Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Laterza: Universale Laterza

Prima lezione di dialettologia

Prima lezione di dialettologia

Franco Fanciullo

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2015

pagine: 174

I dialetti non sono forme degradate dell'italiano, ma sistemi linguistici in sé compiuti. Questo libro ne ricostruisce la storia, ne evidenzia la straordinaria ricchezza e sottolinea l'intreccio vivo che lega l'italiano alle altre varietà linguistiche del nostro Paese.
13,00

Prima lezione di storia della lingua italiana

Luca Serianni

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2015

pagine: VIII-190

Dal latino all'italiano, dalla lingua popolare alla lingua poetica, dalla grammatica storica all'influenza dei contesti culturali e sociali. In questa "Prima lezione", un grande maestro della linguistica guida il lettore in un percorso puntuale, sostanziato di fatti e di esempi (e perché no, di qualche curiosità), attraverso la disciplina fondamentale per capire la storia e l'evoluzione della nostra lingua.
13,00 12,35

Prima lezione di filosofia antica

Prima lezione di filosofia antica

Bruno Centrone

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2015

pagine: 202

L'influenza della filosofia antica nei secoli riguarda non solo l'intera storia del pensiero occidentale, - che qualcuno ha definito "una serie di note in margine a Platone" -, ma anche le nostre categorie mentali i nostri schemi concettuali e il linguaggio che usiamo tutti i giorni. Parole e idee come l'Essere, il Bene, l'Anima, la Conoscenza, la Verità hanno la loro lontana origine nella filosofia greca e nella traduzione del suo vocabolario in latino. Questa "Prima lezione" è un'introduzione al lessico concettuale della filosofia, un percorso imprescindibile che attraverso l'etimologia e la storia delle parole esplora il pensiero filosofico antico. E di quello che da essa è nato.
14,00

Il delirio di Ivan. Psicopatologia dei Karamazov

Antonio Semerari

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2014

pagine: 119

Frammentati, incompiuti, contraddittori, confusi tra la realtà e il mondo delle loro fantasie. La moderna psicopatologia descrive la personalità dei fratelli Karamazov come affetta da disturbi della coscienza e dell'identità, quando il senso di unità si indebolisce fino a frantumarsi e la capacità di distinguere tra rappresentazioni interne e mondo esterno si attenua fino a perdersi. Analizzando i personaggi del romanzo come fossero persone reali, Antonio Semerari smaschera la coerenza psicopatologica alla base dell'apparente caos della loro condotta e mostra quale disgregazione produce sull'animo umano un contatto prolungato con il male.
12,00 11,40

Dall'anima alla mente. Breve storia della psicologia

Riccardo Luccio

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2014

pagine: 183

Come si è costituita la psicologia parlando di anima; come si è cercato di misurarla; come si è smesso, quando il concetto di anima, con l'istituzionalizzarsi della psicologia, è diventato imbarazzante; come si è cercato di eliminarla, salvo poi trasformarla in mente pensando anche di trovare una via d'uscita nell'analogia uomo-calcolatore. Come se n'è cercata un'altra in quelle belle immagini colorate che sembrano dire tutto sul funzionamento del cervello, e invece probabilmente seguitano solo a raccontare la vecchia favola della frenologia, delle facoltà localizzate nei vari luoghi del sistema nervoso. Una breve storia della psicologia, scienza dell'anima, che di anima ormai non parla più da oltre un secolo.
13,00 12,35

Di cosa parliamo quando parliamo di famiglia

Maria Rosaria Marella, Giovanni Marini

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2014

pagine: 132

Che cos'è la famiglia? Come e perché diventa un'istituzione giuridica? E quale tipo di comunità familiare è 'famiglia' per il diritto? Nel libro, uno sguardo critico sulla famiglia quale prodotto del diritto positivo degli Stati, e sul ruolo che svolge nella disciplina dei rapporti interpersonali, sessuali e intergenerazionali, strutturando precise relazioni di potere fra i generi e costruendo identità e ruoli sociali che coinvolgono gli individui e i gruppi fino a incidere sulla fisionomia delle comunità nazionali.
12,00 11,40

Cittadinanza europea. Istruzioni per l'uso

Costanza Margiotta

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2014

pagine: XVII-183

La cittadinanza europea ha compiuto vent'anni e quasi nessuno se n'è accorto. Eppure, a chi si è spostato all'interno dell'Unione, ha permesso di godere di diritti fondamentali nell'ambito di ordinamenti diversi da quello di provenienza: dalla non discriminazione nelle prestazioni sociali fino al ricongiungimento familiare anche per le coppie omosessuali. Proprio perché sovranazionale, è uno strumento giuridico potenzialmente innovativo che ha maturato una dotazione propria di diritti. Ma la crisi, causa di nuovi importanti flussi migratori intraeuropei, ne ha messo in luce anche la fragilità. Questo libro invita a prendere consapevolezza del suo contenuto e dei suoi possibili sviluppi, progressivi o regressivi.
13,00 12,35

La scienza delle nostre origini

Claudio Tuniz, Giorgio Manzi, David Caramelli

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2013

pagine: 185

Il cervello di una scimmia bipede di due milioni di anni fa aveva lobi frontali simili ai nostri, suggerendo che essa stava già sviluppando abilità cognitive di tipo umano. Una nuova specie scoperta in Indonesia, sopravvissuta fino a dodicimila anni fa, aveva meno di un metro di statura e il cervello più piccolo dell'australopiteca africana "Lucy", ma sapeva costruire strumenti in pietra. Il DNA estratto dalla falange di una mano scoperta in Siberia, antica di quarantamila anni, indica l'esistenza di un'altra specie umana, diversa sia da noi che dai Neanderthal. Queste pagine sono dedicate a chi è curioso di conoscere i metodi scientifici più recenti che indagano sul passato profondo della nostra e di altre specie.
12,00 11,40

Filosofia in gioco

Ermanno Bencivenga

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2013

pagine: 147

Quello di una bimba di due anni che esplora e sovverte il suo ambiente quotidiano è detto gioco, ma che cosa ci autorizza a usare la stessa parola per il calcio o per gli scacchi? E che dire di quanti hanno parlato dell'arte, della letteratura e della filosofia come di sublimi giochi intellettuali? Ermanno Bencivenga si inoltra nel labirinto delle mille accezioni del termine gioco, fra sentieri tortuosi, svolte impreviste e vicoli ciechi.
12,00 11,40

Troppo giovani, troppo vecchi. Il pregiudizio sull'età

Angelica Mucchi Faina

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2013

pagine: 152

In base all'età si decide chi deve studiare, chi deve votare, chi deve guidare, chi deve lavorare, chi deve smettere di lavorare e tante altre cose complementari. L'età è un criterio di giudizio primario: categorizza le persone, marchia le nostre relazioni. Gli stereotipi e i pregiudizi legati all'età sono duri a morire e pervadono ogni aspetto della vita sociale. Ne fanno le spese soprattutto i più anziani e i più giovani, compresi i bambini e gli adolescenti, che nel confronto con l'individuo adulto sono considerati manchevoli, difettosi, insomma imperfetti. Ma è possibile contrastare i pregiudizi d'età e arginarne le conseguenze negative?
12,00 11,40

Prima lezione di metrica

Aldo Menichetti

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2013

pagine: 128

Dal sonetto alla frottola, dal madrigale al verso libero, un'introduzione al verso, per imparare anche a giocare con le sillabe, gli accenti, il ritmo. Uno stimolo a provare ad avvicinarsi senza troppa paura alla metrica e un rapido colpo d'occhio gettato su un territorio non solo vastissimo - idealmente corrispondente a metà dell'intera produzione letteraria italiana - ma anche assai mutevole nel tempo.
12,00 11,40

Il cristianesimo medievale in Occidente

Grado Giovanni Merlo

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2012

pagine: 219

Nel lungo periodo che va dal VII-VIII secolo alla Riforma protestante degli inizi del Cinquecento, si viene affermando un cristianesimo proprio dell'Occidente, distinto dal cristianesimo bizantino, orientale e ortodosso e segnato da profonde trasformazioni interne. È in questo arco di tempo che la cattolicità diventa "romana", in quei secoli che cioè solitamente vengono indicati come secoli di mezzo, o Medioevo. L'organizzazione ecclesiastica prende le forme che tuttora conosciamo secondo suddivisioni spaziali costanti e uniformi, alle quali corrispondono specifiche competenze sacramentali e disciplinari: regioni metropolitane o arcidiocesi, diocesi, pievi, parrocchie. Il processo va di pari passo con una sempre più marcata accentuazione del papato romano, identificato come vertice gerarchico e teologico, come una vera e propria monarchia pontificia. Il tutto avviene sulla base di una larga omogeneizzazione, se non proprio unificazione, di riti e liturgie.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.