Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Lateran University Press: Quaderni di Apollinaris

Teologia del diritto canonico. Lezioni introduttive

Paolo Gherri

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2020

pagine: 180

La “Teologia del Diritto canonico”, creata ufficialmente dalla riforma degli studi di Diritto canonico del 2003, pur non ancora stabile sotto il profilo epistemologico, è però in grado di offrire contenuti utili a chi si accosti agli studi canonistici con attenzione alla natura e funzione del Diritto canonico nella prospettiva ecclesiologica del Vaticano II. Il volume propone sei temi di base della Disciplina, offerti nell’essenzialità di un primo approccio: una sorta di ouverture sugli ampi spazi di confine tra Canonistica e Teologia, con attenzione sia alla complessa dinamica del riferimento alle Fonti (= loci theologici), sia alla concreta esperienza ecclesiale, muovendosi lungo il crinale che ancora isola canonisti e teologi impedendo il sorgere di quella koiné epistemologica che – unica – garantisce a ciascuna Scienza di essere davvero tale.
24,00 22,80

Chiesa e Stato dalla potestà contesa alla «sana cooperatio»

Chiesa e Stato dalla potestà contesa alla «sana cooperatio»

Matteo Nacci

Libro: Libro in brossura

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2015

pagine: 184

Il presente studio si propone di analizzare l'evoluzione storico-giuridica dei rapporti "Chiesa-Stato" dal punto di vista del diritto pubblico ecclesiastico. Tale disciplina, inizialmente sorta per tutelare e difendere apologeticamente gli iura Ecclesiae, è riuscita a riqualificarsi in seguito al Concilio Vaticano II e, soprattutto, all'impostazione ecclesiologica emersa. La Chiesa, che ha sempre saputo leggere con saggezza e prudenza i "segni dei tempi", è quindi chiamata in questo terzo millennio a misurarsi con un mondo sempre più globalizzato ma nel quale si offre come realtà capace di "creare ponti" all'interno dell'unica societas pluralistica e in spirito di sana cooperatio (GS 76).
25,00

Primato della verità e della dignità della persona nel processo matrimoniale canonico

Claudia Izzi

Libro: Libro in brossura

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2015

pagine: 104

Il volume presenta una raccolta di alcuni recenti studi svolti dall'autrice sul processo canonico di nullità del matrimonio. Le problematiche esplorate, pur affrontando una varietà di questioni inerenti sia il diritto sostanziale che il diritto processuale, rivelano la fondamentale unità tematica intorno alla quale matura l'intera riflessione, con l'intento di valorizzare l'integrazione tra la visione personalista del matrimonio offerta dal Concilio Vaticano II e la concezione istituzionale del processo canonico, nella convinzione che la trattazione e soluzione delle controversie in signo veritatis costituisca un'autentica forma di promozione e tutela dei diritti fondamentali della persona umana.
15,00 14,25

Nessuno resti escluso. La giustizia oltre i confini

Nessuno resti escluso. La giustizia oltre i confini

Antonio Iaccarino

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2013

pagine: 206

Nel corso dei secoli la filosofia ha cercato di formulare teorie adeguate a rispondere alle istanze di giustizia legate al vivere in societate, strutturando, in forme più o meno complesse e articolate, vere e proprie teorie della giustizia applicate alle istituzioni sociali. Il diritto non è estraneo a questa riflessione e contribuisce a determinare il giusto assetto delle istituzioni sociali grazie alla sua specifica portata relazionale. L'impegno dell'autore è quello di argomentare come alla necessaria organizzazione sociale, in ottica dialogico-relazionale che ponga al proprio centro la persona, debba essere costantemente abbinato un proficuo impegno per la verità, autentica anima della giustizia. Si tratta, da un lato, di ricercare un riferimento oggettivo alla realtà, intesa in senso dinamico, intorno al quale concordare i diversi saperi; dall'altro, di affermare un riferimento soggettivo alla persona, inserita ed esprimente la comunità, nella sua capacità e tensione ad interpretare e plasmare la profondità e la vastità del reale in tutto il suo orizzonte di significato. La sfida della pluralità è nel saper cogliere il senso del porsi in relazione, del dialogare esigente che ricompone le diversità e apre a esiti di verità e novità in uno spazio di reale communitas, perché nessuno possa dirsi escluso. Il diritto pone continuamente dei limiti. La storia del diritto è la storia dei suoi limiti. Il diritto può chiudere e opprimere o essere strumento di promozione...
25,00

Le fonti del diritto vaticano

Le fonti del diritto vaticano

Alessio Sarais

Libro: Libro in brossura

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2011

pagine: 240

Il 1° gennaio 2009 è entrata in vigore la nuova legge sulle fonti del diritto dello SCV, n. LXXI, promulgata il 1° ottobre 2008 da Benedetto XVI: una riforma nel segno della continuità che sostituisce la precedente legge del 1929 e definisce l'architettura istituzionale del sistema giuridico vaticano in cui, accanto alle norme emanate dalle autorità dello Stato, trova applicazione diretta il diritto canonico, che è anzi il primo criterio interpretativo dell'intero ordinamento. La presente ricerca prende in considerazione il complessivo sistema delle fonti del diritto oggettivo applicabile, alla luce della riforma operata da Benedetto XVI con la promulgazione della legge n. LXXI del 2008, nell'ambito di un processo di adeguamento sistematico dell'ordinamento giuridico vaticano, cominciato qualche anno prima con l'emanazione della nuova legge fondamentale dello SCV del 26 novembre 2000. Il libro ha quindi l'utilità pratica di presentare in termini aggiornati la definizione di un sistema giuridico assolutamente peculiare, in cui concorrono fonti emanate direttamente dal legislatore vaticano e fonti eteronome che, per volontà sovrana, trovano applicazione nello SCV pur provenendo da altri ordinamenti giuridici.
30,00

Il Cardinal Roberti e la teoria del rapporto giuridico processuale. Linee evolutive

Il Cardinal Roberti e la teoria del rapporto giuridico processuale. Linee evolutive

Elena Di Bernardo

Libro: Libro in brossura

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2008

pagine: 287

Nell'ambito dell'inestimabile patrimonio dottrinale di Francesco Roberti - di cui la scienza processuale canonica è fiera depositaria - si colloca la rilevante indagine scientifica condotta dall'Autore agli inizi del XIX secolo circa la natura e la struttura del processo canonico. In questa prospettiva il presente studio illustra ampiamente la nozione di rapporto giuridico processuale, del quale, attraverso un articolato percorso storico-esegetico condotto su copiose ed autorevoli fonti del diritto romano e medievale, viene dettagliatamente individuata la genesi ed i successivi sviluppi, per poi approdare alla compiuta elaborazione formulata da Roberti nel suo innovativo, ponderato e lodevole sforzo comparativo con i concetti mutuati dalla dogmatica civilistica. Il rigore sistematico dell'Autrice ed il fondamento scientifico dello studio si evincono dalla complementare varietà di approcci, dal metodo di indagine utilizzato e dai risultati rilevati, che svelano una singolare ed inedita lettura applicativa della teoria del rapporto giuridico processuale e manifestano l'ineludibile incidenza che tale configurazione ha compiutamente esercitato sulle successive speculazioni della dottrina processuale canonica.
30,00

Gli impedimenti matrimoniali. Nel Codice di Diritto Canonico della Chiesa latina

Gli impedimenti matrimoniali. Nel Codice di Diritto Canonico della Chiesa latina

Angelo D'Auria

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2007

pagine: 235

Dopo una trattazione generale degli impedimenti matrimoniali, l'Autore analizza ciascuna norma inabilitante prevista dall'attuale ordinamento della Chiesa, considerandone la sua origine, il suo significato e la sua valenza nell'odierna prospettiva personalista del matrimonio. Il presente volume si offre al lettore, sia esso studioso del diritto canonico od operatore del diritto nell'ambito dei Tribunali ecclesiastici, come un primo contributo di un'opera più ampia che affronta sistematicamente lo studio del diritto matrimoniale canonico della Chiesa latina.
19,00

Il matrimonio nel diritto della Chiesa. Commento ai canoni 1055-1165 del Codice di Diritto Canonico

Il matrimonio nel diritto della Chiesa. Commento ai canoni 1055-1165 del Codice di Diritto Canonico

Angelo D'Auria

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2007

pagine: 435

Il volume pur presentandosi come un commento ai canoni 1055-1165 del Codice di Diritto CAnonico, supera quei limiti che solitamente accompagnano simili opere a carattere prevalentemente divulgativo. Gli argomenti tecnici con precisione terminologica specifica del linguaggio giuridico, permettono all'Autore di collocare l'Opera su un terreno propriamente scientifico per offrire al lettore e allo studioso della materia un più ricco ed ampio strumento di approfondimento della norma canonica circa il matrimonio dei fedeli.
22,00

Canonistica, codificazione e metodo

Canonistica, codificazione e metodo

Paolo Gherri

Libro: Libro in brossura

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2007

pagine: 435

30,00

Diritto nel mistero della Chiesa. Volume Vol. 3

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2004

Il terzo volume del manuale di diritto canonico, curato dal Gruppo italiano docenti di diritto canonico, giunge alla terza edizione. Nella seconda si era reso necessario adattare i diversi contributi alle norme del Codice di diritto canonico promulgato nel 1983. In questa edizione i contributi sulla penitenza, l'unzione degli infermi, l'ordine sacro, i luoghi e i tempi sacri sono stati elaborati ex novo; gli altri sono stati aggiornati dagli autori. La struttura dell'opera e la sua revisione sono frutto del lavoro collegiale dei membri del Gruppo italiano docenti di diritto canonico.
45,00 42,75

Il processo penale canonico

Il processo penale canonico

Zbigniew Suchecki

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2003

pagine: 456

Appare molto opportuno e di notevole utilità ecclesiale il presente libro sul processo penale canonico. Comunque, esso non è un manuale sistematico in materia, ma una raccolta di studi al riguardo, scritta da tredici autori, fra i quali molti sono noti e comunemente apprezzati studiosi di diritto canonico. Il processo penale della Chiesa latina viene qui considerato nel contesto globale del diritto canonico sia penale che processuale. card. Zenon Grocholewski
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.