Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

LAS: Saggi e proposte

Direttorio per la catechesi. Una guida alla lettura

Cesare Bissoli

Libro: Copertina morbida

editore: LAS

anno edizione: 2022

pagine: 112

Il Direttorio per la Catechesi del Pontificio Consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione è il documento più autorevole, aggiornato e recente sulla catechesi nella Chiesa universale. Data l'importanza e la ricchezza di contenuti si propone questa Guida alla lettura sotto forma di schede, in corrispondenza ai 12 capitoli del Direttorio. Non si è inteso fare un commento critico dei contenuti, ma una loro esposizione fedele e sintetica seguendo la densa articolazione del testo, facendo rimando ai diversi paragrafi di riferimento. Ma non è un semplice riassunto. Vuol essere uno strumento didattico. Si invita il lettore a rendersi conto di ciò che dice il Direttorio (Il Direttorio verso di noi) e si conclude evidenziandone l'incidenza catechistica, con alcune domande di riflessione sulla propria esperienza (Noi verso il Direttorio). Il sussidio è per catechisti e animatori di pastorale giovanile, con l'invito di farne, dove è possibile, una lettura in gruppo.
8,00 7,60

Sulle strade d'Europa. Giovani e dimensione sociale della fede per costruire il futuro

Renato Cursi

Libro: Copertina morbida

editore: LAS

anno edizione: 2021

pagine: 114

L'integrazione europea non è un assoluto, né un fine in sé. Piccola appendice delle terre emerse del pianeta, l'Europa è e sarà sempre qualcosa di più grande delle forme contingenti di organizzazione che i suoi popoli sceglieranno di darsi. L'integrazione europea rappresenta, tuttavia, un progetto importante, capace di incidere sulle vite dei cittadini dei Paesi coinvolti, e non solo, a partire proprio dai giovani. Per alcuni di loro, la fede può essere oggi la sorgente di un impegno personale, oltre che un sostegno e una guida in questo incerto sforzo collettivo. In un'Europa lacerata da molteplici crisi regionali e anch'essa segnata da una pandemia globale, oltre ad indicare le sfide più decisive, occorre rievocare qualche profezia e formulare qualche nuova proposta, mettendosi in ascolto dei giovani europei. Questi chiedono sinodalità per il futuro dell'Europa. Sinodalità è camminare insieme, verso una meta condivisa, come popolo. Ispirare e animare la dimensione sociale della fede dei giovani europei significa abilitarli ad ereditare i sogni migliori delle generazioni che li hanno preceduti, lasciare che siano loro a realizzarli con i propri talenti e aiutarli a lasciarne sbocciare di nuovi. I nuovi sogni vivranno nella misura in cui saranno condivisi, cioè nella misura in cui sarà data ai giovani l'occasione di farlo, camminando insieme a loro sulle strade d'Europa.
9,00 8,55

Confessori e penitenti oggi. Elementi di teologia morale e pastorale

Paolo Carlotti

Libro: Libro in brossura

editore: LAS

anno edizione: 2019

pagine: 154

Il volume raccoglie alcuni studi, sia di riflessione teologico-morale sia di concreta prassi pastorale e ministeriale, che cercano di elaborare un percorso coeso e coerente al senso e al contenuto del ministero sacramentale della Riconciliazione. Si muove da una delineazione del vissuto post-moderno in cui il penitente vive e da cui decifra l’esperienza del proprio peccato e della propria penitenza e conversione, affrontando alcuni nodi specifici come l’esercizio della coscienza morale e come la rivendicazione di prassi discutibili e discusse. Succede poi un capitolo che riprende una tematica nodale nella prassi ministeriale sacramentale, quella della coscienza morale e della sua formazione nelle coordinate intellettuali e culturali odierne, segnate dalla giusta rivendicazione di una coscienza che sia veramente la propria e non coniugata in modo impersonale. Il terzo capitolo riprende una problematica molto attuale e molto discussa a livello teologico e soprattutto pastorale, la possibile assoluzione dei fedeli divorziati risposati, tenendo in conto quanto la recente esortazione apostolica Amoris laetitia ha offerto circa il discernimento del bene possibile operato dalla coscienza morale. Fa seguito un capitolo sul senso del segreto confessionale, precisato nel suo oggetto e nei suoi soggetti. Termina il volume un capitolo sul rapporto tra confessione e direzione spirituale. È una questione che ha interessato e interessa non solo la teologia morale-spirituale, ma anche la prassi di molti sacerdoti, mentre esula l’esercizio della direzione spirituale operata da parte di laici, consacrate o consacrati non ordinati. Una distinzione sembrerebbe doversi porre, anche per i diversi obblighi concernenti l’una e l’altra.
10,00 9,50

Credere e non credere a confronto. Per un'«apologetica originale»

Libro: Copertina morbida

editore: LAS

anno edizione: 2018

pagine: 202

13,00 12,35

Progettazione educativa. Competenza progettuale dell'educatore professionale

Vito Orlando, Andrea Zampetti

Libro: Copertina morbida

editore: LAS

anno edizione: 2018

pagine: 204

14,00 13,30

Gli insegnavo a camminare. Bibbia e educazione

Francesco Mosetto

Libro: Copertina morbida

editore: LAS

anno edizione: 2018

pagine: 88

8,00 7,60

L'educazione ci salverà. Cari giovani, adulti, educatori

Alessandra Mastrodonato, Marianna Pacucci, Vito Orlando

Libro: Libro in brossura

editore: LAS

anno edizione: 2018

pagine: 188

12,00 11,40

Attenzione ai migranti e missione salesiana nelle società multiculturali d'Europa

Vito Orlando

Libro: Copertina morbida

editore: LAS

anno edizione: 2018

pagine: 334

22,00 20,90

15,00 14,25

15,00 14,25

Sindone. Itinerario geografico e storico

Joan Maria Vernet

Libro: Copertina morbida

editore: LAS

anno edizione: 2017

pagine: 154

10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.