Lateran University Press: Memoria viva
Bisanzio. Luogo d'incontro tra pensiero greco e fede cristiana
Endre von Ivánka
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2016
Oggetto della presente ricerca di Endre von Ivánka sono le eresie cristologiche sorte fra il secolo IV e VIII nell'Oriente cristiano e il loro superamento da parte dei Padri della Chiesa. Dopo l'editto di tolleranza del 313, si moltiplicò il numero dei cristiani provenienti dall'élite culturale del mondo ellenistico. Ciò comportò la necessità di annunciare il fatto cristiano attraverso un vocabolario a loro familiare. Avvenne dunque un incontro tra la fede cristiana e il pensiero filosofico, che comportò il rischio della formazione di diverse eresie, in cui si riscontra sempre il prevalere di una certa concezione filosofica sul dato della fede cristiana. D'altra parte, proprio affrontando le sfide provocate da quest'incontro, i Padri della Chiesa hanno potuto contribuire non solo all'approfondimento della fede, ma anche, allo stesso tempo, al progresso della filosofia stessa.
Gesù romantico
Xavier Tilliette
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2014
pagine: 524
In questo studio Xavier Tilliette, colui che ha dato forma e legittimità alla cristologia filosofica, scandaglia con agilità estrema e sconfinata erudizione i fondali sterminati del romanticismo. L'ombra del Cristo errante accompagna gli scrittori romantici e nonostante i rintocchi funebri della morte di Dio, il Cristo rimane riferimento sorgivo e sopravvive con tratti molteplici nelle diverse forme della sensibilità romantica. In particolare la confessione a Cesarea di Filippo e soprattutto l'orto degli ulivi sono i due luoghi eminenti della cristologia romantica. Negli autori che si susseguono, da Jean Paul a Hölderlin, da Novalis a Schleiermacher, da Lamartine a Lamennais, da de Vigny a Musset e G. de Nerval, fino ai due romanzieri simbolo, Balzac e Dostoevski, e nella schiera innumerevole di epigoni e autori minori, l'autore rinviene costantemente la traccia di Colui del quale il romanticismo non è riuscito o non ha voluto liberarsi; fosse anche solo come il peso di un'assenza, la tristezza di un non esserci più, il Cristo continua ad albergare il cuore di ogni uomo anche nel secolo cosiddetto della morte di Dio.
Teologia. Una riflessione storica e speculativa sul concetto di teologia cristiana
Yves Congar
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2011
pagine: 492
Il saggio che qui è presentato è la traduzione italiana della voce Théologie, scritta da Congar tra il 1938 e il 1939 e pubblicata nel Dictionnaire de Théologie Catholique nel 1946. In essa, il teologo domenicano, si propone di elaborare la nozione di teologia raccogliendo le diverse definizioni che di essa sono state date nel corso delle diverse epoche cristiane (momento storico), fino a formulare una proposta personale di questo concetto (momento speculativo). Tutto questo, avendo come riferimento l'insegnamento di san Tommaso d'Aquino senza cadere, però, nella pedissequa riproposizione delle sue idee quanto piuttosto mettendolo a confronto con il tempo presente.
Francois-Xavier Durrwell teologo della Pasqua di Cristo
Réal Tremblay
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2010
Il mistero pasquale è per François-Xavier Durrwell una fonte luminosa che rischiara tutti i settori del dogma cristiano e conferisce loro senso e forza d'attrazione, tanto per i credenti che per quanti desiderano diventarlo. Questo libro di omaggio studia alcuni aspetti importanti di una teologia che si fa evangelizzazione: il mistero di Cristo considerato nel suo centro, più esattamente nel suo "cuore", con il suo prolungamento nell'eucaristia e il suo impatto sulla storia che va dalla fine alle "origini"; il mistero del Padre strettamente legato alla realizzazione nello Spirito della Pasqua del Figlio suo; la concezione dell'uomo e della sua vita morale che sgorga dall'Amore del Padre e del Figlio a nostro favore. Questo libro comprende anche una visione d'insieme di tutta l'opera durrwelliana, riflesso della sintesi dell'autore pubblicata nel libro-sintesi della sua fatica teologica: Cristo, nostra Pasqua.
Modelli della rivelazione
Avery Dulles
Libro: Libro rilegato
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2010
pagine: 560
I temi teologici affrontati nelle numerose pubblicazioni di Dulles, sempre di primo piano, sono soprattutto incentrati sul mantenimento dell'integrità del depositum fidei. In quest'ottica è analizzato per esempio il ruolo del sacerdote e il profilo del Magistero della Chiesa. In "Modelli della rivelazione" Dulles va alla sorgente della fede cristiana sviluppando la spinosa dialettica tra realtà oggettiva e soggettiva offrendo un ampio panorama teologico. Approfondisce tematiche importanti quali la novità della rivelazione cristiana e il suo legame con l'esperienza umana. Giunge a temi centrali attraverso riflessioni sintetiche sulla storicità, sulla mediazione simbolica e sulla "riserva escatologica". Non manca inoltre di fare riferimenti al ruolo della Chiesa e al valore delle altre religioni. Il percorso sistematico che Dulles presenta ha il carattere di una genesi fenomenologica, che tende a illuminare sempre di più il valore e il significato di quella realtà unica che compone la rivelazione cristiana con tutte le sue sottili sfumature.
Le meraviglie della grazia divina
Matthias J. Scheeben
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2009
Già tanti decenni prima del profilo inconfondibile che guadagna nel pensiero di H. de Lubac, la categoria del sovrannaturale risulta centrale nella teologia di Scheeben. Prendendo la distanza sia da un esagerato razionalismo teologico sia dal fideismo, essa propone l'ambito salvifico del mistero che diventa accessibile all'uomo per volontà di Dio. La dimensione personale di tale dinamica è presa in esame nelle profonde riflessioni sulle meraviglie della grazia. Si tratta di un manuale sul "De Gratia" che nonostante la sua struttura consolidata e classica, non mette da parte l'impatto con le problematiche esistenziali del credente. In quest'ottica trovano un convincente chiarimento, le questioni fondamentali della fede e della vita. Scheeben definisce prima di tutto - con vari riferimenti alla terminologia della Tradizione - la natura ossia l'essenza della grazia. Presentando quest'ultima come relazione, parla poi dei vari livelli dell'unione con Dio che essa comporta. Considerazioni sugli effetti interni ed esteriori conducono poi alla parte conclusiva nella quale sono dispiegate le implicazioni pratiche e spirituali di una vita che si sente animata dalla grazia
Il Dio della metafisica nell'età moderna
Walter Schulz
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2008
Si tratta di un testo da considerare ormai un classico che possiede una sua grande valenza sia filosofica che teologica. In quattro episodi storici l'autore coglie ed analizza la questione metafisica di Dio, mirando a rendere evidente, con tale impostazione, la perdita moderna della certezza e ricercando le coordinate dell'attuale situazione intellettuale e spirituale.
Sullo spirito del celibato. Delucidazione del memoriale per l'abolizione del celibato prescritto ai preti cattolici
Johann Adam Möhler
Libro: Libro rilegato
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2008
pagine: 274
Non si impara mai abbastanza dai grandi autori del passato. Proprio in quest'ottica sono assai utili e appassionanti le riflessioni di Möhler sul celibato dei sacerdoti cattolici. Anche se la pubblicazione è una risposta alla concreta discussione sulla tematica nel 1828, vengono presentati argomenti e considerazioni che rimangono validi a prescindere dalla loro genesi storica. In questo senso si valuta, per esempio, interpretando il fondamento biblico del celibato. Molto interessanti sono inoltre le analisi del fenomeno nei primi secoli della storia della Chiesa. La parte più originale dell'opera è sicuramente quella in cui è dispiegata un'autentica teologia del celibato. L'accento cade sulla libertà umana del singolo, la quale giunge proprio in chi vive il celibato, alla sua più alta dignità.
L'essenza del cristianesimo
Ernesto Bonaiuti
Libro: Libro rilegato
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2008
pagine: 90
La questione sull'Essenza del Cristianesimo nasce nell'ambito della modernità, ne è espressione e testimonianza. L'uomo, anche quello credente, ha visto fortificarsi la propria posizione; scopre sempre di più la sua autonomia e vive di conseguenza una crescente indipendenza da tutte le limitazioni estrinseche. Critica quindi la tradizione e altri momenti oggettivi che potrebbero togliere il fiato alla sua libertà. Così prende il largo, il soggettivismo nelle sue varie articolazioni. In quest'ottica viene analizzato il Cristianesimo. È considerato un fenomeno storico che conosce un suo sviluppo. La domanda cruciale è, se il percorrere dei secoli abbia conservato integri i suoi aspetti centrali o li abbia piuttosto soffocati. Le riflessioni di Bonaiuti a tale riguardo propongono una purificazione che mira a far emergere come Essenza del Cristianesimo,soprattutto un'etica primitiva.
Lo spirito e l'essenza del cattolicesimo e altri saggi
Johann S. Drey
Libro: Libro in brossura
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2007
pagine: 185
Dopo quasi due secoli dalla prima pubblicazione sorprendono ancora le riflessioni e soprattutto la novità e l'attualità di come viene impostata la tematica di questo testo. Le riflessioni proposte sono stimolanti sia per una autocomprensione più approfondita del cattolicesimo sia in vista di un proficuo e sensato dialogo interreligioso. Insieme vengono pubblicati altri due preziosi saggi di Drey che analizzano il concetto della Chiesa unica e quello della comunione dei santi. In questi testi guadagna un inconfondibile profilo la verità della salvezza cristiana.
Ecumenismo. La ripida via della verità
Leo Scheffczyk
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2007
Questo testo, opera di un grande studioso come Leo Scheffczyc, affronta il tema difficile e spinoso dell'ecumenismo, dimostrando che il dialogo con l'altro, nelle diversità dovrebbe essere affrontato solo da chi conosce bene il proprio ambito e sa da quale punto partire. In quest'ottica l'autore chiarisce l'autentico fondamento cattolico con i suoi elementi essenziali e permanenti e a partire da qui si pone a confronto con le altre confessioni religiose.