Lebeg: I venti
Trecce
Susana Szwarc
Libro: Libro in brossura
editore: Lebeg
anno edizione: 2024
pagine: 96
«Questo libro è insolito, almeno dal punto di vista della tradizione consolidata [...]. Il filo narrativo non è logicamente, né temporalmente sostenuto. Il senso del racconto, un viaggio, uno sradicamento, un costante mal di vivere, i genitori, le sorelle, i figli, il marito, la guaritrice, i simboli di una natura avversa (piove in continuazione, la pozzanghera cresce, ecc.), la forma epistolare, i ricordi, quasi sempre ingrati, l’oltraggio all’anima e al corpo, l’infanzia perduta, le morti, il vuoto che il disamore crea, un materiale ricco e apparentemente disposto in modo caotico che, paradossalmente, costringe a una lettura attenta e intensa, seppure gli elementi costitutivi possano essere smontati nelle loro strutture basilari. La difficoltà sta in questa totalità costruita, fatta di scampoli, di frammenti disarticolati dove lo sfondo si chiama disperazione e fallimento» (Rodolfo Modern).
L'ultima terra. Una storia palestinese
Ramzy Baroud
Libro: Libro in brossura
editore: Lebeg
anno edizione: 2023
pagine: 310
«Nella migliore tradizione della storia dei popoli, questi testi sensibili, dolorosi ed evocativi mostrano il lato umano della dolorosa saga del tormento palestinese, nonché dell'eccezionale resilienza e coraggio delle vittime» (Noam Chomsky). «Commovente e acuto, questo libro è un viaggio nel cuore dei mali dell’occupazione e della colonizzazione subite dai palestinesi sulla loro terra. È un testo che consente ai protagonisti di raccontare in prima persona, in modo autentico e in tutte le loro complessità, le proprie aspirazioni, sofferenze e lotte» (Ilan Pappe). “L’ultima terra” è una narrazione storica della Palestina moderna. In un’opera al tempo stesso bella e atroce, Ramzy Baroud ha tessuto magistralmente le dimensioni di un tempo intergenerazionale, che si dilunga da prima della Nakba (la catastrofe palestinese che segnò brutalmente la nascita dello Stato di Israele) alla distruzione del campo profughi palestinese di Yarmouk in Siria, fino alla fuga da Yarmouk verso l’Europa. Nei suoi nove capitoli troviamo personaggi complessi le cui storie si sovrappongono, creando una successione di echi clamorosi della loro profonda esperienza collettiva.
La nostra Nig
Harriet Wilson
Libro: Libro in brossura
editore: Lebeg
anno edizione: 2020
pagine: 128
Pubblicato per la prima volta nel 1859, “Our Nig” ebbe una diffusione molto limitata per poi scomparire rapidamente dall’orizzonte editoriale. Riscoperto soltanto alla fine del secolo scorso, oggi vanta numerose edizioni ed è considerato una pietra miliare della letteratura americana, nonché il primo romanzo scritto da una donna afroamericana. Harriet Wilson in questa sua opera chiaramente autobiografica narra della straziante storia di Frado, una bambina sveglia e determinata che all'età di sei anni, dopo la morte del padre, viene abbandonata dalla madre presso la famiglia Bellmont, nel New Hampshire, dove vivrà un'infanzia di privazioni e atroci sofferenze.
Scomparso. La misteriosa sparizione di Mustafa Ouda
Ahmed Masoud
Libro: Libro in brossura
editore: Lebeg
anno edizione: 2019
pagine: 225
«'Scomparso' narra di perdite e tradimenti, di scelte sbagliate operate nelle circostanze peggiori. Ambientato a Gaza nel corso di tre decenni – dagli anni Ottanta ai nostri giorni – il romanzo tratta dell’affannosa ricerca da parte di Omar Ouda del padre Mustafa, scomparso una notte dalla casa di famiglia. Forse rapito dalle forze di occupazione israeliane? Vittima delle lotte intestine tra gruppi palestinesi rivali? Oppure partito improvvisamente per motivi familiari imperscrutabili per il giovane Omar? La collocazione temporale del romanzo è importante, dal momento che copre la prima e la seconda Intifada palestinese e gli accordi di pace di Oslo. Con la sua ricerca, in cui è sostenuto dal fedele amico Ahmed, Omar attira però l’attenzione delle forze militari israeliane che lo costringono a scegliere tra la sua famiglia e la comunità, e a prendere decisioni che nessun ragazzino dovrebbe mai trovarsi a considerare. “Scomparso” è un romanzo che, senza didatticismi, arriva dritto al cuore dei terribili sacrifici richiesti a un popolo che vive in costante stato di assedio.» (New Internationalist)
L'ultima pelle
Julio Monteiro Martins
Libro: Libro in brossura
editore: Lebeg
anno edizione: 2019
pagine: 148
In questo romanzo Julio Monteiro Martins racconta da scrittore la perdita di una persona cara e il bisogno di cambiare pelle per andare avanti con la propria vita. La sua narrativa nasce quindi da questo dolore infinito, inimmaginabile e impossibile da eludere. L’unica via d’uscita è incorporarlo affinché ne nasca un nuovo essere, non più forte o più debole del precedente, ma necessariamente diverso. È questo il tema della prima parte dell’opera, ma molto altro succederà al protagonista nel tentativo di andare avanti contenendo la malinconia e la depressione che tolgono alla vita qualunque senso. Una fidanzata che pretende di sposarsi, una vecchia passione per la militanza ambientalista che si riaccende e il fallimento della propria casa editrice. Il tutto condizionato dal destino del Paese in cui viveva allora e dove era cresciuto: il Brasile.