Le Lettere: Pannarrativa
Mare calmo e altri racconti
Antonio Giusti
Libro
editore: Le Lettere
anno edizione: 2012
pagine: 139
Dopo le guerre
Dagmar Leupold
Libro: Copertina morbida
editore: Le Lettere
anno edizione: 2011
pagine: 174
Chi era veramente Rudolf Leupold? La circostanza della morte del padre impone alla figlia di affrontare questa domanda, nel tentativo di comprendere una personalità enigmatica e tormentata, e di definire il senso del loro difficile rapporto. In questo percorso a ritroso, il racconto autobiografico ci porta dapprima nel mondo evocato dai ricordi d'infanzia della figlia per passare poi all'analisi dei documenti, dei diari e degli abbozzi letterari paterni. A poco a poco emergeranno elementi tali da gettare ulteriori ombre sulla personalità del padre. Dalla vita di provincia nella Germania del miracolo economico, il romanzo si spinge a indagare la storia di un uomo cresciuto tra le due guerre mondiali e che fu coinvolto politicamente nei destini del sistema nazista. Attraverso un affascinante impiego di diversi piani stilistici, che implicano una riflessione sul valore stesso della scrittura, il romanzo cerca di ricomporre i frammenti sparsi di un rapporto familiare. Ma Dopo le guerre narra anche la storia di due intere generazioni tedesche: quella dei padri, che hanno vissuto la seconda guerra mondiale, e quella dei figli, toccati dai riflessi dolorosi di questo passato.
Alice nel paese delle domandine. Racconti delle detenute di Sollicciano
Libro: Libro in brossura
editore: Le Lettere
anno edizione: 2011
pagine: 228
Sono detenuta nel carcere di Sollicciano insieme ad altre 130 donne e 5 fra bambini e bambine dai tre mesi ai tre anni. Io parlo con tutte queste donne e la loro voce e i loro gesti insicuri o arroganti, dolci o prepotenti, mi fanno immaginare il percorso che hanno fatto per arrivare qui. Donne dall'andatura sicura o indecisa, ricurve su se stesse per difendersi, oppure spavalde, che camminano guardando in terra o dallo sguardo rivolto lontano. Che parlano sempre, che urlano, altre che sono silenziose. Donne dimenticate, donne attese fuori dal cancello, che amano e non sono amate, che sono amate e che non amano. Donne che litigano, che si rispettano, che si vogliono bene. E io sono qui, seduta nel grande giardino al centro del carcere, c'è l'erba di ogni tipo, a foglie larghe o strette e tante margherite, fiori di campo gialli, celesti e piccoli violacei. Alzo lo sguardo e vedo le vecchie e squallide mura alte che mi circondano, ma non importa, all'interno del carcere c'è la vita, con tutte le sue bellissime forme. E ci sono io, felice di avere due bambini bellissimi, triste e colpevole, orgogliosa di essere la donna che una esperienza tragica mi ha fatto diventare.
Crackpot. La storia di Hoda
Adele Wiseman
Libro: Copertina morbida
editore: Le Lettere
anno edizione: 2008
pagine: 416
"Terrena, spudorata, pazzerella", così Margaret Laurence definisce Hoda, protagonista del romanzo, figlia di ebrei ucraini emigrati in Canada, bambina irruente e precoce, donna vitale nelle sue contraddizioni: è bella perché grassa, onesta perché prostituta, madre perché bambina, amante perché madre. Astuta e ingenua al tempo stesso, generosa, intuitiva, piena di voglia di vivere, dopo un'infanzia tumultuosa Hoda si avvia alla prostituzione diventando una leggenda nel villaggio di Winnipeg. Crackpot è la stessa Hoda, la pazza, l'anticonvenzionale, ma crackpot è anche, nella Kabbalah, il vaso rotto del creato, attraverso i cui frammenti solo chi ha conservato, come la protagonista, uno sguardo autentico e infantile può scorgere la luce divina.
Finalmente silenzio
Karl-Heinz Ott
Libro: Copertina morbida
editore: Le Lettere
anno edizione: 2007
pagine: 168
Thriller psicologico e romanzo esistenziale a un tempo. Un incontro come un altro, casuale, apparentemente insignificante, alla stazione di Strasburgo: "Anche Lei sta cercando un albergo?". Ma la domanda di circostanza, rivolta da Friedrich Grävenich al protagonista del romanzo, un professore di filosofia all'università di Basilea, è destinata ad avere conseguenze impreviste: da questo momento in poi la vita del professore verrà sconvolta da una presenza che si rivelerà sempre più inquietante, oppressiva, soffocante. L'invadenza, il carattere sfrontato, la verbosità di Friedrich costringeranno il professore a cercare una via di fuga per liberarsi di quest'uomo misterioso, affascinante e disgustoso, che scardina un'esistenza tranquilla e sonnacchiosa, senza più ambizioni accademiche, una vita segnata dall'incapacità di dire no. Il romanzo narra il confronto con un'alterità mostruosa ma soprattutto con i propri insondabili abissi, in un linguaggio comico e ossessivo che mette impietosamente a nudo i turbamenti del protagonista.
La notte di san Giovanni. Testo tedesco a fronte
Uwe Timm
Libro: Copertina morbida
editore: Le Lettere
anno edizione: 2007
pagine: 232
Estate del 1995: uno scrittore in crisi decide di scrivere un breve saggio sulla patata, in attesa che gli torni l'ispirazione per un romanzo. Parte per Berlino, da pochi anni riunificata, per compiere delle ricerche e finisce in un inquietante vortice di avventure proprio nei giorni in cui il Reichstag è avvolto nella magica atmosfera dei veli di Christo e Jeanne Claude. Riuscirà vagando per la città e incontrando improbabili personaggi (accademici spiantati, contrabbandieri di armi, barbieri inveleniti e persino un tuareg) a scrivere il suo saggio e, soprattutto, a spiegarsi il senso di quell'"albero rosso", le ultime parole pronunciate dallo zio prima di morire, quello zio tanto amato e capace di riconoscere dal sapore le più diverse qualità di patata? Scritto da Uwe Timm nel 1996, La notte di San Giovanni costituisce il primo capitolo della sua "trilogia berlinese", cui nel 2001 farà seguito Rosso (pubblicato dalla nostra casa editrice nel 2005 e insignito dei prestigiosi Premi Napoli e Mondello nel 2006) e che si concluderà prossimamente con il romanzo a cui sta lavorando l'autore.
Donne in viaggio. Voci femminili del Canada
Mavis Gallant, Jane Urquhart, Janice K. Keefer
Libro: Copertina morbida
editore: Le Lettere
anno edizione: 2007
pagine: 128
Mavis Gallant, Janice KulykKeefer, Jane Urquhart: tre autrici, tutte di nazionalità canadese, ma diverse per ragioni anagrafiche, retroterra familiare e formazione culturale. Due i fili conduttori di questa raccolta di racconti: le donne e il viaggio. Donne sono infatti le protagoniste, tutte intimamente e profondamente sole. Assenti, quando non addirittura negativi, sono i personaggi maschili, visti per lo più come individui insensibili e autoritari. Il viaggio è inteso qui come metafora del senso di estraneità che accomuna le protagoniste, spesso "spaesate" nel luogo in cui vivono e nelle loro famiglie ingombranti e silenziose. Nove racconti dove un dettaglio banale o un oggetto quotidiano svelano un universo di sensazioni e, a volte, una vita intera.
Il problema con Jane
Catherine Cusset
Libro: Copertina morbida
editore: Le Lettere
anno edizione: 2006
pagine: 317
Jane, professoressa in un'esclusiva università americana, riceve una mattina un pacco misterioso. È un manoscritto anonimo, che racconta la storia della sua vita nei minimi dettagli, mettendone a nudo i pensieri più intimi e che contiene rivelazioni e informazioni private su di lei - dalle vicende amorose che la tormentano, alle lotte intestine in seno al mondo accademico. Le vicende che ruotano intorno al manoscritto anonimo si intrecciano con il ritratto psicologico della protagonista, single in carriera afflitta dalla solitudine, e del suo mondo.
La domenica che vinsi i mondiali
Friedrich C. Delius
Libro: Copertina morbida
editore: Le Lettere
anno edizione: 2006
pagine: 96
La stanza
Françoise Chandernagor
Libro: Copertina morbida
editore: Le Lettere
anno edizione: 2005
pagine: 273
Nella stanza gialla dalle tende pesanti, un bambino di otto anni aspetta che qualcuno venga a trovarlo. Chi? Non lo sa, e aspetta. Aspetta senza far rumore. Passano i giorni, i mesi. È il re della stanza dalla tappezzeria fiorita: le pietre del pavimento sono la sua geografia, le mosche e le formiche i suoi amici, le incisioni sul muro i suoi libri di storia. È un bambino giudizioso. Ma è stato punito. Perché? Non lo sa. E aspetta. Il bambino prigioniero nella stanza è Luigi XVII, figlio di Maria Antonietta e Luigi XVI, erede al trono di Francia. Di lui la storia dice soltanto che morì in prigionia all'età di dieci anni, in circostanze non chiare.
La donna del sogno e altri racconti
Wilkie Collins
Libro: Copertina morbida
editore: Le Lettere
anno edizione: 2005
pagine: 237
Popolarissimo nel secondo Ottocento, William Wilkie Collins è l'anticipatore del moderno thriller e debitore dei soggetti dei suoi racconti alla "cronaca nera" dell'epoca. È stato riscoperto dal grande pubblico e dalla critica negli ultimi decenni come una delle figure più significative del panorama vittoriano. Amico e collaboratore di Dickens, ne influenzò la produzione più tarda. G.K. Chesterton ebbe una volta modo di scrivere relativamente a Dickens e Collins: "Erano due uomini che nessuno può superare nello scrivere storie di fantasmi". Questa raccolta di racconti, dove la prevedibilità di alcuni effetti si fa perdonare dall'originalità delle trovate e dagli spunti a volte comici, mette in luce la componente melodrammatica di situazioni esasperate
Le tre sorelle
May Sinclair
Libro: Libro in brossura
editore: Le Lettere
anno edizione: 2005
pagine: 352
In un remoto paesino dello Yorkshire, al limite dell'Inghilterra, May Sinclair ambienta la storia di Gwenda, Mary e Alice, figlie di un autoritario vicario, che lì sono poste a vivere il loro confronto con la legge paterna e le spinte del desiderio. Esplorando con lucidità le tensioni laceranti tra pulsioni inconsce e imperativi morali, l'autrice mette in scena la vita quotidiana delle tre giovani sorelle che, giunte al confronto estremo con un'autorità paterna ottusa e soffocante, oppongono a essa l'unico codice di rifiuto loro consentito: quel codice fatto di silenzi, digiuni e nevrosi che la cultura del Novecento andava spiegando attraverso Freud e Jung.