Le Monnier: Dentro la storia
L'avanguardia della rivoluzione. L’idea globale del Partito Comunista
A. James McAdams
Libro
editore: Le Monnier
anno edizione: 2019
pagine: 558
La nascita e il crollo del partito comunista possono essere compresi solo considerando le risistemazioni ideologiche che ne hanno scandito la storia. Accompagnando il lettore dalla stesura del Manifesto del partito comunista fino alla dissoluzione dell’Unione Sovietica, il volume evidenzia l’importanza che hanno avuto le singole personalità politiche nel decretare il successo o il fallimento dei rispettivi partiti nazionali. Tra le varie interpretazioni di quale dovesse essere la funzione del partito, i leader locali erano abili nel selezionare quella che meglio permettesse loro di conquistare le folle e trasformare la società, ma anche di giustificare crimini e azioni disumane. L’avanguardia della rivoluzione traccia la prima storia esauriente del partito comunista ed è pertanto una lettura indispensabile per chiunque voglia comprendere il comunismo mondiale e la sua eredità presente.
Fumo. La storia d’amore tra gli italiani e la sigaretta
Carl Ipsen
Libro
editore: Le Monnier
anno edizione: 2019
pagine: 302
Il XX secolo, non solo in Italia, è stato avvolto in una nuvola di fumo di sigaretta. A lungo fumare è stato figo, un modo per manifestare ricchezza, seduzione, maturità, indipendenza, cameratismo, ribellione... La coltre si diradò man mano che l’opinione pubblica prese coscienza del nesso tra fumo e malattie, stabilito dalla ricerca medica sin dagli anni Cinquanta. Oggi il fumo ha perso le sue connotazioni positive, eppure non si è ancora dissolto del tutto, nemmeno dopo i divieti di fumare nei luoghi pubblici. Seguire la parabola del consumo di un prodotto così pervasivo offre una particolare via d’accesso al passato. Questa indagine, basata su una ampia varietà di fonti, dalle statistiche ufficiali al cinema, dalla letteratura ai periodici illustrati, permette di cogliere aspetti e trasformazioni avvenute in Italia nel XX secolo: l’evoluzione della ricchezza, i rapporti di classe, tra uomini e donne e tra Stato e cittadino, il ruolo della stampa, l’atteggiamento di fronte al rischio, l’immaginario erotico, l’americanizzazione del secondo dopoguerra.
Euroscettici. Quali sono e cosa vogliono i movimenti contrari all'Unione Europea
Carlo Muzzi
Libro
editore: Le Monnier
anno edizione: 2019
pagine: 168
Il progetto dell’Unione Europea è sotto attacco. In tutto il Vecchio Continente si assiste ad un’ondata euroscettica, che vede come protagonisti sia forze di destra sia forze di sinistra. Nazionalpopulisti, sovranisti, neomarxisti, chavisti, sono tutti alfieri dell’euroscetticismo che con toni e ricette differenti invocano profonde modifiche dell’Unione. Il libro è una sorta di viaggio a tappe tra le varie esperienze nazionali dell’euroscetticismo. Ad illustrare le ragioni e la necessità di un cambio di direzione dell’Europa, sono gli stessi leader, che, attraverso una serie di interviste, propongono le loro ricette di riforma o addirittura di rivoluzione dell’Unione Europea. Un viaggio che parte dal Front National di Marine Le Pen e si conclude con l’alfiere della Brexit, Nigel Farage, ma passa per i populisti scandinavi, gli etnonazionalisti fiamminghi e ungheresi e i movimenti euroscettici di sinistra, Podemos e Syriza.
Nuovo Devoto-Oli. Il vocabolario dell'italiano contemporaneo 2020
Giacomo Devoto, Gian Carlo Oli, Luca Serianni, Maurizio Trifone
Libro
editore: Le Monnier
anno edizione: 2019
pagine: 2560
Il "Nuovo Devoto-Oli 2020" è uno strumento linguistico fondamentale che spiega le parole in maniera chiara e guida il lettore a un uso corretto della lingua. Aggiornato ogni anno in un continuo processo di rinnovamento, contiene 110.000 voci, 300.000 definizioni, tra cui 400 parole nuove e nuovi significati, come "economia circolare", "plastisfera", "assistente virtuale", "antibufale", "antipatizzante", "terrapiattismo" e "terrapiattista", "revenge porn" o "porno vendetta", "sviluppismo"; 651 rubriche di "pronto soccorso linguistico" che sciolgono tutti i dubbi consentendo di evitare gli errori più frequenti, di trovare alternative alle parole inglesi superflue o di difficile comprensione, di usare le parole in modo appropriato in base al contesto o alla situazione; 45.000 locuzioni e modi di dire; 25.000 tra verbi, aggettivi e sostantivi (si dice "adire le vie legali" o "adire alle vie legali"?); 90.000 etimologie; 33.000 voci con sinonimi e contrari per un totale di 180.000. La versione digitale prevede inoltre: la coniugazione completa di tutti i verbi; i femminili e i plurali di tutti i sostantivi, aggettivi e pronomi; gli audio con la pronuncia corretta delle voci. Il vocabolario è stampato su carta certificata PEFC (Programme for the Endorsement of Forest Certification Schemes), che garantisce una gestione e un uso sostenibile delle foreste per la sua produzione.
Gli animali e il nazismo
Boria Sax
Libro
editore: Le Monnier
anno edizione: 2019
pagine: 282
Indagando i rapporti tra Terzo Reich e mondo animale, questo libro mostra come i nazisti abbiano sfruttato simbologie animali per ribadire e diffondere il loro sistema di differenze razziali. I nazisti tendevano a risolvere i problemi etici riducendoli al principio biologico della lotta per la sopravvivenza. In quest’ottica, i predatori, simbolicamente legati ai funzionari di partito, venivano esaltati, mentre i nemici venivano associati alle prede. Il libro inoltre mette in luce alcuni dei paradossi più stridenti dell’ideologia nazista, nella quale promozione del vegetarianesimo e leggi per tutelare gli animali coesistevano con un metodico sistema di sterminio dell’essere umano. In queste pagine il lettore troverà non solo un originale approfondimento su alcuni aspetti dell’ideologia nazista, ma anche l’attenta ricostruzione di un capitolo poco conosciuto nella storia dei diritti degli animali.
La vita nascosta di Giuseppe Ungaretti
Claudio Auria
Libro
editore: Le Monnier
anno edizione: 2019
pagine: 464
Ungaretti, negli ultimi anni della sua vita, s’era impegnato a fondo per lasciarci una sua autobiografia ampiamente addomesticata. Lo aveva fatto mediante scritti, interviste, apparizioni televisive, e soprattutto grazie alle lunghe chiacchierate con Leone Piccioni, da cui – nel 1970 – era nata la biografia che ha rappresentato l’indiscusso punto di riferimento per un cinquantennio. Questa nuova biografia ribalta fatti che si credevano accertati e presenta molti episodi finora sconosciuti, consegnandoci per la prima volta un profilo ‘integrale’ di Ungaretti. Emerge, a fianco allo straordinario poeta, un uomo con grandi virtù, ma anche con tante fragilità, compresa l’ossessione di cancellare una parte del proprio passato. Un uomo in cui convivevano lampi di genio con debolezze umane; un artista che non si è scandalizzato di fronte alla propria miseria, traendo alimento dalla sua complessa personalità anche per creare poesia.
Sotto gli occhi di tutti. La società italiana e le persecuzioni contro gli ebrei
Valeria Galimi
Libro
editore: Le Monnier
anno edizione: 2018
pagine: 202
In che modo la società italiana ha reagito di fronte alle persecuzioni contro gli ebrei? Le ha approvate o contrastate, o si è mostrata indifferente? Opinioni e comportamenti sono cambiati nel momento degli arresti e delle deportazioni dopo il 1943? Qual è il ricordo di questi avvenimenti e in che modo è cambiato il rapporto fra italiani e memoria della Shoah? Se l’immagine del «buon italiano» è ormai messa in discussione, queste domande continuano a interrogarci. Il volume intende proporre alcune risposte, a partire da una serie di indagini su opinioni e comportamenti degli italiani di fronte alle leggi razziali del 1938, alla persecuzione specifica contro gli ebrei stranieri, alle deportazioni. Per il dopoguerra lo sguardo si sposta sulla costruzione della memoria, sulla ricezione del processo Eichmann e sul dibattito fra gli storici. Si traccia così un quadro che prescinde dalle categorie di vittime e carnefici, per dedicarsi ad un’analisi che metta al centro relazioni e interazioni fra ebrei e non ebrei.