera le loro storie e i loro volti, rendendo a tutti almeno la giustizia della memoria. Raccolti in questo "calendario", voluto fortemente dalla Camera del lavoro di Palermo e dalla Cgil siciliana, ci sono i nomi dei dirigenti sindacali e degli attivisti del movimento contadino e bracciantile, caduti nella lotta contro la mafia. Di questi personaggi Dino Paternostro racconta le storie, così come emergono dagli archivi dello Stato e dagli archivi privati, dai documenti pubblici e privati, dai giornali e dalle interviste dei familiari. Le verità che emergono consentono una lettura aggiornata della nostra storia e del ruolo importante del sindacato e dei suoi dirigenti che, a pugni nudi, hanno lottato contro la mafia e per la costruzione di una Sicilia del lavoro, libera, giusta, civile e democratica.
Sua Ecc. Rev.ma Mons. Nicolò Maria Audino da Vallelunga Pratameno (1861) a Mazara del Vallo (1933). Cattolicesimo sociale, spiritualità eucaristica e mariana
Michele Vilardo
Libro: Libro in brossura
editore: La Zisa
anno edizione: 2020
pagine: 390
In I piaceri di Brancati si legge che «Molte generazioni evitano di abbruttirsi solo perché uno dei loro componenti ha il dovere di ricordare». Questa profonda verità si identifica con le appassionate ricerche che per anni Michele Vilardo ha portato avanti, condensando in queste pagine la storia del "viaggio" spirituale di Nicolò Maria Audino, dal 1861 al 1933. La culla che vede nascere e accrescere le eccelse virtù sacerdotali del futuro vescovo Audino è la Chiesa nissena, eretta da papa Gregorio XVI il 25 maggio 1844, "in un'area costellata da un clero e laicato aperto alle nuove istanze religioso-sociali e dove per primo emerse il legame con don Luigi Sturzo, amico e confidente delle famiglie Audino e Criscuoli". Il momento di più alto significato cattolico è quello che copre i trent'anni di episcopato a Mazara di mons. Audino, incorniciato dall'autore in una brillante sintesi storico-sociale che fa da sfondo ad una storia tutta da ricordare. Prefazione di Pietro Pisciotta.
Riesi. Evoluzione di una fattoria su una trazzera sicula
Claudia Lo Blundo Giarletta
Libro: Libro in brossura
editore: La Zisa
anno edizione: 2019
pagine: 510
Questo libro nasce da una domanda di carattere storico: dove nasce Riesi e quando? È diventato un pungolo, per l'autrice, la necessità di affrontare e approfondire la conoscenza sull'evoluzione storica di Riesi (provincia di Caltanissetta), del quale si conosce ben poco. Così ha preso inizio una ricerca: per far conoscere le origini del paese ai giovani e a chi non ha avuto modo di leggere i precedenti testi su Riesi; per non far dimenticare ai riesini le origini del proprio paese, sorto su grotte e pagliai, ed esserne orgogliosi. L'intento è quello di illustrare e spiegare come, in Sicilia, un'antica trazzera sia divenuta l'attuale paese di Riesi. La storia del paese, a partire dalle sue origini , si collega all'evolversi della storia della Sicilia e, a sua volta, dell'Italia. Il testo è preceduto da poesie, corredato da foto, e composto di undici parti in ciascuna delle quali è rappresentato lo sfondo storico italiano e ciò che rispettivamente accadeva in Sicilia e a Riesi, in quel periodo. Esistono pochi libri che parlano della storia di Riesi. La presente pubblicazione si discosta dalle precedenti, per l'originale taglio di suddivisione dei periodi, dal passato sino ai giorni nostri. Lo scopo di questo scritto è quello di presentare ai riesini - anche a quelli sparsi nel mondo -, la loro storia.
Nel segno del carrubo
Italo Angilella
Libro: Libro rilegato
editore: La Zisa
anno edizione: 2015
pagine: 192
"Adagiata nelle pendici di monte Campanella e all'ombra delle millenarie tombe a tholos, la Milocca narrata 'Nel segno del carrubo' ci aiuta a evidenziare i profondi sentimenti con i quali è più facile e stimolante confrontarsi con l'esistenza traendone la necessaria energia e mettendo a fuoco il legame indiscusso tra l'uomo, la sua terra e la sua tradizione. L'avventura milocchese di mio nonno, dopo le persecuzioni poliziesche del Crispi e la sua perdurante e rivoluzionaria lotta politica nelle campagne, mi hanno sempre affascinato; come pure gli episodi connessi al suo grande movimento di emancipazione di cui oggi mio padre vuole lasciare una testimonianza diretta."
Testimoni della libertà. Donne e uomini tra fede e storia
Eugenio Stretti
Libro: Libro in brossura
editore: La Zisa
anno edizione: 2015
pagine: 56
"La testimonianza quotidiana delle proprie convinzioni religiose e politiche appare nel nostro tempo a livello globale sempre più problematica. Eppure la mia generazione (1951) e quelle più giovani sono entrambe debitrici nei confronti di donne e di uomini differenti per doni e per situazioni esistenziali. La parità donne- uomini nei percorsi biografici indica la necessità di recuperare la differenza di genere in secoli nei quali contava poco rispetto al tempo attuale." (dall'Introduzione dell'autore)
Il popolo della Bibbia. Storia e martirio dei Valdesi
Teodoro Balma
Libro: Copertina rigida
editore: La Zisa
anno edizione: 2010
pagine: 256
Questa di Teodoro Balma è più un'opera di divulgazione che non dimera erudizione storiografica, la cui impostazione risente, non poco, del clima politico - il ventennio fascista - nel quale fu concepita e scritta. Tutto il volume è un inno alla libertà, alla strenua difesa dei propri ideali, alla tolleranza, alla dignità dell'uomo, viste attraverso le vicende ultrasecolari e drammatiche dei Valdesi, il primo ed unico movimento di Riforma religiosa, sorto nel Medioevo e giunto sino ai nostri giorni.