LED Edizioni Universitarie: Metodo
Conflitto psichico e educazione. Fenomenologia e sperimentazione
Valeria Biasi
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2019
pagine: 326
In questo volume, analisi fenomenologiche si combinano con resoconti di verifiche sperimentali condotte in laboratorio o «sul campo». Vengono discusse le condizioni che sottendono conflitti psichici e le emozioni e motivazioni connesse, i rapporti con attribuzioni di significato e meccanismi di difesa. Viene offerta una sintesi delle influenze che tali attivazioni hanno sul comportamento umano e sui processi educativi. Per quanto concerne le scienze dell’educazione e della formazione, infatti, lo studio delle caratteristiche, condizioni e conseguenze del conflitto psichico risulta di rilevante importanza sia nell’ambito della pianificazione delle strategie didattiche, sia nell’ambito della gestione della relazione educativa e delle dinamiche interpersonali. Adottando un’ottica interdisciplinare si rileva facilmente come i contributi forniti dalla ricerca di base qui presentati permettano di approfondire la conoscenza dei processi formativi. Viene consegnata al lettore, fra l’altro, una efficace tecnica di ricerca nell’ambito dello stress e del conflitto. Vengono infine forniti lineamenti teorici e metodologici utili per la identificazione di variabili motivazionali e cognitive.
Game-based learning. Il ruolo del gioco nella progettazione di percorsi formativi
Riccardo Sartori, Massimo Gatti
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2013
pagine: 134
La formazione è qualcosa che il formatore fa con le sue azioni di insegnamento, didattica e trasferimento di informazioni e conoscenze; eroga per mezzo di metodi più o meno attivi o passivi come la lezione, la discussione di gruppo o le esercitazioni; fa fare ai formandi mediante role-play, simulazioni e giochi. Questo libro tratta della funzione del gioco nella formazione degli adulti. Per gioco intendiamo proprio il gioco da tavolo. Quali sono i presupposti perché un gioco siffatto possa assumere una valenza formativa ed essere inserito in un percorso formativo? Come può essere perseguito un obiettivo formativo tramite un gioco da tavolo? Come si può tradurre un percorso formativo, o parte di esso, in un gioco da tavolo? Quale ruolo conviene che assuma il formatore che decidesse di introdurre un gioco da tavolo in un percorso formativo? A queste ed altre domande il testo dà delle risposte. Cercando nel contempo di porsi come uno strumento tecnico che faccia capire l'importanza di pianificare adeguatamente l'inserimento di un gioco da tavolo in percorsi formativi, e di come il gioco debba essere progettato affinché assuma valenza formativa e non risulti una perdita di tempo.
Microplastica. Dalle macromolecole alle nanoplastiche
Febo Severini
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2024
pagine: 50
Oggetto di questo libro è l’analisi della scienza dei polimeri, con particolare attenzione all’impatto ambientale delle microplastiche e delle nanoplastiche. L’autore esplora la sintesi, le proprietà e gli effetti di questi materiali, evidenziando come la Chimica macromolecolare abbia permesso la creazione di materiali sintetici con applicazioni in vari settori, ma abbia anche portato a un inquinamento diffuso. Il testo discute la formazione di microplastiche attraverso processi come la combustione incompleta di plastica e l’ossidazione ambientale dei polimeri, sottolineando l’importanza della ricerca sulla degradazione di polimeri sintetici e sull’eliminazione delle microplastiche. Viene inoltre affrontato il problema dell’inquinamento marino causato dalla plastica. Il testo esplora anche le strategie per ridurre l’inquinamento da plastica, come la raccolta differenziata e il riciclo. L’autore discute infine l’importanza della ricerca sui polimeri biodegradabili come alternativa ai sintetici e sottolinea l’urgenza di affrontare questi temi a livello politico e sociale per garantire il futuro del pianeta.
Stelle e alambicchi. L'improbabile nodo tra alchimia e chimica
Febo Severini, Giuseppe Severini
Libro: Copertina morbida
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2022
pagine: 60
La parola alchimia è parte del lessico quotidiano e fa riferimento a un'operazione o a un pensiero raffinati, riservati a cerchie ristrette di intenditori. Esiste ancor oggi chi con lo stesso termine indica una dottrina vecchia di decine di secoli, nota per la ricerca della pietra filosofale. Si riteneva che questa pietra magica potesse essere ottenuta attraverso una serie di complesse operazioni di laboratorio. Una folta schiera di alchimisti ideò esperimenti con le miscele più strane e in ogni condizione senza riuscire a raggiungere il risultato sperato. Eppure, ad un certo punto, qualcosa cambiò: attraverso quegli innumerevoli tentativi venne osservata e analizzata la formazione di prodotti diversi da quelli inizialmente utilizzati. Per questo motivo molti studiosi hanno individuato una sorta di somiglianza fra le attività alchimistiche e quelle della chimica. Gli autori del presente studio non condividono l'idea che la chimica derivi dall'alchimia. L'inconciliabilità tra i due saperi mette in evidenza che lo sviluppo della chimica moderna ha avuto luogo soltanto grazie alla definitiva marginalizzazione dell'alchimia.
Pensare e fare formazione psico-sociale
Massimo Bellotto, Riccardo Sartori
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2021
pagine: 330
Questo libro raccoglie diversi pensieri che gli autori hanno elaborato nel corso degli anni (40 nel caso di Massimo Bellotto), e che ora intendono "consegnare" alla nuova generazione che opera nell'ambito della formazione. Vengono trattate in particolare questioni inerenti alla cosiddetta formazione psico-sociale. Anche le culture organizzative vengono fatte oggetto di riflessione, in particolar modo per quanto riguarda quegli aspetti in grado di legittimare certi tipi di formatore a scapito di altri. Nel frattempo, il mondo è cambiato, le culture organizzative si sono evolute e le discipline psicologiche hanno costruito nuove conoscenze. Ciò attiva nuovi metodi e tecniche d’intervento, e, allo stesso tempo, si corre il rischio che la formazione si appiattisca sulle mode vigenti, funzionali sempre più ad implementare la potenza del sistema e sempre meno a coltivare lo sviluppo e la qualità della vita delle persone che lavorano nelle organizzazioni. Permane quindi per chi fa formazione la necessità di pensare, di fermarsi a riflettere, di fondare la propria prassi su concetti e metodi consistenti, di esercitare la propria discrezionalità con leggerezza e con autonomia di giudizio.
Dickens
Franco Marucci
Libro: Copertina morbida
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2021
pagine: 196
Questo volume si apre contestualizzando la narrativa di Dickens esordiente in un momento storico di bassa per il romanzo inglese. Dapprima osteggiata e ostracizzata dalla critica alta e accademica come mero prodotto di consumo e intrattenimento per le classi appena acculturate, quella multiforme opera fu poi gradualmente riscoperta come una rivitalizzazione e una rifondazione della tradizione del dramma giacomiano e soprattutto jonsoniano e del romanzo picaresco e comico, fino a riconoscere in Dickens non solo il più grande praticante inglese di humour e satira ma anche il precursore del romanzo sociale e di denuncia, del romanzo esistenzialista, del thriller psicologico-criminale, della letteratura del sosia. L'analisi microstrutturale rivela la funzionalità e la duttilità della prassi del multifocale vittoriano che, obbligata dalla convenzione della pubblicazione a puntate, Dickens riuscì a trasformare in un asset. La riscoperta relativamente recente della critica su cui poggia il presente volume è quella della pista religiosa e teologica, che fa sì che la narrativa dickensiana sia al tempo stesso un intervento sempre militante e contingente e una parabola assoluta, un'allegoria.
Shakespeare
Franco Marucci
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2021
pagine: 208
"Shakespeare" di Franco Marucci si astiene dall'applicare dall'esterno chiavi teoriche forzate, arbitrarie e a priori totalizzanti del letterario. Agendo sempre con scrupolosa aderenza al testo il volume cerca di portare alla luce, nella consapevolezza che ogni nuovo libro su Shakespeare è inevitabilmente una risistemazione di precedenti interpretazioni, i principali agoni concettuali, dialettici, simbolici ed epistemici che emergono dalle opere shakespeariane. L'analisi muove da una ricognizione generale del macrotesto shakespeariano, riassume la ricezione critica sin dagli esordi cinquecenteschi e seicenteschi sino a oggi, traccia una biografia provvisoria del drammaturgo, discute i poemetti giovanili e i sonetti, e tratta estensivamente le opere teatrali una per una. La tradizionale divisione dei drammi shakespeariani in sottoinsiemi convenzionali tematici e cronologici (come drammi storici, commedie eufuistiche, drammi romani, commedie mediane e tarde, grandi tragedie, romances) è fondamentalmente accettata, ma promuovendo alcuni dei drammi dalla categoria degli "sperimentali" a quella dei "drammi maturi".
Le parole della chimica. I nomi e le formule che rendono comprensibili le molecole che compongono il nostro mondo, con uno sguardo finale ai polimeri e ad un caso di inquinamento planetario
Febo Severini, Raffaele Gallo
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2020
pagine: 50
La Chimica studia la materia e definisce la composizione delle molecole che la costituiscono, le loro formule ed i loro nomi. La lettura delle formule chimiche è stata sempre un ostacolo alla curiosità di chi avrebbe voluto capirne di più. Eppure il termine “molecola” è entrato ampiamente nel lessico mediatico e domestico. Si parla correntemente di molecole antiossidanti, cani molecolari, cucina molecolare, e di molecole come principi attivi di farmaci. Con questo volumetto gli autori offrono uno strumento per meglio comprendere il significato di questi termini. Tre capitoli sono dedicati ai nomi delle molecole e alla scrittura delle formule corrispondenti. Un capitolo è dedicato ai nomi delle macromolecole costituenti la plastica. A questo capitolo segue una breve esposizione dei problemi derivanti dall’inquinamento planetario dovuto ai rifiuti plastici la cui soluzione è urgente prima che intervengano alterazioni profonde del nostro ecosistema.
Obbligo morale. Breve introduzione alle teorie etiche della condotta
Francesco Allegri
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2017
pagine: 98
Il libro vuole essere un’introduzione a una branca fondamentale dell’etica filosofica: la teoria dell’obbligo o della condotta, quell’ambito che ha come obiettivo principale il criterio delle azioni giuste, vale a dire i canoni per stabilire che cos’è doveroso fare nelle molteplici situazioni in cui un soggetto si trova a operare, e non solo in prima persona, ma anche nel ruolo di consigliere, cioè in seconda persona, e di giudice, ossia in terza persona. Il testo, dopo aver presentato le diverse ripartizioni dell’etica, espone e analizza i principali concetti e le più importanti opzioni della teoria dell’obbligo: dal generalismo al particolarismo; dalle teorie monistiche alle teorie pluralistiche; dal deontologismo all’assiologismo; dalle teorie del valore alle teorie dei diritti; dalle teorie ideali alle teorie discrezionali; dai requisiti che deve soddisfare una teoria della condotta per risultare preferibile alle altre, ai destinatari degli obblighi morali (sia in veste di agenti che nel ruolo di pazienti). Così facendo, il volume mette a punto strumenti che ci aiutano a deliberare negli innumerevoli contesti in cui siamo chiamati a scelte di natura morale.
Orientamento, formazione e lavoro. Dalla psicologia alle organizzazioni
Riccardo Sartori, Cristina M. Rappagliosi
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2012
pagine: 246
Orientamento, formazione, lavoro e organizzazioni rappresentano al tempo stesso ambiti applicativi della psicologia scientifica (del lavoro e delle organizzazioni), nonché strumenti e mezzi per l'autorealizzazione personale. Da un punto di vista applicativo risulta necessario domandarsi come fare per tradurre teorie e modelli teorici in azioni operative. Il volume si apre con una ricostruzione storica della psicologia. Quindi, avvalendosi di un'esperienza ultradecennale in ambito sia scientifico che applicativo, gli autori presentano alcune ricerche e alcuni interventi che risulta possibile attuare nei campi dell'orientamento (scolastico e professionale), della formazione (aziendale), del lavoro e delle organizzazioni (per quanto riguarda, in particolare, clima e diversity management). Si mostra così come sia possibile passare dal piano teorico dei modelli di spiegazione del comportamento umano a quello applicativo, dove i modelli e le teorie messi a punto dalla psicologia scientifica non solo vengono applicati nelle organizzazioni, ma anche sono essi stessi generati dall'interazione tra psicologia e contesti organizzativi e dalle prassi di ricerca-intervento.
Teorie e modelli del diritto per il ragionamento giuridico automatico
P. Luigi Lucatuorto
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2009
pagine: 100
Il tema del ragionamento giuridico automatico, da tempo oggetto d'attenzione dei giuristi e degli informatici, affiora oggi sempre più spesso anche nell'ambito della teoria e filosofia del diritto. In particolare, emerge un vivo interesse verso i sistemi informatici che, simulando un comportamento intelligente, risolvono automaticamente e autonomamente problemi di natura giuridica. L'impiego di questi strumenti tecnologici, tuttavia, richiede di affrontare alcune questioni di natura teorica: da un lato, la conoscenza giuridica e i relativi formalismi di rappresentazione devono essere inevitabilmente basati su jurisprudential theories, dall'altro lato, l'analisi e la risoluzione di problemi teorico-giuridici possono essere realizzate con l'ausilio di modelli di Intelligenza Artificiale. Questo libro mira pertanto a fornire un contributo all'interazione finora modesta tra i due campi, tracciando il tema del ragionamento giuridico automatico da tre punti di vista differenti: informatico, giuridico e teorico-filosofico.