LED Edizioni Universitarie: Studi e ricerche
Artisti industriosi e speculativi. Paolo Morigia e il Quinto libro della nobiltà di Milano
Rossana Sacchi
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2020
pagine: 268
Il titolo riprende le parole spese da Morigia per definire gli artisti attivi a Milano alla fine del Cinquecento nel Quinto Libro della sua Nobiltà di Milano. Qui l’autore fissa in modo sbrigativo pittori, scultori e architetti cittadini e si estende invece sulle botteghe dei maestri che avevano trasformato Milano nella capitale del lusso europeo, animata da ricamatori, miniatori, intagliatori di pietre dure e cristalli, orafi, argentieri, armaioli, produttori prolifici (perciò industriosi) di invenzioni (perciò speculativi) destinate agli intenditori del tempo. Le notizie artistiche raccolte nella Nobiltà di Milano e in alcune opere di poco precedenti sono state utilizzate dagli eruditi delle generazioni successive, tanto che i testi del Morigia sono diventati miniere estrattive di informazioni scavate acriticamente. Questo libro ricolloca Morigia al centro, ricostruendone la cultura religiosa, i gusti artistici e le relazioni; nella seconda parte presenta il commento e il ricontrollo delle notizie su numerosi artisti raccolte nel Quinto Libro della Nobiltà di Milano, cui fa seguire un’antologia che lo ripropone accanto ad altri testi utili a comprenderne la storia e lo sviluppo.
Telling findings. Translating islamic archaeology through Corpora
Gianna Fusco
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2015
pagine: 120
Storia e crisi della psicologia scientifica in Italia
G. Pietro Lombardo
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2014
pagine: 288
Il tema della "crisi" nella storia della psicologia italiana è studiato nel volume secondo una prospettiva multidimensionale che usa diversi approcci: in primo luogo la ricerca d'archivio che è applicata all'analisi delle lettere sulle vicende accademiche che gli psicologi impegnati a contrastare il "declino" istituzionale della psicologia nella Università italiana si scambiavano tra gli anni Venti e Trenta. L'analisi empirica dei contributi scientifici elaborati nella prestigiosa sede universitaria dell'Istituto di Psicologia Sperimentale documenta il "cambiamento" dei paradigmi di ricerca e formazione manifestatosi nella cosiddetta "Scuola psicologica romana" nella prima metà del Novecento. L'analisi del costrutto della "crisi", tema di recente dibattuto (nella Facoltà di Medicina e Psicologia di Roma si è svolto, nel 2013, un Seminario internazionale sulla "crisi" nella storia della psicologia), ha consentito anche di fare emergere il contributo degli psicologi e dei filosofi italiani che, come "attori storici", si sono occupati sia della "bancarotta della scienza" che della "crisi" della psicologia. Con contributi di A. Albani - G. Morgese - A. Mülberger - M. Proietto.
Storie di normale incertezza. Le sfide dell'identità nella società del rischio
Marita Rampazi
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2009
pagine: 182
Perché le persone hanno bisogno di raccontarsi? Perché questo bisogno, oggi, sembra esprimersi a livelli tali da far dubitare che la nostra società sia malata di protagonismo? L'ipotesi del libro è che il bisogno crescente di raccontarsi derivi dal fatto che la narrazione è un modo per rispondere alle "sfide" dell'identità, nell'attuale società dell'incertezza. Oggi, le persone sono più libere che in passato di costruire un percorso di vita autonomo, ma sono anche più sole nella loro ricerca di senso. Raccontarsi è un modo per esplicitare il proprio percorso, attirare l'attenzione su di esso, stabilire una relazione, sollecitare qualche forma di riconoscimento: è un modo per essere certi di esistere. Come si racconta? La narrazione di sé implica sempre un interlocutore, si snoda su piani diversificati e prende forma grazie al gioco complesso della memoria. Il libro analizza questi aspetti, sottolineando le dinamiche comunicativo-relazionali che li caratterizzano. Che cosa si racconta e che cosa si fatica a raccontare? Si presentano alcuni esempi di ricerche su tre punti nodali: l'incertezza biografica; il divenire delle famiglie; l'esperienza della "normale" violenza quotidiana.
La delocalizzazione nei mercati internazionali. Dagli IDE all'offshoring
Gianpaolo Baronchelli
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2008
pagine: 180
La globalizzazione e l'innovazione tecnologica hanno originato nuovi modelli imprenditoriali. Ad imporsi non è più solo l'impresa che fa riferimento ad una specifica area, ma un'impresa con origini diverse, presente sui mercati internazionali e al tempo stesso legata alle esigenze locali. Questo nuovo modello valuta le richieste dei diversi stakeholders sin dalla progettazione del prodotto, per continuare nella localizzazione degli approvvigionamenti e della produzione sino a definire le modalità di approccio al mercato di sbocco. L'organizzazione di questo nuovo stile di "essere impresa" si caratterizza per la flessibilità e capacità di coordinamento delle differenti risorse presenti nei mercati mondiali. Questo lavoro si è indirizzato verso la definizione delle opzioni a disposizione del management delle nuove imprese nell'approccio ai mercati internazionali, non più visti solo come mercati per il posizionamento dei propri prodotti, ma come aree ove instaurare relazioni in continua evoluzione, dalla creazione di filiali di proprietà alla definizione di rapporti con aziende locali per l'approvvigionamento di materie prime, semilavorati, prodotti finiti e innovazioni tecnologiche.
Les temples égyptiens à l’épreuve des Ptolémées et des Romains: richesse, gestion, adaptation
Silvia Bussi
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2025
pagine: 460
Riserva di gradimento nella compravendita. Diritto romano e tradizione romanistica
Linda De Maddalena
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2024
pagine: 130
A differenza delle altre principali clausole convenzionali accessorie tipiche del contratto di compravendita romana (lex commissoria e in diem addictio), al pactum displicentiae i compilatori giustinianei non hanno dedicato appositi titoli. La ricostruzione della sua disciplina è pertanto rimessa pressoché esclusivamente all'interpretazione del limitato numero di frammenti giurisprudenziali che sul tema ci sono pervenuti. La lettura che qui si offre di queste testimonianze della riflessione sulla clausola di gradimento avutasi nel corso dell’esperienza giuridica romana di età classica si indirizza a mostrare le differenze di regime che, rispetto alle categorie concettuali elaborate dalla Pandettistica e consolidate nella scienza giuridica moderna, la clausola presenta presso i giuristi romani, discendendo dal metodo casistico normalmente utilizzato da questi ultimi.
Paideia e ginnasi in Egitto ellenistico e romano
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2024
pagine: 210
Questa pubblicazione riunisce la maggior parte degli atti di un Colloquio internazionale organizzato dal Dip. Studi Storici dell’Università degli Studi di Milano e dal Dip. Studi Umanistici dell’Università di Pavia, svoltosi nel settembre 2022, con l’intenzione di indagare, alla luce di novità importanti, l’istituzione del ginnasio nel contesto culturale, politico e sociale dell’Egitto, dapprima come regno ellenistico, poi come provincia romana. Le relazioni tra ginnasio e formazione militare, il suo ruolo centrale nell’ellenizzazione di un’area del mondo antico a forte identità nazionale, e quello dei transferts culturels operanti al suo interno; il problema dell’accesso a tale istituzione; il ruolo della componente giudaica della popolazione coinvolta nella paideia che passa dai ginnasi, disseminati, a partire da Alessandria, perfino nella chora al livello di villaggio: tutti questi temi sono affrontati e indagati dal contesto del regno tolemaico a quello della provincia romana, con l’intento di meglio definire il significato di questa istituzione, che si declina in Egitto secondo sfumature originali e ancora aperte a discussione e interpretazioni sfaccettate.
Periigitai nel mondo antico. Usi e interpretazioni del termine in una prospettiva cronologica
Eva Falaschi
Libro: Copertina morbida
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2021
Il libro offre una panoramica sull'uso del termine periegetes a partire dalla sua comparsa nel I secolo a.C., includendo anche interpretazioni e usi tardi. Viene affrontato il problema dell'utilizzo della parola per gli scrittori ellenistici di opere letterarie a carattere storico-antiquario, considerando la possibilità che tale impiego sia tipico dell'epoca romano-imperiale. Si ridiscutono i casi in cui periegetes viene applicato a figure che accompagnano gli stranieri nella visita di città e santuari della Grecia, mostrando le differenze tra i personaggi descritti e la difficoltà a far confluire insieme tutte le testimonianze. Particolare rilievo viene riservato a Plutarco di Cheronea, che impiega il termine in varie occasioni e in riferimento a figure diverse, così che è possibile tracciare profili piuttosto dettagliati dei personaggi. Si riconsiderano gli usi della parola nelle epigrafi, che generalmente vengono accostate alle testimonianze letterarie, ma che in realtà sembrano restituire un'immagine diversa delle funzioni ricoperte dai personaggi nominati. Infine, si affronta il problema del rapporto del termine periegetes con exegetes, soprattutto in relazione a Pausania.
Il neuromanagement tra cambiamento, tecnologia e benessere
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2020
pagine: 204
Perché oggi c’è bisogno di una nuova disciplina come il neuromanagement? Il volume descrive le applicazioni delle neuroscienze alle organizzazioni, valutandone l’impatto attuale, le potenzialità future e le criticità dell’utilizzo dei paradigmi neuroscientifici e delle tecniche di indagine delle neuroscienze. L’obiettivo di questa disciplina è quello di offrire una prospettiva neuroscientifica per la comprensione e l’integrazione dei meccanismi cognitivi alla base dei pensieri e delle azioni all’interno della teoria organizzativa. La prima sezione del libro si concentra sul “mindset neuroscientifico” necessario per l’innovazione e il cambiamento, la seconda sezione descrive il benessere e la sicurezza come leve economiche organizzative, la terza sezione è dedicata alla tecnologia. In altre parole, questo libro esplora come sia possibile conoscere gli individui nelle organizzazioni osservandone i cervelli in azione e interazione.
Studi su Isocrate (1980-2000)
Cinzia Bearzot
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2020
pagine: 314
Il volume raccoglie una serie di saggi su Isocrate pubblicati nel corso di un quarantennio, con l’aggiunta di un inedito, oltre ad alcune recensioni, e rende conto di un percorso di ricerca che coglie, di volta in volta, i molteplici interessi dell’oratore: la democrazia e il suo funzionamento; l’egemonia panellenica; le gravi questioni sociali che affliggevano la Grecia del IV secolo tormentata da guerre e conflitti civili, dall’impoverimento e dall’instabilità sociale; l’importanza della cultura greca e il suo rapporto con il mondo ‘altro’. Le proposte che Isocrate avanza su questi temi sono sostenute da un’argomentazione che si avvale ampiamente la manipolazione della memoria storica, con la quale il passato, ateniese e non soltanto, veniva adattato alle esigenze della propaganda: allora come oggi, la ‘costruzione del passato’ era inscindibile dalla persuasione politica. Dai contributi raccolti in questo volume Isocrate emerge come un acuto commentatore politico, un protagonista intellettuale e un autorevole testimone della storia di Atene.
Italiani di scrittori. Sondaggi linguistici dal primo Novecento a oggi
Giuseppe Sergio
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2020
pagine: 276
Il volume propone alcuni approfondimenti su autori e autrici di prosa collocati fra il primo Novecento e l'attualità. Nell’esplorazione di percorsi, opere e presenze, affrontata con gli strumenti dell’analisi linguistica, emergono due principali fili rossi: quello che lega gli scrittori della letteratura di intrattenimento, eventualmente virata al comico, su cui si incentrano i saggi su Guido da Verona, su Piero Chiara e su Ferzan Ozpetek; e il filo che si attorciglia su sponde femminili più o meno rosacee, sul quale si collocano i saggi sulla poetessa Antonia Pozzi, di cui si studiano le scritture private concretate in diari e lettere, su Chiara Gamberale, su Jhumpa Lahiri e su altre scrittrici non madrelingua che hanno scelto l’italiano come lingua di espressione letteraria. Gli italiani cui fa riferimento il titolo della raccolta sono infatti le diverse manifestazioni della nostra lingua, non necessariamente le nazionalità degli autori e delle autrici che la impiegano. Oltre a un contributo dedicato alla scrittura saggistica di Claudio Magris, completano la raccolta alcuni altri approfondimenti sui filoni tematici del fotoromanzo, del lieto fine rosa e dei libri sull’italiano.